La Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti degli esercenti l’attività di trasporto a mezzo taxi, legittimando il metodo di ricostruzione adottato dall’Ufficio (chilometri percorsi).
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
L’accertamento integrativo illegittimo solo se eccepito dal contribuente
Torniamo sul caso dell’accertamento integrativo, che risulta essere illegittimo se il contribuente riesce a dimostrare che gli elementi proposti dal Fisco non sono “nuovi”.
Notifiche: Agenzia entrate deve fornire la prova della corretta procedura di notificazione
Torniamo su un caso di notifica a destinatario irreperibile: qual è la procedura corretta da seguire?
Accertamento società e soci in SRL a ristretta base e società di persone
L’autonomia patrimoniale delle società di capitali, in particolare delle Srl, non costituisce un valido scudo di fronte agli accertamenti fiscali, dato che, in presenza di basi partecipative ristrette, si presume che gli utili siano distribuiti ai so
Sanzioni tributarie: sono riferibili esclusivamente alla persona giuridica
Torniamo sul caso delle sanzioni tributarie irrogate ad una società, in questo caso alla società di consulenza considerata l’ideatrice delle operazioni elusive.
Studente a tempo pieno fuori sede e collaboratore dell’impresa familiare? Qualcosa non torna
La Corte di cassazione ha stabilito che la sussistenza dei requisiti di forma previsti dal Tuir per l’applicazione del regime fiscale dell’impresa familiare non preclude all’Amministrazione finanziaria di contestarne l’effettiva sussistenza in concre
Principali definizioni fiscali agevolate quadro sinottico dei condoni legge di bilancio 2023
Proponiamo un quadro sinottico delle quattro principali definizioni agevolate previste dalla legge di bilancio per il 2023:
1) Definizione agevolata delle controversie tributarie
2) Conciliazione agevolata delle controversie tributarie
3) Rinuncia ag
Avvisi bonari: novità della legge di bilancio 2023 condono e pagamenti in venti rate
La legge di bilancio 2023 ci porta due importanti novità per gli avvisi bonari:
1) possibilità per tutti di pagare in venti rate
2) condono sulle sanzioni per quelli relativi agli anni 2019, 2020 e 2021.
Definizioni agevolate a rischio senza i provvedimenti attuativi?
La definizione agevolata del contenzioso tributario e dei rapporti in fase di precontenzioso prevista dalla Legge di bilancio è partita già con tanti dubbi: come si devono comportare i contribuenti che hanno scadenze di pagamento a breve per atti sog
Le sanzioni conseguenti all’omesso versamento delle ritenute sono collegate al tributo?
Le sanzioni conseguenti ad omesso versamento delle ritenute sono collegate al tributo e, pertanto, per la definizione agevolata prevista dalla Legge di Bilancio 2023, nulla è dovuto a titolo di sanzioni, qualora il rapporto relativo ai tributi sia st
In appello solo le eccezioni non accolte in primo grado
Ricordiamo che in sede di appello tributario non sono ammissibili nuove domande e possono essere contestate solo le eccezioni non accolte in primo grado.
Gli effetti sospensivi dell’istanza di adesione
Ricordiamo che la presentazione dell’istanza di accertamento con adesione ha un effetto sospensivo automatico di 90 giorni, salva l’irrevocabile e chiara rinuncia del contribuente a tale richiesta.
Operazioni fittizie, onere della prova all’ufficio
Incombe all’Amministrazione finanziaria l’onere di dimostrare la fittizietà delle operazioni e non al contribuente in quanto quest’ultimo è tenuto a dimostrare la prova contraria solo dopo che sia assolto l’onere dall’Amministrazione.
Ai fini del dir
Le prove nel nuovo processo tributario
Sugli storici problemi del processo tributario (relativi, tra l’altro, alla professionalità e terzietà dei giudici, alle garanzie di indipendenza e al regime delle prove) e della relativa giurisdizione, si è detto molto; nel 2022 il legislatore ha fi
La riduzione delle sanzioni per gli avvisi bonari in corso di rateazione
In attesa dell’approvazione della Legge di bilancio per il 2023, vediamo quali sono le possibilità di riduzione delle sanzioni dovute sugli avvisi bonari per cui è già iniziato il pagamento rateale.
Sanzioni e rapporto tra infedele dichiarazione ed omesso versamento
Mentre la dichiarazione infedele si concreta nella indicazione di un’imposta inferiore a quella effettivamente dovuta, l’omesso versamento sanziona la mancata esecuzione, in tutto o in parte, dei versamenti dell’imposta risultante dalla dichiarazione
Conciliazione giudiziale rafforzata per le controversie pendenti a inizio 2023
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2023 prevede una speciale forma di conciliazione agevolata delle controversie tributarie basata sulla tipologia di conciliazione “fuori udienza”: vediamo come funzionerà…
Avvisi bonari con sanzioni ultraridotte per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021
Vediamo come dovrebbe essere possibile aderire alla definizione agevolata degli avvisi bonari per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021 prevista dall’attuale disegno di Legge di Bilancio per il 2023, con un forte sconto sulle sanzioni tributarie.
La linea di confine tra responsabilità dell'intermediario e del contribuente
In tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, ai fini dell’esclusione di responsabilità per difetto dell’elemento soggettivo, grava sul contribuente la prova dell’assenza assoluta di colpa, occorrendo a tal fine la dimostrazione di ve
Invito al contraddittorio in questi giorni e possibile definizione agevolata con la pace fiscale
Come noto, il disegno di Legge di bilancio per il 2023 prevede una serie di definizioni agevolate del contenzioso tributario. Come si deve comportare un contribuente che ha appena ricevuto o riceverà un invito al contraddittorio in questi giorni?
Alc
Tassazione utili extracontabili della società a ristretta base
La Corte di cassazione ha avuto occasione di pronunciarsi nell’ambito dell’accertamento a carico del socio di una società a ristretta base, per chiarire che, nei suoi confronti, non si applicano le limitazioni alla tassazione dei dividendi, atteso ch
Definizione, anche a costo zero, per le controversie relative alle sanzioni tributarie
Vediamo come la definizione delle liti tributarie proposta nel disegno di Legge di Bilancio per il 2023 impatta sulle controversie riguardanti le sole sanzioni e non il tributo….
Fatture inesistenti, prova all'ufficio
Una recente sentenza di merito ha chiarito che in presenza di fatture solo soggettivamente inesistenti, l’ufficio finanziario deve dimostrare sulla base di elementi specifici che il contribuente poteva sapere che l’operazione fosse inserita in un pia
Il nuovo rito camerale ed il rinvio pregiudiziale nel procedimento per Cassazione
Vediamo le novità per il processo tributario in Cassazione a seguito della riforma: scompare la sesta sezione e viene innovato il procedimento camerale…. Ecco tutte le novità spiegate