Approfondiamo il regime di tassazione dei dividendi distribuiti da società ed enti soggetti ad IRES.
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
L’associazione in partecipazione con apporto di capitale
oltre che con il possesso di quote appresentative del capitale sociale, la partecipazione all’attività di un soggetto societario può essere espressa mediante gli strumenti finanziari previsti dal codice civile, ovvero mediante gli istituti dell’assoc
Rivalutazione di immobili e relativi aspetti contabili
La rivalutazione degli immobili: maggiore convenienza dopo il Decreto del 10 febbraio 2009.
I versamenti dei soci: effetti reddituali
Esaminiamo gli effetti dei versamenti dei soci alla luce del Testo Unico e dei principi contabili: aspetti generali, la presunzione legale, finanziamenti e versamenti in conto capitale, l’interpretazione dell’ADC, il mutuo, iscrizioni in bilancio, ti
Congruità compensi amministratori: un colpo a favore dei contribuenti
L’ordinamento tributario non accorda all’Amministrazione finanziaria alcun sindacato sulla congruità della quantificazione e determinazione del compenso devoluto agli amministratori di società che, quale componente negativo, deve intendersi integralm
Il trasferimento di quote di SRL
Cessione di quote di SRL: asaminiamone gli aspetti generali, le precisazioni del CNDCEC, le norme antiriciclaggio, il documento informatico, la registrazione dell’atto, la costituzione di usufrutto e pegno sulle partecipazioni, i controlli dell’inter
Il conferimento in compensazione
Compensazione tra un credito vantato dal socio, a titolo di finanziamento effettuato, e gli importi dovuti alla società a seguito di un deliberato aumento di capitale; fattibilità dell’operazione.
Le locazioni infragruppo soggette all’imposta di registro
Anagrafe tributaria delle holding di partecipazioni
Tra i numerosi interventi legislativi il D.L. 223/2006 (successivamente convertito dalla L. 248/2006) ha operato la modifica dell’art. 7 del D.P.R. 605/1973 introducendo l’obbligo della comunicazione dei rapporti intrattenuti dagli operatori finanzia
L’impresa familiare: profili operativi e aspetti contabili
Contrariamente a quello che di primo acchito si crede, l’impresa familiare non è un’impresa collettiva. Al contrario rimane un’impresa individuale per quanto attiene diritti ed obblighi verso terzi. il familiare che presta in modo continuativo la su
Automatica imputazione dei redditi della società a ciascun socio in proporzione alla quota di partecipazione agli utili
La unitarietà dell’accertamento che è (o deve essere) alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società ed associazioni di cui all’art, 5 del T.U. n. 917/86 e dei soci delle stesse (art. 40 D.P.R. 600/1973) e la conseguente a
Rideterminazione della quota tassabile di dividendi e plusvalenze da partecipazioni societarie detenute da soggetti passivi IRPEF
La fiscalità del trust
L’ingresso ufficiale del trust nell’ordinamento giuridico italiano (come trust «di diritto italiano») è un fatto recente, e ciò spiega l’atteggiamento «guardingo» del legislatore nei confronti dell’istituto, soprattutto per quanto concerne l’aspettat
Deducibilità del trattamento di fine mandato riservato agli amministratori di società
A differenza del trattamento di fine rapporto erogato ai lavoratori dipendenti in caso di cessazione del rapporto di lavoro, l’omologa indennità riservata agli amministratori di società, segue regole differenti sia sul piano civilistico che, stando a
Recesso da studio associato: somme soggette a tassazione separata
Società di comodo: i limiti alla compensazione del credito IVA
Approfondiamo la normativa secondo cui alle società di comodo sono vietati: l’uso in compensazione dell’eccedenza di credito IVA risultante dalla dichiarazione; la cessione di tale eccedenza nonché
il riporto a nuovo dell’eccedenza a credito determin
Il consolidato fiscale nazionale: generalità, obblighi, effetti fiscali
Approfondiamo gli aspetti generali, effetti ed obblighi del consolidato fiscale.
Holding e gruppi societari: cosa sono, regole e vantaggi
Il gruppo societario è un insieme di imprese, economicamente collegate tra loro per uno scopo comune, anche se ognuna conserva una propria autonomia giuridico -patrimoniale, in quanto – attraverso la proprietà del capitale – il governo del gruppo è u
Società in accomandita semplice: l'azione di responsabilità degli accomandatari
Andiamo ad indagare sulla responsabilità dei soci accomandatari e sulle azioni a disposizione dei soci che si ritengono personalmente danneggiati da atti di cattiva gestione.
Alle società a responsabilità limitata a base ristretta conviene optare per la trasparenza fiscale?
Lo scopo del presente scritto è di fornire uno strumento per calcolare la convenienza o meno ad effettuare l’opzione per la trasparenza fiscale e dare quindi risposta al quesito posto nel titolo.
L’analisi viene effettuata per il solo caso di traspar
Soggetti esterovestiti: gli elementi di prova che li individuano
Spieghiamo cosa si intende per esterovestizione e cosa la differenzia dalla stabile organizzazione. Approfondiamo, inoltre, quali elementi possono costituire indizi o prove di esterovestizione.
I finanziamenti dei soci di srl: la “postergazione” civilistica e profili fiscali
I compensi annuali di sindaci e revisori – DL n. 239/95 e D.P.R. n. 645/94
L’ art. 2402 del c.c. si occupa della retribuzione annuale dei sindaci stabilendo che se essa non è stabilita nello statuto della società ma deve essere determinata dall’assemblea all’atto della loro nomina e per l’intera durata del loro mandato. a
Cessione di partecipazioni non qualificate da persone fisiche: determinazione della plusvalenza
La materia della cessione di partecipazioni, sia ad opera di soggetti IRES che di imprese soggette all’IRPEF, che, infine, di «non imprenditori», tipicamente persone fisiche, è stata oggetto di profonda rivisitazione nell’ambito della riforma «incomp