Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Società / Pagina 48

Società

In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.

Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.

Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:

  • Consorzi
  • Cooperative
  • Imprese agricole
  • Imprese familiari
  • SAS Società in Accomandita Semplice
  • SNC Società in Nome Collettivo
  • Società immobiliari
  • Società Semplici
  • Società tra professionisti.
  • Società unipersonali
  • SPA 
  • SRL 
  • SRL semplificate
  • Terzo Settore e Onlus

inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.

Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.

3 Settembre 2011

La successione della quota di S.R.L.

un primo approccio ai problemi che possono nascere in caso di trasferimento mortis causa di quota di S.r.l.

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
30 Agosto 2011

È illegittimo l’accertamento al socio della «piccola» srl se non è stato allegato il pvc della società

la giurisprudenza torna ad occuparsi della presunzione di distribuzione ai soci del maggior reddito accertato in capo alle società di capitali a ristretta compagine sociale, stabilendo che, in caso di mancata allegazione del PVC redatto a carico dell

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
27 Agosto 2011

Gli amministratori di S.N.C.

vediamo come può essere strutturato l’organo amministrativo di una S.n.c. con soci che hanno una diversa partecipazione al capitale sociale…

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
20 Agosto 2011

I prelievi dell'amministratore

in una società cooperativa l’amministratore può prelevare liberamente soldi dalle casse della società?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
20 Agosto 2011

L'applicazione della nuova tariffa può essere retroattiva

l’applicazione della tariffa per il calcolo degli onorari dei componenti del collegio sindacale

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
16 Agosto 2011

Il conferimento di immobili in una S.n.c.

Conferire immobili in una società di persone può essere il modo giusto per migliorarne la solidità patrimoniale?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
13 Agosto 2011

Liquidazione società con accollo dei debiti ai soci

è possibile chiudere una S.A.S. con debiti esistenti lasciando ai soci la responsabilità dei debiti sociali?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
13 Agosto 2011

Posta Elettronica Certificata PEC: obbligo di comunicazione al Registro Imprese

Dal 29/11/2011 tutte le società iscritte al Registro delle Imprese devono essere dotate di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) alla quale chiunque, comprese le Pubbliche Amministrazioni, può trasmettere comunicazioni destinate all’impr

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
6 Agosto 2011

La scelta della società immobiliare

costituzione di una società che deve gestire un patrimonio immobiliare: qual’è il modello societario più conveniente?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
5 Agosto 2011

La società estinta ed i rimborsi d'imposta

analisi del caso in cui una società estinta debba riscuotere dei rimborsi d’imposta: chi ha titolo per effettuare materialmente l’incasso?

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
4 Agosto 2011

Differenza tra reddito e acquisti: l’imprenditore rischia la confisca

In presenza di procedimenti penali l’imprenditore può essere oggetto di confisca se gli acquisti fatti sono sproporzionati al reddito dichiarato e possono essere logicamente riferibili ai reati contestati.

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
30 Luglio 2011

Associazione: cessazione e rapporti pendenti

Se un’associazione cessa la propria attività, qual è il destino dei crediti “sociali” non ancora riscossi?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
28 Luglio 2011

Codice Fiscale anche per le reti d‘impresa

per essere operative anche le cd. “reti di imprese” devono richiedere il codice fiscale, pur non essendo soggetti giuridici autonomi

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
23 Luglio 2011

Copertura perdita nella società unipersonale

qual’è la corretta documentazione da predisporre per coprire la perdita in bilancio?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
22 Luglio 2011

La notifica di un atto impositivo effettuata all’ex rappresentante di una società è illegittima

Analisi di un particolare caso di illegittimità della notifica degli atti tributari: la notifica va eseguita al legale rappresentante pro tempore.

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
21 Luglio 2011

Società cancellata: recuperi del Fisco illegittimi

partendo da una sentenza della C.T.P. di Catania, analizziamo la problematica relativa alle pendenze tributarie delle società estinte, cioè cancellate dal registro delle imprese

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
19 Luglio 2011

Le perdite sociali nelle cooperative

il fatto che una cooperativa a mutualità prevalente chiuda più esercizi sociali in perdita, provoca problemi particolari data la specifictà di questo tipo di società?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
2 Luglio 2011

Liquidazione di società: alcune problematiche connesse…

la liquidazione di una società presenta molti aspetti problematici: vediamo, in particolare, la prescrizione dei debiti sociali e l’azione di responsabilità contro i vecchi amministratori

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
2 Luglio 2011

Il compenso amministratore: deducibilità sempre riconosciuta

riassumiamo giurisprudenza e prassi recente in tema di “compenso agli amministratori” e relativa deducibilità fiscale

Mario Agostinellidi Mario Agostinelli
30 Giugno 2011

La durata del mandato degli amministratori

il mandato triennale dell’amministratore è legato all’approvazione del bilancio, pertanto cessa solo dopo l’assemblea di approvazione

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
20 Giugno 20113 Maggio 2024

Trasferimento della sede sociale in una zona depressa e abuso del diritto

analizziamo una particolare fattispecie di giurispudenza in tema di “abuso del diritto”: il trasferimento “immotivato” della sede della società è da considerare antieconomico?

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
18 Giugno 2011

Il finanziamento dalla società al socio

la corretta gestione civilistica (in particolar modo degli atti societari) del finanziamento concesso dalla società al socio-amministratore

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
15 Giugno 2011

Gli organi sociali di una SNC

Il funzionamento del “consiglio d’amministrazione” di una S.n.c., in particolare il rischio di impasse in presenza di due soci amministratori

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
10 Giugno 2011

Omesse comunicazioni societarie alla C.C.I.A.A.

Il problema di una società che ha omesso di depositare nei termini le variazione del C.D.A. al Registro delle Imprese: i rischi da affrontare e le possibili soluzioni…

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • Successivo

Flash News
Tax credit librerie: domande da lunedì 15 settembre
12 Settembre 2025 12:09

Da lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per...

Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre
12 Settembre 2025 12:09

Da lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il...

Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimenti
12 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei...

Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionale
12 Settembre 2025 11:09

Il Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un...

Concordato preventivo biennale: necessario monitorare con costanze le cause di decadenza
12 Settembre 2025 08:09

La decadenza dal concordato preventivo biennale è sempre in “agguato”: i che hanno aderito al CPB...

Badanti per anziani: dal 2026 nuova procedura per l’assunzione
11 Settembre 2025 12:09

Con notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, Assindatcolf comunica che dal 2026 assumere badanti non comunitarie...

Carte carburanti prepagate: chiarimenti sul trattamento IVA
11 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 235 del 10 settembre 2025, n. 235, ha chiarito...

ISI Inail: documenti da caricare entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 11:09

E’ in scadenza il termine per l’invio della documentazione del bando ISI INAIL. Dopo la proroga...

Interpelli: il cambio di codice ATECO non impatta sul CPB
11 Settembre 2025 11:09

In risposta all’interpello n. 236 del 10 settembre, L’Agenzia delle entrate chiarisce che in assenza di...

Enpacl: dichiarazione 2025 entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 08:09

La dichiarazione Enpacl 2025 deve essere trasmessa entro il prossimo 30 settembre. E’ attiva, nell’area dedicata...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it