La Corte di cassazione ha risposto sulle conseguenze di un evento non raro nella pratica giudiziaria: cosa succede in caso di udienza da remoto in cui emergono problemi di collegamento da parte dei giudici?
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Definizione delle controversie tributarie pendenti: dal perfezionamento della sanatoria alla rateizzazione
Approfondiamo come gestire la rateizzazione dell’importo dovuto in sede di adesione alla definizione delle controversie tributarie pendenti, prevista dalla Tregua Fiscale 2023: in caso di mancato versamento delle rate successive alla prima, scatta un
Ammissibile il ricorso cumulativo nel processo tributario
Nel processo tributario deve ritenersi applicabile l’art. 103 del Codice procedura civile in tema di litisconsorzio facoltativo, per cui è ammissibile la proposizione di un ricorso congiunto da parte di più soggetti, ove abbia ad oggetto identiche qu
Accertamento con adesione, rimborso ammesso
L’istanza di rimborso è ammessa nella procedura dell’accertamento con adesione se attiene ad errori contenuti nel p.v.c. e poi trasfusi nell’atto di definizione da parte dell’ufficio.
Essendo stati computati costi nel processo verbale come sopravveni
Sanzioni amministrative comminate alla società cancellata dal registro imprese: sono intrasmissibili ai soci?
È azionabile contro i soci la pretesa del fisco di chiedere ai soci di una S.r.l. il pagamento delle sanzioni comminate alla società ormai cancellata dal registro delle imprese?
Se la società viene estinta, il socio paga le imposte ma non le sanzioni
La corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti
Per la corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti occorrono prove e non presunzioni, ancorché oggettive.
Analizziamo le condizioni in presenza delle quali anche il professionista può incorrere, come correo, in
Società a ristretta base azionaria: l’annullamento alla società per motivi di rito non gioca sul socio che abbia incassato dividendi in nero
Torniamo sul contenzioso fiscale che riguarda le società con ristretta base azionaria / proprietaria: l’eventuale pronuncia a favore della società per motivi processuali o di rito non rileva a favore dei soci.
Procedimenti accertativi, di adesione e concordato preventivo biennale: novità della Riforma fiscale
La delega fiscale al Governo indica principi e criteri direttivi specifici per la revisione dell’attività di accertamento.
Le norme di delega prevedono misure di semplificazione del procedimento accertativo e un’applicazione generalizzata del proced
Inammissibile il ricorso inutilmente prolisso e non specificatamente motivato
Il mancato rispetto del dovere di chiarezza e sinteticità espositiva degli atti processuali, che esprime un principio generale del diritto processuale, espone il ricorrente al rischio di una declaratoria di inammissibilità dell’impugnazione, non già
Società e ditta individuale con lo stesso dominus: unico centro di interessi
Il caso di SRL a base familiare che ha come unico cliente la ditta individuale di uno dei soci può portare a pretese del Fisco per antieconomicità della gestione.
Compensazione delle spese e annullamento in autotutela
Gli uffici del Fisco possono “pretendere” la compensazione delle spese di lite per il sol fatto di aver annullato l’atto in autotutela?
Avviso di presa in carico del ruolo: è impugnabile?
Una recente ordinanza della Cassazione afferma che l’avviso di presa in carico non è atto impugnabile, a meno che non costituisca il primo atto con cui il contribuente è messo al corrente del debito tributario e dell’emissione di un accertamento esec
Errore contabile, accertamento fiscale ed istanza di rimborso: il dies a quo decorre dal pagamento
Qual è il termine per proporre istanza di rimborso per imposte versate in eccedenza, in caso di errore contabile rilevato in sede di accertamento da parte del Fisco a causa di procedure scorrette utilizzate dal contribuente?
I controversi rapporti tra ravvedimento operoso, riduzione delle sanzioni, acquiescenza e riconoscimento di debito
Quali sono i rapporti che collegano il ravvedimento operoso, la notificazione dell’atto di recupero e l’acquiescenza al fine della riduzione delle sanzioni tributarie.
I servizi di consulenza inesistenti
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica relativa alle operazioni inesistenti, nell’ambito di fatturazioni per servizi di consulenza (presunti inesistenti) resi ad una società di trasporti e manutenzione.
Ingiunzione di pagamento nulla se manca l’atto presupposto
Se l’ufficio non prova l’effettiva notifica a mezzo posta dell’avviso di accertamento presupposto, l’ingiunzione di pagamento è nulla per omessa notifica di tale atto.
Ai fini dell’effettiva notifica a mezzo posta del presupposto accertamento deve es
Operazioni soggettivamente inesistenti: onere della prova a carico del Fisco
Per le operazioni soggettivamente inesistenti è necessario che l’Amministrazione finanziaria dimostri la consapevolezza dell’acquirente, come confermato dalla Legge di Riforma del processo tributario.
La novella normativa ha natura processuale? Tale
La messa alla prova per reati tributari nel D.Lgs 231/2001
Sembrava definitiva la parola fine per la messa alla prova nel D.Lgs. 231/2001, invece, il Tribunale di Bari, ancora una volta, si è espresso positivamente sull’applicazione del beneficio della sospensione condizionale della pena alle sanzioni inflit
Omesso versamento IVA e presupposti per l’esimente della forza maggiore
Per escludere la colpevolezza invocando la crisi di liquidità è necessaria la prova che detta crisi non sia dipesa dalla scelta consapevole di non adempiere l’obbligo tributario.
È necessaria inoltre la prova che la crisi finanziaria sia stata davver
Notifiche di atti tributari: casi di irreperibilità assoluta e relativa
La definizione di irreperibilità assoluta e irreperibilità temporanea è fondamentale per valutare la corretta gestione della notifica degli atti tributari. Le recenti valutazioni della Cassazione
Le principali novità del nuovo processo tributario
Vediamo come la Legge di Riforma Fiscale interverrà anche sul processo tributario: un primo elenco ragionato delle tante novità in arrivo, attenzione a cosa cambierà in tema di sanzioni.
Legittimazione del contribuente dichiarato fallito a impugnare gli avvisi di accertamento suscettibili di generare crediti aventi natura concorsuale
In caso di fallimento o liquidazione giudiziale, il contribuente fallito o debitore, mantiene la legittimazione in proprio ad impugnare avvisi di accertamento in carenza di attività da parte del curatore o liquidatore?
Sanatoria della nullità della notifica di atti impositivi per raggiungimento dello scopo
Approfondiamo la sanatoria della notifica degli atti impositivi per cui risulta raggiunto lo scopo: il caso dell’impugnazione dell’intimazione di pagamento successiva ad una cartella di cui si contesta la notifica.
I nostri auspici sul futuro assetto della magistratura tributaria
Dopo aver visto come sarà strutturato il concorso per Magistrato Tributario, ecco alcuni suggerimenti per una miglior organizzazione della nuova magistratura tributaria italiana.