La sopravvenuta definitività del verbale di conciliazione preclude la disamina della fattispecie.
Con il perfezionamento della conciliazione la pretesa tributaria viene rettificata e l’imposta dovuta rideterminata in via definitiva.
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Proventi da fatti illeciti: sono comunque redditi diversi!
La Suprema Corte ha ribadito due interessanti principi in materia di classificazione dei redditi e di rapporti fra il processo penale e quello tributario:
1) i proventi derivanti da fatti illeciti sono da considerare, in via residuale, come redd
I finanziamenti del fratello vanno provati analiticamente
Torniamo sulle indagini finanziarie e sulle possibilità di prova contraria del contribuente: i finanziamenti erogati o rimborsati da un familiare, nel caso in esame il fratello, come vanno provati?
Senza inventario l’induttivo è sicuro
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’inventario ometta di indicare e valorizzare le rimanenze con raggruppamento per categorie omogenee, si determina un ostacolo nell’analisi contabile del Fisco, sicché ne discendono l’incompl
Modalità di accesso per fini fiscali presso lo studio del professionista
In tema di ispezioni e verifiche, l’accesso nei locali destinati all’esercizio di arti e professioni deve essere eseguito in presenza del titolare dello studio o di un suo delegato, solo nel caso in cui il professionista sia lo stesso contribuente og
Giudici tributari all’attacco: si sentono discriminati e chiedono il parere della Corte di Giustizia Europea
Gli attuali giudici tributari onorari, o meglio una parte di essi, sostengono di essere discriminati rispetto ai magistrati tributari; chiedono alla Corte di Giustizia Europea di esprimersi.
Presunzioni bancarie: i passi oscuri della sentenza della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale prospetta una sequenza di passaggi che appaiono poco lineari rispetto alla ritenuta peculiarità di presunzione legale della prova bancaria.
Facciamo il punto sulla storia normativa delle indagini finanziarie e sull’annoso prob
Tregua fiscale e sospensione del processo penale dopo il Decreto Bollette
Vediamo come il decreto Bollette ha impattato sui processi penali tributari, prevedendo una specifica causa speciale di non punibilità per chi aderisce alla tregua fiscale: in questi casi diventa importante la sospensione del processo.
Tale ipotesi p
Notifica trattazione: PEC alla parte, giudizio da rifare
Causa da rifare se la notifica viene eseguita alla pec della parte e non a quello del difensore, lo conferma la Cassazione: nel processo tributario, la comunicazione dell’avviso di trattazione dell’udienza effettuata all’indirizzo pec della parte e n
Mancata collaborazione da parte dell’amministratore e reato di occultamento delle scritture contabili
La Corte di Cassazione ha ribadito che integra l’occultamento dei documenti contabili la condotta dell’amministratore che determini il loro mancato, prolungato rinvenimento nei luoghi riferibili alla società e accessibili agli organi verificatori, ne
La mancata riassunzione del processo dopo il rinvio della Corte di Cassazione configura abuso del processo?
Costituisce abuso del processo la scelta del contribuente di non riassumere il giudizio, all’esito del rinvio disposto dalla Corte di Cassazione innanzi al giudice del gravame?
Quali sono i confini dell’abuso del diritto in ambito processuale?
Le sanzioni tributarie devono essere commisurate alla gravità del comportamento
La Consulta “salva” gli artt. 1 e 13 del D.Lgs. 471/1997 fornendo un’interpretazione costituzionalmente orientata in tema di sanzioni tributarie commisurate alla gravità del comportamento.
L’accertamento con adesione non estende i suoi effetti a terzi
Torniamo sul caso di valutazione del valore di vendita di un terreno edificabile da parte di Agenzia entrate: l’accertamento con adesione ai fini dell’imposta di registro sottoscritto dagli acquirenti non estende i suoi effetti ai cedenti per quanto
Condanna alle spese per l’Agenzia anche se il reclamo viene accettato
In caso di sgravio dell’atto in sede di reclamo-mediazione è possibile per il contribuente richiedere la condanna del Fisco alle spese di lite per il principio della soccombenza virtuale?
Tregua fiscale 2023: rientrano gli atti di recupero dopo il decreto Bollette
Vediamo come il decreto bollette viene incontro ai contribuenti che hanno impugnato atti di recupero in assenza di istruzioni per aderire alla Tregua Fiscale 2023…
Operazioni inesistenti onere della prova spetta all’ufficio
In caso di contestazione di operazioni inesistenti l’ufficio deve provare non solo l’oggettiva fittizietà del fornitore, ma anche la consapevolezza del destinatario che l’operazione si inseriva in una evasione di imposta ossia che il contribuente fos
Rapporto fra reato di dichiarazione fraudolenta e reato di occultamento o distruzione di documentazione contabile
Non sussiste alcuna relazione di genere a specie tra il reato di dichiarazione fraudolenta e quello di occultamento o distruzione di documentazione contabile, non potendosi ritenere che la condotta di occultamento o distruzione integri le attività si
L’evoluzione dell’onere della prova nel processo tributario
Viste le novità della Riforma della Giustizia Tributaria, facciamo il punto su come è stato gestito nel tempo l’onere della prova.
Il nuovo processo post riforma vede un onere che grava maggiormente sul Fisco.
La rottamazione-quater dei ruoli può cancellare l’ipoteca?
Aderendo alla Rottamazione quater si può ottenere la cancellazione dell’’ipoteca?
Deve essere cancellata l’iscrizione ipotecaria promossa da parte dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione qualora il contribuente, successivamente alla notifica della
Produzione di nuovi documenti in sede di appello
Nel processo tributario, la disposizione in base alla quale in grado d’appello è fatta salva la facoltà delle parti di produrre nuovi documenti, va ritenuta applicabile non solo allorché tali documenti costituiscano di per sé una prova, ma altresì qu
Definizione liti pendenti: la posizione dell’Agenzia nell’ipotesi di costituzione in giudizio in pendenza del termine per reclamo mediazione
L’Agenzia delle Entrate prende posizione in merito alla possibilità di definire con il pagamento del 90% del valore di lite una controversia per la quale sia stato proposto reclamo e sia stata effettuata la costituzione in giudizio entro il 31 dicemb
Tregua fiscale 2023: ulteriori chiarimenti su controlli formali, PVC e omessi versamenti
Facciamo il punto sugli ultimi chiarimenti in tema di tregua fiscale, sospesi fra la scadenza di venerdì 31 marzo e la proroga tanto annunciata e tanto attesa.
Puntiamo il mouse sui: controlli formali per verifica deduzioni, detrazioni e ritenute; de
L’incidenza dei costi in caso di accertamento bancario di maggiori ricavi
Per i prelevamenti non giustificati da conti bancari, anche negli accertamenti analitico-induttivi, è legittima la presunzione che si tratti, dedotti i relativi costi occulti, di ricavi? Approfondiamo l’argomento
La confisca di valore e i reati tributari: divieto applicazione retroattiva
Vediamo i profili di problematicità della confisca di valore (soprattutto per equivalente) per fatti che sfociano nel diritto penale tributario.