Società

Notizie e approfondimenti sulle Società di persone e di capitali, sotto ogni aspetto d'interesse per consulenti e aziende.

Ci occupiamo di tutte le tipologie di società:

e di casi "spinosi" come le società di comodo e le società in perdita sistemica

Affrontiamo anche tutto ciò che riguarda le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento; le regole stabilite dallo statuto, l'atto costitutivo; l'acquisto delle azioni proprie; la ristretta base societaria.

I conferimenti, le assegnazioni, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.

 

26 giugno 2006
Il recesso del socio nelle società di capitali
In materia di recesso del socio da società di capitali, il nuovo diritto societario introduce rilevanti novità che differenziano il trattamento giuridico del recesso nelle
Continua a leggere
13 giugno 2006
Holding di famiglia: cosa sono e perché si creano
Le holding di famiglia sorgono in genere per soddisfare un bisogno di controllo da parte di un unico clan, permettendo di ottenere maggioranze assembleari e
Continua a leggere
7 giugno 2006
SRL tra ingegneri: produce reddito di impresa e non di lavoro autonomo
La società tra ingegneri, costituita sotto forma di società di capitali (SRL), produce reddito di impresa (e non di lavoro autonomo), pertanto, sui compensi erogati
Continua a leggere
29 maggio 2006
Aumento del capitale sociale
L’aumento del capitale sociale rappresenta nell’economia delle società per azioni o delle accomandita per azioni o delle società a responsabilità limitata, un’operazione di carattere straordinario,
Continua a leggere
17 maggio 2006
Amministratore e dipendente? Cosa afferma la giurisprudenza
Molto spesso nella vita societaria si presentano casi in cui un amministratore riveste anche la qualifica di dipendente della società stessa e non sempre le
Continua a leggere
13 maggio 2006
Clausola di gradimento in caso di recesso del socio
Parere sull’ammissibilità della clausola di gradimento che deroga, in punto di valutazione delle quote sociali in caso di recesso del socio, ai criteri legali stabiliti
Continua a leggere
3 aprile 2006
Società di engineering: cosa sono, come funzionano, aspetti fiscali e contributivi
Nell’ambito delle società di engineering, particolarmente stringenti sono i limiti imposti per i requisiti tecnici ed organizzativi a cui esse devono attenersi per partecipare agli
Continua a leggere
19 marzo 2006
Quando la società compra beni dai propri soci o amministratori
La procedura imposta dalla norma (redazione della perizia e apposita delibera societaria) non è obbligatoria in tutti i casi di acquisto da propri soci ma
Continua a leggere
28 febbraio 2006
Le società di capitali: aspetti operativi e contabili della costituzione
Come costituire, dal punto di vista operativo, una società di capitali.
Continua a leggere
29 gennaio 2006
La rinuncia dei soci ai crediti vantati verso la società: aspetti civilistici, fiscali e
Tra le varie modalità con cui una società può reperire denaro presso i propri soci vi è, oltre quella dei conferimenti o dei versamenti in
Continua a leggere
25 gennaio 2006
Società di persone: la fiscalità | Parte 4
Le società di persone sono soggetti passivi ai fini I.R.A.P. e soggetti di accertamento ai fini IRE (imposta sul reddito). La società, infatti, è obbligata
Continua a leggere
27 novembre 2005
Società di persone: gli aumenti di capitale sociale | Parte 3
Nel corso della vita societaria accade che lo sviluppo degli affari richieda un maggior intervento finanziario dei soci, in considerazione della necessità di evitare che
Continua a leggere
26 ottobre 2005
Società di persone: aspetti operativi e contabili dei versamenti dei soci | Parte 2
La questione iniziale è l’analisi e la distinzione delle modalità di finanziamento della società. Sotto questo profilo, si suole distinguere i finanziamenti in: 1. finanziamenti
Continua a leggere
23 ottobre 2005
Amministratore di srl e suo socio lavoratore: no alla doppia iscrizione
La Corte di cassazione, con la Sentenza n. 20886 del 05.10.2007, ha accolto il ricorso di un socio di S.r.l. commerciale contro la doppia iscrizione,
Continua a leggere
27 settembre 2005
La società di persone: aspetti operativi e contabili | Parte 1
Le società di persone sono la naturale evoluzione delle ditte individuali, sia nel passaggio generazionale, sia nell’ipotesi in cui il fabbisogno di capitale finanziario necessario
Continua a leggere
9 settembre 2005
Le denunce al collegio sindacale
Il collegio sindacale è l’organo societario deputato a ricevere eventuali denunce da parte dei soci della società.
Continua a leggere
11 luglio 2005
Associazioni e società tra professionisti: conferimento, recesso dei soci, cessione dello studio
Nell’associazione tra professionisti, l’elemento caratterizzante dello studio associato è dato dalla possibilità per il singolo professionista di compiere negozi giuridici sia mediante la stipula sia
Continua a leggere
2 luglio 2005
Relazione dei sindaci revisori e reato di falso in bilancio
Spieghiamo in cosa consiste e come viene punito il reato di false comunicazioni sociali. Articolo a cura di Marcello Mazza.
Continua a leggere
16 giugno 2005
I Consorzi di Bonifica: regime fiscale e risvolti per i contribuenti
Continua il nostro approfondimento sui Consorzi di Bonifica affrontando il tema del regime fiscale dei contributi consortili.
Continua a leggere
13 giugno 2005
I consorzi di bonifica: normativa, disciplina, orientamenti di giurisprudenza (parte I)
I Consorzi di Bonifica, i cui ambiti territoriali sono definiti con riferimento ai bacini idrografici, garantiscono con la loro presenza sul territorio una efficace funzione
Continua a leggere
24 febbraio 2005
SRL: i profili della tassazione per trasparenza
Vediamo i profili che governano la tassazione per trasparenza nelle SRL con esempio di convenienza fiscale.
Continua a leggere
10 febbraio 2005
I reati delle società commerciali
Esaminiamo le fattispecie che costituiscono gli illeciti societari, distinguendoli in reati penali ed illeciti amministrativi.
Continua a leggere
10 dicembre 2004
Le obbligazioni nelle SRL: condizioni e modalità di emissione
Con la riforma del diritto societario, viene estesa anche alle società a responsabilità limitata la possibilità di finanziarsi mediante i titoli obbligazionari (o, per usare
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd