Un’opinione contraria alla normativa recentemente approvata che riduce l’impatto del collegio sindacale nelle S.r.l.
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Estinzione della società: le problematiche fiscali
una panoramica degli aspetti critici, dal punto di vista fiscale, della cancellazione della società dal Registro Imprese: le responsabilità per i debiti tributari e le regole per l’incasso dei crediti tributari
SRL scaduta nel 2010
Se la società aveva come data di cessazione il 2010 e non si è provveduto alla proroga, come comportarsi?
La disciplina dei consorzi
Nell’ambito della disciplina delle società di capitali è ormai consolidata l’idea che la collaborazione possa condurre ad elevati risparmi di costi ed alla realizzazione di opere comuni; tra le forme organizzative più comuni, i consorzi rappresentano
Il problema del godimento personale/familiare dei beni dell’impresa
per contrastare il fenomeno delle società di comodo, le manovre dell’estate 2011 sono intervenute anche su quei beni societari che sono concessi in uso personale all’imprenditore
Debiti tributari in capo ad una società cessata
Dopo la riforma del diritto societario si è aperto un problema relativo alle pendenze tributarie delle società cancellate dal registro delle imprese: chi ne è responsabile?
Copertura perdite di una S.r.l. unipersonale
il comportamento corretto da tenere quando l’unico socio di una SRL unipersonale deve coprire le perdite sociali.
I chiarimenti sui soggetti obbligati a comunicare la P.E.C. al registro imprese
ecco chi deve comunicare la propria P.E.C. al Registro imprese entro il 29 novembre
Tassazione per trasparenza: confronto e differenze tra regime naturale e regime opzionale
La corretta gestione delle ritenute subite dalle società che distribuiscono il reddito “per trasparenza” ai soci.
La delibera di nomina e revoca dei liquidatori nelle S.R.L.
Come va correttamente gestita la nomina e revoca dei liquidatori nella SRL, in cui il procedimento è semplificato rispetto alle Spa.; proponiamo anche alcuni fac-simili di delibere tipo. A cura di Andrea Sergiacomo.
Cancellazione di società con pendenze tributarie: chi paga con il nuovo accertamento esecutivo?
Una problematica che rischia di riguardare i liquidatori e gli ex amministratori di società che hanno cessato la propria attività: in caso di accertamento contro la società estinta saranno i liquidatori e gli ex amministratori a subire le norme sull’
Liquidazione di una SRL: i poteri della minoranza
un interessante quesito che ci permette di analizzare alcuni dei punti critici della fase di liquidazione di una società: i poteri della minoranza assembleare, i poteri dei liquidatori, il recesso dei soci in fase di liquidazione
Una società dimenticata
cosa avviene quando la società smette di presentare il bilancio e la documentazione fiscale? Esiste un modo per sanare tale situazione
La nuova disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRES (Parte I)
la prima parte di un interessantissimo approfondimento sul nuovo regime di riporto delle perdite fiscali per i soggetti IRES; in questa prima parte: il riporto illimitato delle perdite dopo gli interventi legislativi, il caso delle società di capital
Le problematiche delle società non operative
dal 2012 le società che risulteranno essere non operative subiranno una penalizzazione fiscale; vediamo con alcuni esempi numerici cosa cambierà… (Filippo Gagliardi)
La tassazione IRES per le società di comodo
Una guida alla stretta sulle società di comodo, con numerosi esempi pratici. Dal 2012 le società “non operative” pagano l’IRES al 38%, e il discorso vale anche per le società di persone.
Il bilancio iniziale di liquidazione
Introduzione alle problematiche relative alla stesura del bilancio di inizio liquidazione. a cura di Andrea Sergiacomo.
La stretta sulle "società di comodo" e sui beni utilizzati dai soci (prima parte)
analizziamo uno dei punti della Manovra di Ferragosto che intende colpire quei beni intestati fittiziamente alle società; in questa prima parte: le novità alla disciplina delle società di comodo e la normativa sulle società in perdita per almeno 3 es
Cancellazione delle società dal registro delle imprese: effetti fiscali
Analisi delle problematiche relative ai crediti fiscali maturati da società che sono state cessate: a chi spetta il rimborso di tali crediti?
Sono legittime le indagini sui conti correnti dei soci e degli amministratori di società
riflessioni, considerazioni e rassegna aggiornata della giurisprudenza in tema di estensione delle indagini bancarie ai soggetti connessi alla società sotto accertamento, 13 pagine di utilissimi approfondimenti…
O.N.L.U.S.: gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia
facciamo il punto sugli ultimi chiarimenti dell’Agenzia che riguardano le O.N.L.U.S. ed il “terzo settore”: l’esenzione dall’imposta di registro e la detenzione di partecipazioni in società di capitali
Distribuzioni di utili occulti ai soci in società a ristretta base
come è noto, per le società di capitali, di norma, vige, la netta separazione tra la società e i singoli soci. Tuttavia, la legittimità della presunzione relativa alla distribuzione in capo ai soci degli utili “in nero” da parte delle società a ristr
La procedura di liquidazione di una S.R.L.
analizziamo alcune problematiche della liquidazione di una S.r.l.: la problematica della necessità della presenza del notaio nella delibera di nomina dei liquidatori, concludendo che qualora non incorra alcuna modifica all’atto costitutivo, non è nec
Indennità spettante al collaboratore familiare per interruzione del rapporto o cessione d’azienda
Analizziamo uno dei momenti più critici della vita di un’impresa familiare, quando un collaboratore lascia: qual è il metodo corretto per calcolare l’indennità dovuta? A cura di Giuseppe Pagani.