Indagini finanziarie e società fiduciarie

Il recesso del socio nelle società di capitali

In materia di recesso del socio da società di capitali, il nuovo diritto societario introduce rilevanti novità che differenziano il trattamento giuridico del recesso nelle società per azioni
rispetto alla medesima regolamentazione riferita alle socie

Holding di famiglia: cosa sono e perché si creano

Le holding di famiglia sorgono in genere per soddisfare un bisogno di controllo da parte di un unico clan, permettendo di ottenere maggioranze assembleari e con la possibilità di esprimere un voto concorde a livello familiare, frutto di precedenti de

Aumento del capitale sociale

L’aumento del capitale sociale rappresenta nell’economia delle società per azioni o delle accomandita per azioni o delle società a responsabilità limitata, un’operazione di carattere
straordinario, che va assunta ai sensi del 2438 del c.c. per le soc

Clausola di gradimento in caso di recesso del socio

Parere sull’ammissibilità della clausola di gradimento che deroga, in punto di valutazione delle quote sociali in caso di recesso del socio, ai criteri legali stabiliti dall’art. 2437- ter c.c.
a cura Dott. Pierluigi Maienza

Il recesso del socio da società di persone

La riforma del diritto societario ad opera del D. Lgs. n. 6 del 2003 ha, tra le altre cose, profondamente modificato la disciplina del diritto di recesso esercitato nell’ambito delle società di capitali, adeguandola alle nuove esigenze giuridico – so

Società di persone: la fiscalità | Parte 4

Le società di persone sono soggetti passivi ai fini I.R.A.P. e soggetti di accertamento ai fini IRE (imposta sul reddito). La società, infatti, è obbligata a presentare la dichiarazione dei redditi che costituisce la base per il calcolo dei redditi d