il divieto di interlocking è il divieto di assumere ed esercitare cariche tra imprese o gruppi di imprese concorrenti operanti nei mercati del credito, assicurativo e finanziario, al fine di evitare situazioni rischiose per la concorrenza nei mercati
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Trasformazione progressiva di società semplice
E’ possibile trasformare una società semplice in una S.r.l. o vi sono delle limitazioni a tale tipo di operazione?
Sempre in discussione i compensi agli amministratori
L’impatto fiscale dei compensi pagati agli amministratori e la contrastante giurisprudenza in materia.
L'assetto dei controlli nelle S.p.a. e nelle S.r.l.
Un’analisi della gestione delle modalità di controllo da utilizzare nelle S.p.a e S.r.l.: il collegio sindacale, l’intervento della società di revisione, l’adeguamento degli statuti.
Il finanziamento dei soci: guida alla gestione amministrativa, contabile e fiscale
Una guida approfondita alla gestione amministrativa e contabile (con esempi delle scrittura da eseguire) ed ai riflessi fiscali (in particolar modo l’impatto sui calcoli ACE) dei finanziamenti che i soci prestano alla società.
Rete d'impresa: analisi dei profili giuridici
Le reti d’impresa nascono per motivazioni derivanti da agevolazioni fiscali, tuttavia tali contratti hanno anche importanti problematiche giuridiche: analizziamo la gestione del patrimonio e della rappresentanza della “rete”.
Cooperative: ritenuta a titolo d’imposta
in sede di dichiarazione dei redditi come va trattata la ritenuta che le società cooperative applicano sugli interessi corrisposti ai soci? Da quando è dovuta la nuova ritenuta del 20% per i redditi da capitale?
Società a Responsabilità Limitata: le misure di semplificazione
dal 2012 sono operative due importanti semplificazioni per le società a responsabilità limitata: la prima riguarda i trasferimenti di quote sociali che possono avvenire con la mera sottoscrizione digitale, la seconda i bilanci in forma semplificata p
Perdite sistemiche delle società, interpello e coordinamento con il nuovo regime delle perdite fiscali
il nuovo regime delle società di comodo, da applicare alle società in perdita fiscale per almeno 3 esercizi consecutivi, rischia di avere effetti fiscali particolarmente penalizzanti per i contribuenti in un momento di crisi economica generalizzata
I casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo
dato che la disciplina relativa alle società di comodo si è fatta sempre più vincolante e penalizzante dal punto di vista fiscale, ecco un quadro di tutti i casi di esclusione dalla disciplina e le possibilità di disapplicazione
Il recesso del socio nella SRL
Quali sono le modalità pratiche in cui avviene il recesso di un socio dalla società?
Distribuzione di utili nella SRL: solo nell'assemblea che approva il bilancio?
La distribuzione dell’utile di una S.r.l. va effettuata obbligatoriamente nell’assemblea che approva il bilancio?
La tassazione dei redditi di natura finanziaria: l’affrancamento e la rivalutazione del valore di acquisto delle partecipazioni
a seguito dell’unificazione della tassazione delle rendite finanziarie al 20%, quali sono le problematiche emergenti e le opportunità derivanti dalla rivalutazione delle partecipazioni sociali?
La tassazione dei beni sociali utilizzati dai soci: le possibili vie di uscita
Al fine di contrastare il fenomeno della concessione in uso dei beni dell’impresa da parte dei soci o dei familiari, sono state emanate nuove ipotesi di tassazione nei confronti della società e del socio/familiare nonché l’invio di una comunicazione
Società in liquidazione: i poteri delle minoranze
il procedimento di liquidazione di una S.r.l. comporta molte scelte difficili: proviamo ad analizzarle e capire cosa avviene in caso di contrasto fra i soci
I rapporti fra la società ed il socio amministratore
pubblichiamo un complesso quesito e relativa risposta, che analizza come vanno gestiti i diversi aspetti dei rapporti intercorrenti fra una società (S.r.l.) ed il proprio socio amministratore
La durata degli amministratori di una cooperativa
cosa accade se una società cooperativa ha previsto nello statuto sociale un massimo di 3 mandati per gli amministratori e vuole nominarli per un quarto mandato?
Considerazioni sulla comunicazione dei beni in godimento e dei finanziamenti
la scadenza del 2 aprile è sempre più vicina; ecco tutti i problemi ancora aperti sulla comunicazione dei dati relativi beni sociali concessi in godimento ai soci e dei dati relativi ai finanziamenti operati dai soci a favore delle società
Aspetti fiscali del recesso del socio persona fisica nelle società di capitali
il recesso del socio nelle società commerciali rappresenta da sempre un argomento, da un punto di vista fiscale, che propone diverse problematiche applicative: ecco un approfondimento in merito a tale complesso aspetto della vita di una società
I dubbi sulla mutualità prevalente
il caso di una cooperativa che deve valutare se sussiste la mutualità prevalente, non essendo in grado di dare una valutazione economico-contabile al lavoro dei soci
La comunicazione dei finanziamenti e capitalizzazioni dei soci
a fine marzo le società dovranno comunicare al Fisco anche i dati dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate dai soci, unitamente alla comunicazione dei beni di impresa concessi in godimento ai soci; analizziamo nel dettaglio (l’approfondi
Recesso da S.n.c. con assegnazione di ramo d'azienda al socio recedente
illustriamo un’interessante modalità di recesso del socio dalla società (di persone): la particolarità di questa tipologia di recesso è che al socio recedente viene assegnato uno dei rami d’azienda della società come liquidazione della sua quota di p
Beni in godimento ai soci e parti correlate
La disciplina sui beni in godimento ai soci impatta anche sulla disciplina civilistica delle parti correlate? Cerchiamo di fornire gli elementi per affrontare la questione…
La concessione di beni in godimento a soci o familiari dell'imprenditore
in vista dell’importante scadenza di fine marzo, ecco tutte le istruzioni tecniche per l’invio dei dati dei beni concessi in godimento ai soci da parte delle società