queste ed altre interessanti massime dai casi giudicati nelle aule della C.T.R. di Roma
CTR di Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 109/14/2013, dep. 27/02/2013, Presidente Scopigno, Relatore Tozzi
Riscossione; Cartella esattoriale; Ricorso per non essere soggetto a IRAP; Inammissibilità
Il contribuente che ritiene di non essere soggetto a IRAP non può impugnare la cartella esattoriale per questo motivo, ma avrebbe dovuto, in primo luogo, non dichiarare dovuta tale imposta e, comunque, presentare istanza di rimborso, in caso di diniego proporre ricorso al giudice tributario.
Riferimenti normativi: DPR n. 602/1973, art. 38.
CTR di Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 114/14/2013, dep. 27/02/2013, Presidente Scopigno, Relatore Tozzi
Processo tributario; Notifica sede ente impossibile; Si può effettuare al rappresentante ivi domiciliato
E’ ormai ius receptum che,in caso d’impossibilità di effettuare la notificazione presso la sede dell’ente, è ammessa la notificazione al soggetto che lo rappresenta, purchè residente nel Comune in cui l’ente ha domicilio fiscale.
CTR di Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 116/14/2013, dep. 27/02/2013, Presidente Scopigno, Relatore Tozzi
IVA; Omessa dichiarazione; Credito; Diritto al rimborso; Sussiste; Compensazione; Esclusione
Nel caso di omessa presentazione della dichiarazione il contribuente ha pur sempre diritto a recuperare le somme a suo credito,ma,come disposto dall’art. 4 del DPR n. 42/1988,solo mediante richiesta di rimborso diretta all’agenzia delle entrate e non a mezzo compensazione.
Riferimenti normativi: DPR n. 42/1988, art. 4.
CTR di Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 120/14/2013, dep. 27/02/2013, Presidente Scopigno, Relatore Tozzi
Processo tributario; Cartella di pagamento; Mancata citazione del Concessionario; Irregolare costituzione delle parti; Sussiste; Conseguenze; Rimessione alla C.T.P.
La mancata citazione del Concessionario che ha emesso e notificato l’atto impugnato e ha interesse a esercitare le proprie difese nella trattazione della controversia determina un’irregolare costituzione delle parti fin dal giudizio di primo grado,con conseguente rimessione degli atti alla CTP.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. nn. 14669/2005, 3242/2007, 11667/2001.
CTR di Roma, Sez. n. 20, Sent. n. 11/20/2013, dep. 19/02/2013, Presidente Meloncelli, Relatore Gizzi
Riscossione; Cartella di pagamento emessa ex art. 36-bis DPR n. 600/1973; Obbligatorietà della comunicazione; Sussiste
Il mancato avviso bonario anche nel caso di avviso di liquidazione emesso ai sensi dell’art. 36-bis del DPR n .600/1972 priva il contribuente della facoltà di avvalersi della possibilità di pagare le sanzioni nella misura ridotta e, incidendo sulla sua sfera patrimoniale, diventa obbligatoria la comunicazione.
Riferimenti normativi: L. n. 241/1990, art. 21-octies, c. 2; L. n. 212/2000, art. 6.
CTR di Roma, Sez. n. 9, Sent. n. 66/9/2013, dep. 14/03/2013, Presidente Patrizi, Relatore Mazzi
IVA; Impresa organizzatrice di prestazioni alberghiere e ristorazione; Detrazione; Legittimità
Le spese per prestazioni alberghiere e di ristorazione di una società, il cui specifico oggetto d’impresa è quello di organizzare congressi per conto terzi, concorrono alla formazione del volume d’affari ai fini IVA,con conseguente detrazione della stessa pagata a monte.
Riferimenti normativi: DPR n. 633/1972, artt. 19 e 19-bis.
Riferimenti giurisprudenziali: CTR Lazio nn. 202 e 203/2009.
CTR di Roma, Sez. n. 9, Sent. n. 63/9/2013, dep. 14/03/2013, Presidente Patrizi, Relatore Mazzi
Accertamento liquidazione controlli; Accertamento con adesione; Obbligo di convocare contribuente; Esclusione; Decorrenza del termine di 90 giorni; Rigetto tacito; Sussiste
Nel caso d’istanza di accertamento con adesione non esiste l’obbligo per l’Amministrazione Finanziaria di convocare il contribuente,per cui decorso il termine di 90 giorni dalla presentazione senza che l’AF l’Amministrazione Finanziaria abbia risposto,l’istanza deve considerarsi tacitamente rigettata.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 28051/2009.
CTR di Roma, Sez. n. 22, Sent. n. 111/22/2013, dep. 14/03/2013, Presidente Mongiardo, Relatore Macaluso
Tributi erariali indiretti; Registro; Agevolazioni prima casa; Abitazione di lusso; Riferimento al momento dell’acquisto e non della costruzione
Per stabilire la spettanza delle agevolazioni prima casa, in ossequio a criteri di ragionevolezza e equità fiscale, occorre fare riferimento alla nozione di abitazione di lusso vigente al momento dell’acquisto e non a quello della costruzione.
25 giugno 2014
Commercialista Telematico