tenendo conto delle cause automatiche di esclusione dalla normativa delle società di comodo, in quali casi le società non operative o in perdita sistemica possono presentare con successo l’istanza di interpello disapplicativo?
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Le start up innovative
un riassunto delle norme di favore che il Governo intende emanare per favorire la creazione di aziende ad alto contenuto tecnologico
Ingiustificati prelievi dei soci: il Fisco può presumere che siano frutto di ricavi neri
I crediti della società verso i soci per prelievi eseguiti da questi sono indice di maggiore reddito della società non contabilizzato, e parimenti l’ulteriore presunzione per cui il fatto che i soci abbiano pagato le rate di un mutuo a essi intestato
Le principali misure previste per il nuovo "decreto crescita" per stimolare la crescita del Paese
digitalizzazione della pubblica amministrazione, start up, infrastrutture e investimenti, credito e PMI, disciplina delle assicurazioni…
Beni in godimento ai soci: il ricalcolo degli acconti, attenzione agli autoveicoli
Il godimento dei beni d’impresa da parte dei soci o dei familiari dell’imprenditore: analisi ed esempi dei casi più complessi quali le società in trasparenza e il problema delle autovetture.
Sindaco unico e sindaco supplente
Le società che intendono nominare un sindaco unico (ai sensi della nuova normativa sul collegio sindacale) devono anche prevedere nella nomina l’eventuale nominativo del sindaco supplente?
Beni in godimento ai soci: evitata la doppia tassazione per le società trasparenti
i chiarimenti dell’Agenzia sui beni concessi in uso ai soci dalle società ha, fortunatamente, scongiurato i rischi di doppia imposizione per le società fiscalmente trasparenti
Gli obblighi civilistici di copertura perdite
Quali sono gli adempimenti civilistici corretti da seguire quando le perdite della società hanno un impatto importante sul patrimonio netto?
Società a ristretta base azionaria: l’accertamento del socio deve attendere quello societario
quando il Fisco intende accertare maggiori utili ai soci di società di capitali a ristretta base sociale, deve prima accertare maggiori utili in capo alla società
Comunicazioni riguardanti i dati sensibili per i beni in godimento ai soci: chiarimenti del Fisco
Un riassunto della circolare, coi chiarimenti del Fisco per la comunicazione dei beni in godimento ai soci, utili per l’eventuale ricalcolo degli acconti d’imposta; i casi delle auto concesse in uso promiscuo e delle società in trasparenza fiscale.
Finanziamenti soci ed aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 2)
In questa seconda parte del nostro intervento sull’aumento di capitale sociale mediante la compensazione del credito del socio, analizziamo come vengono utilizzati in pratica i finanziamenti dei soci nelle operazioni di aumento e riduzione del capita
Reti di imprese: novità su pubblicità e bilancio
il Decreto per la crescita, al fine di incentivare le aggregazioni imprenditoriali, ha modificato alcuni degli obblighi delle cd. “reti di imprese” per rendere tale forma aggregativa più appetibile
Illegittime le notifiche effettuate ai liquidatori dopo l’estinzione della società
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme nello stabilire che, una volta effettuata la cancellazione di una società dal registro delle imprese, le notifiche degli atti ad essa relativi non possono più essere effettuate agli ex liquidatori (a
SRL a capitale ridotto anche per gli over 35
la nuova normativa sulle SRL semplificate continua a lasciare molti dubbi, vediamo le principali differenze tra le nuove forme di SRL, in particolare in merito all’età dei soci
Finanziamenti soci e aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 1)
analizziamo (sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale) una particolare metodologia di aumento del capitale delle società: il caso in cui i soci non effettuano versamenti monetari, ma si limitano a convertire in capitale finan
Contratto di rete: semplificata la disciplina
Il contratto di rete vorrebbe essere un utile strumento per consentire alle imprese, soprattutto alle PMI, di aggregarsi o di effettuare alleanze al fine di crescere in competenza ed in competitività ponendo in essere strategie di crescita e di svilu
Tutto pronto per la costituzione delle s.r.l. semplificata, ma i dubbi rimangono ancora
si possono costituire le S.r.l. semplificate, analizziamo alcuni dubbi che riguardano le clausole statutarie e l’età dei soci
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (terza ed ultima parte)
terminiamo la nostra guida, con l’analisi di alcuni casi esemplificativi e dell’ordinamento sanzionatorio per tale nuovo obbligo fiscale
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (seconda parte)
in vista della scadenza del 15 ottobre prossimo continuiamo ad analizzare i dati da inserire nella “comunicazione di godimento dei beni sociali”: i soggetti obbligati e le operazioni rilevanti da comunicare
S.N.C.: amministrazione ordinaria disgiunta o congiunta? Come limitare, e in quali casi, l'amministrazione straordinaria? Capitale minimo per l'avvio dell'attività?
proponiamo la risposta ad un parere di diritto societario richiesto da uno dei nostri abbonati (si tratta di uno dei servizi compresi nell’abbonamento)
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (Parte 1)
Iniziamo un’approfondita analisi delle principali problematiche riguardanti l’adempimento della trasmissione telematica della comunicazione relativa ai finanziamenti e alle capitalizzazioni effettuate dai soci.
La cartella contro il socio di società estinta | Sentenza della CTR di Roma
Il Fisco non può emettere una cartella esattoriale contro il socio di una società cancellata dal registro delle imprese per debiti fiscali della società (C.T.R. di Roma).
Estensione dell'accertamento ai conti dei soci
in una società con un ristretto numero di soci è probabile che eventuali ricavi nati da evasione fiscale vengano trasferiti in nero ai soci
Società in perdita sistemica escluse dagli inasprimenti fiscali previsti per le società di comodo
Anche se vi è una normativa similare, le società in perdita sistemica non sono soggette a tutte le penalizzazioni relative alle società considerate di comodo.