Il problema di una società che ha omesso di depositare nei termini le variazione del C.D.A. al Registro delle Imprese: i rischi da affrontare e le possibili soluzioni…
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
I debiti fiscali delle società cessate
il Fisco può presentare il conto a società ormai estinte? A chi (soci, amministratori, liquidatori), e con quali limiti, deve manifestare le proprie pretese?
La tassazione dei titoli obbligazionari emessi da una S.P.V. estera nell'ambito di un'operazione di cartolarizzazione dei crediti
si definisce la cartolarizzazione dei crediti l’operazione finanziaria che realizza la cessione a titolo oneroso di un portafoglio di crediti o di altre attività finanziarie non negoziabili ad una società-veicolo che, a fronte delle attività cedute,
Liquidazione con accollo dei debiti
una S.a.s. chiude con una forte esposizione debitoria, possono i soci accollarsi i debiti?
Compensi amministratori deducibili anche se deliberati due anni prima
a distanza di quasi un anno dalla sentenza shock del 2010, con cui la Cassazione aveva stabilito la totale indeducibilità dei compensi corrisposti agli amministratori dalle società di capitali, i giudici di merito torinesi tornano ora sul tema, con u
Il conferimento d'immobile nella S.n.c.
analisi delle problematiche civilistiche di questa operazione straordinaria tesa al rafforzamento patrimoniale della società
Il fallimento di un'associazione
quali sono i requisiti per insinuarsi al fallimmento di un’associazione?
Società immobiliari: quale conviene?
analisi della convenienza, dal punto di di vista del diritto societario, fra i diversi modelli di società immobiliare
Piccole società: la distribuzione di utili occulti ai soci è elusione
La Cassazione conferma la sua giurisprudenza in tema di società a ristretta base azionaria: in caso di accertamento di maggiori utili per la società è legittimamente presumibile che gli utili siano distribuiti ai soci.
Qual'è il futuro delle società di comodo?
La normativa contro le società di comodo è una norma antielusiva che mira a disincentivare, nella sostanza, l’abuso del regime di impresa (nonché dei benefici relativi all’IVA) laddove un’impresa in senso proprio non esiste.
Copertura perdite nella società unipersonale
il finanziamento dell’unico socio e la rinuncia al finanziamento: la corretta modalità operativa
Immobili e quadro RW, perdite e capitale sociale, visto di conformità, S.r.l. in trasparenza e scomputo ritenute, deduzione interessi passivi
risposte ai quesiti: praticissime ed utilissime, in vista delle prossime dichiarazioni dei redditi (Antonio Gigliotti)
CFC – Controlled Foreign Companies – e informazioni da fornire in sede di interpello
Vediamo quali sono gli obblighi dichiarativi per i soggetti italiani che controllano società site nei cosiddetti paradisi fiscali.
Contratto di rete: le agevolazioni fiscali
Analisi degli ultimi chiarimenti in materia di agevolazioni per le cosiddette “reti di imprese”.
Amministratori e trattamento di fine mandato
sempre più frequentemente le società attribuiscono agli amministratori l’indennità di fine mandato; vediamo quali sono i limiti, civili e fiscali, per l’erogazione di tale compenso
SRL unipersonale e compenso dell'amministratore
parliamo di un argomento caldo: i rapporti fra l’unico socio e la “sua” società… le corrette norme di comportamento per quanto riguarda compensi all’amministrtore ed i finanziamenti fra socio e società
Responsabilità fiscali dell’amministratore amministratore di fatto
Analizziamo le responsabilità fiscali che sorgono in capo a chi è amministratore di fatto di una società.
Le reti di imprese: generalità
Parliamo del contratto di rete, in base al quale gli imprenditori si obbligano a collaborare in forme e ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale commercia
Le società fiduciarie: caratteristiche, fiscalità, vantaggi
Approfondiamo il tema delle società fiduciarie sia nei suoi aspetti di diritto civile che in quelli inerenti le problematiche fiscali.
L’impresa in perdita sistemica e il fenomeno dell’apri e chiudi
Il principio di antieconomicità giustifica ampliamente i controlli su quelle imprese che chiudono in perdita durevolmente o soggette al fenomeno del cosiddetto “apri e chiudi”.
L’utilità di un Trust ai fini delle imposte dirette
Analisi dell’impatto fiscale di un trust ai fini delle imposte dirette: vantaggi e profili di elusione-evasione.
Il consolidato fiscale internazionale – Definizione
Enciclopedia di diritto tributario: il consolidato fiscale internazionale è…
Cessione di unico immobile e rateizzazione della plusvalenza – Più ipotesi di liquidazione
Una società immobiliare ha venduto l’unico immobile oggetto dell’attività d’impresa: può rateizzare la relativa plusvalenza non avendo altra attività?
Auto utilizzata mediante contratto di comodato e rimborso di carburante e spese
E’ possibile farsi riborsare carburante e altre spese dell’autovettura concessa in comodoato per l’attività di impresa familiare o per l’attività di agente del coniuge?