La decorrenza dell’efficacia dell’operazione straordinaria risulta condizionata da un momento formale, che corrisponde all’iscrizione dell’atto nel registro delle imprese.
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
La nuova S.r.l. a capitale ridotto per gli “over 35”
ecco le nuove opzioni societarie agevolate per chi vuole costituire una s.r.l. con minori costi: la S.r.l. semplificata e la S.r.l. a capitale ridotto
Società di persone: quale scegliere in base all'attività?
la scelta fra le due tipologie di società di persone previste dal Codice civile può dipendere dall’attività che l’impreditore societario intende svolgere?
Società in perdita sistematica: gestione delle istanze di interpello
Le società in perdita sistemica presentano molte problematiche in sede di dichiarazione: ecco quali sono i casi di disapplicazione automatica della disciplina, come sono gestite le istanze di interpello dal Fisco e come vanno ricalcolati gli acconti
In Italia esistono tre diversi tipi di SRL
Spiegazione delle 3 figure societarie: Srl ordinaria, Srl semplificata e Srl a capitale ridotto.
Beni in uso ai familiari dell'imprenditore e ai soci: i dubbi ancora da sciogliere
una guida di 17 pagine alle “nuove” restrizioni fiscali sui beni concessi in uso ai soci e ai familiari dell’imprenditore: nonostante i chiarimenti recentemente pubblicati dall’Agenzia, permangono ancora importanti dubbi sull’applicazione della norma
Sindaco Unico nelle società cooperative?
Ricostruiamo il travagliato iter normativo che ha portato alla nuova figura del sindaco unico nelle società. Tale disciplina si applicherà anche alle società cooperative?
Beni in godimento ai soci: un breve ripasso
In quali casi bisogna fare attenzione ad un eventuale ricalcolo dell’acconto in base alla normativa sui beni concessi in godimento ai soci.
Società di persone: litisconsorzio necessario
Il contenzioso tributario nei confronti di una società di persone prevede degli obblighi particolari, data la trasparenza reddituale della società rispetto ai soci.
Obblighi dichiarativi delle società in liquidazione
in questo periodo di dichiarazione dei redditi bisogna prestare attenzione alle tempisitiche di calcolo e presentazione delle dichiarazioni per le società in fase di liquidazione: i nuovi termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e
L’interlocking da categoria di studio a fenomeno da vietare
una prospettiva della legislazione recente che intende evitare i conflitti d’interesse derivanti dalla presenza di medesimi amministratori in società diverse
Il finanziamento dalla Srl all'unico socio
il socio unico e amministratore unico di una SRL può ricevere un prestito fruttifero dalla società amministrata e posseduta?
Il divieto di interlocking: criteri per l’applicazione
il divieto di interlocking è il divieto di assumere ed esercitare cariche tra imprese o gruppi di imprese concorrenti operanti nei mercati del credito, assicurativo e finanziario, al fine di evitare situazioni rischiose per la concorrenza nei mercati
Trasformazione progressiva di società semplice
E’ possibile trasformare una società semplice in una S.r.l. o vi sono delle limitazioni a tale tipo di operazione?
Sempre in discussione i compensi agli amministratori
L’impatto fiscale dei compensi pagati agli amministratori e la contrastante giurisprudenza in materia.
L'assetto dei controlli nelle S.p.a. e nelle S.r.l.
Un’analisi della gestione delle modalità di controllo da utilizzare nelle S.p.a e S.r.l.: il collegio sindacale, l’intervento della società di revisione, l’adeguamento degli statuti.
Il finanziamento dei soci: guida alla gestione amministrativa, contabile e fiscale
Una guida approfondita alla gestione amministrativa e contabile (con esempi delle scrittura da eseguire) ed ai riflessi fiscali (in particolar modo l’impatto sui calcoli ACE) dei finanziamenti che i soci prestano alla società.
Rete d'impresa: analisi dei profili giuridici
Le reti d’impresa nascono per motivazioni derivanti da agevolazioni fiscali, tuttavia tali contratti hanno anche importanti problematiche giuridiche: analizziamo la gestione del patrimonio e della rappresentanza della “rete”.
Cooperative: ritenuta a titolo d’imposta
in sede di dichiarazione dei redditi come va trattata la ritenuta che le società cooperative applicano sugli interessi corrisposti ai soci? Da quando è dovuta la nuova ritenuta del 20% per i redditi da capitale?
Società a Responsabilità Limitata: le misure di semplificazione
dal 2012 sono operative due importanti semplificazioni per le società a responsabilità limitata: la prima riguarda i trasferimenti di quote sociali che possono avvenire con la mera sottoscrizione digitale, la seconda i bilanci in forma semplificata p
Perdite sistemiche delle società, interpello e coordinamento con il nuovo regime delle perdite fiscali
il nuovo regime delle società di comodo, da applicare alle società in perdita fiscale per almeno 3 esercizi consecutivi, rischia di avere effetti fiscali particolarmente penalizzanti per i contribuenti in un momento di crisi economica generalizzata
I casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo
dato che la disciplina relativa alle società di comodo si è fatta sempre più vincolante e penalizzante dal punto di vista fiscale, ecco un quadro di tutti i casi di esclusione dalla disciplina e le possibilità di disapplicazione
Il recesso del socio nella SRL
Quali sono le modalità pratiche in cui avviene il recesso di un socio dalla società?
Distribuzione di utili nella SRL: solo nell'assemblea che approva il bilancio?
La distribuzione dell’utile di una S.r.l. va effettuata obbligatoriamente nell’assemblea che approva il bilancio?