L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la definizione agevolata delle controversie tributarie contenuta nella legge di Bilancio 2023 in cui è parte la stessa Agenzia: il provvedimento approva il modello per la presentazione telematica de
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Il pensiero del MEF sulla testimonianza scritta: modello civile e autentica di firma dei segretari delle CGT
La riforma della giustizia e del processo tributario ha aperto anche alla prova testimoniale, attestandosi sostanzialmente sulla prova del processo civile.
Esaminiamo due recenti risposte espresse dal MEF nel corso di Telefisco 2023, che fanno luce s
Adesione anche su atto di responsabilità dell’amministratore
L’istituto dell’adesione e la conseguente sospensione dei termini di impugnazione trovano applicazione anche nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria contesti al socio e/o al liquidatore di una società di capitali estinta la loro responsabilità
Il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie: i chiarimenti del Fisco
Chiarimenti e criticità in tema di ravvedimento speciale dopo la Circolare del Fisco di fine gennaio.
Sussistono ancora dubbi sull’incrocio tra ravvedimento speciale e avvisi bonari relativi ai periodi d’imposta 2019, 2020, 2021. Vediamo meglio la si
Istanza di sospensione della lite pendente in Corte di Cassazione
Dopo l’approvazione del modello di domanda di definizione agevolata, può essere utile presentare istanza di sospensione del giudizio per impedire che si formi il giudicato?
Nel caso di giudizio pendente innanzi alla Corte di Cassazione è conveniente
Tregua fiscale: cosa scegliere fra definizione avvisi bonari e ravvedimento per le annualità 2020 e 2021?
Come noto la tregua fiscale prevede un condono degli avvisi bonari che sembra molto appetibile, ma che va confrontato col ravvedimento operoso…
Questo confronto apre uno spazio al professionista per dipanare i dubbi del proprio cliente
Fattura generica e non coerente costo indeducibile
La Corte di cassazione ha chiarito che i costi relativi ad una fattura per consulenze di mercato emessa da una società del gruppo sono indeducibili, se la descrizione del documento è generica e la compagine che avrebbe fornito la consulenza fatturata
Tregua fiscale 2023: ravvedimento speciale delle violazioni tributarie
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una fitta casistica di sanatorie allo scopo di consentire una tregua fiscale ad ampio raggio.
Nel presente contributo ci soffermiamo sul ravvedimento speciale per violazioni tributarie grazie al quale è data fa
Valenza probatoria delle dichiarazioni dei terzi non trascritte in un p.v.c.
Le dichiarazioni rese da terzi hanno valenza di fatti indiziari anche se non sono state trascritte in un pvc?
La mancanza di processi verbali, aventi ad oggetto le predette dichiarazioni di terzi, preclude la rilevanza di tali elementi istruttori ai
Principio di competenza: accertamento e contenzioso
Il presente scritto ripropone cenni di mero riepilogo inerenti la normativa, la giurisprudenza, la prassi e il rimedio (successivo alla eventuale soccombenza) relativi alla contestazione, in via giudiziale, di atti impositivi originati dalla asserita
Acquiescenza agevolata a rischio per gli atti notificati nel 2022
Il decorso del termine per la proposizione del ricorso mette in pericolo il contribuente che vuole utilizzare l’acquiescenza agevolata per gli avvisi di accertamento notificati anteriormente al 1° gennaio 2023.
Per beneficiare della definizione agev
Prova a carico dell’ufficio per i processi pendenti alla data del 16 settembre 2022
In caso di avviso di accertamento l’amministrazione finanziaria deve provare le violazioni contestate, con la conseguenza che il Giudice tributario fonda la decisione sugli elementi di prova che emergono nel giudizio e annulla l’atto impositivo se la
Tregua fiscale 2023: la rottamazione quater
Facciamo il punto sulla nuova riapertura della rottamazione delle cartelle, siamo arrivati alla “quater”, prevista dalla Legge di bilancio 2023 all’interno della nuova tregua fiscale.
In particolare puntiamo il mouse su: debiti rottamabili e non, e g
Contributo unificato: si paga per ogni atto impugnato
Si prende spunto da un recente pronunciamento della Corte di Giustizia Tributaria del Lazio per rivedere le condizioni applicative del contributo unificato in ambito tributario che, se riguarda una intimazione di pagamento, va pagato in base agli att
Sanzioni irrogabili alla persona giuridica e non al consulente
Torniamo sul caso delle sanzioni che sarebbero riferibili solamente alla persona giuridica in caso di violazioni tributarie: secondo l’Agenzia delle entrate sarebbero legittimi gli atti di irrogazione delle sanzioni alle persone fisiche che agiscono
Operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti: diverso riparto dell’onere probatorio
Il nuovo comma 5-bis dell’articolo 7 D.Lgs. 546/1992, introdotto dalla legge di riforma del processo tributario, stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso rispetto ai principi già vigenti in tema di operazioni oggettivamente e soggettivame
Il ravvedimento speciale nella Legge di Bilancio 2023
Sono numerose le opportunità in tema di “tregua fiscale” previste dalla Legge di bilancio per l’anno 2023.
Con una serie di misure che vanno dalla definizione degli avvisi bonari, al ravvedimento speciale, alla rottamazione “quater”, il legislatore i
Gli accertamenti relativi al periodo d’imposta 2016 sono scaduti il 31 dicembre 2022
L’applicazione del periodo di sospensione di 85 giorni dei termini di decadenza e prescrizione relativi all’attività di accertamento fiscale, inizialmente prevista dal decreto Cura Italia, può ritenersi ormai superata in quanto detto periodo è ora ri
Avviso di accertamento ed obbligo di allegazione: quando sussiste?
Torniamo sui problemi legati a motivazione per relationem e di obbligo di allegazione dell’avviso di accertamento: l’atto notificato alla società deve essere allegato a quello emesso nei confronti del socio amministratore?
Il mark up applicato deve essere comparabile
In tema di accertamento induttivo del reddito di impresa, giustificato dall’omessa istituzione o dall’irregolare tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino, ai fini della ricostruzione presuntiva dei ricavi non dichiarati, l’Amministrazione finan
Società di capitali a ristretta base associativa: presunzione di distribuzione di utili extracontabili e onere della prova
Il valore indiziario della presunzione relativa alla distribuzione degli utili extracontabili nelle società di capitali a ristretta base associativa va ripensato alla luce del nuovo testo normativo sull’onere della prova nel processo tributario.
Legge di Bilancio 2023: la definizione agevolata delle irregolarità formali
Sanabili tutte le irregolarità che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini IRPEF, IVA e IRAP e sul pagamento di tali tributi, commesse fino al 31 ottobre 2022.
La Legge di Bilancio 2023, ripropone la facoltà di regolarizzare
Le decisioni equitative del giudice tributario sono illegittime
Ricordiamo che in ambito tributario il giudice non può decidere le cause in via equitativa; lo ricorda la Cassazione in un giudizio sul valore dell’area edificabile.
Contributo perequativo, competenza al giudice ordinario per concessione e revoca
La controversia avente ad oggetto la concessione di contributi e sovvenzioni pubbliche (contributo a fondo perduto perequativo) non ha natura tributaria e la competenza spetta al giudice ordinario.
Pertanto il ricorso avverso il diniego al contributo