Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Società / Pagina 45

Società

In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.

Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.

Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:

  • Consorzi
  • Cooperative
  • Imprese agricole
  • Imprese familiari
  • SAS Società in Accomandita Semplice
  • SNC Società in Nome Collettivo
  • Società immobiliari
  • Società Semplici
  • Società tra professionisti.
  • Società unipersonali
  • SPA 
  • SRL 
  • SRL semplificate
  • Terzo Settore e Onlus

inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.

Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.

12 Aprile 2012

La tassazione dei redditi di natura finanziaria: l’affrancamento e la rivalutazione del valore di acquisto delle partecipazioni

a seguito dell’unificazione della tassazione delle rendite finanziarie al 20%, quali sono le problematiche emergenti e le opportunità derivanti dalla rivalutazione delle partecipazioni sociali?

Giuseppe Demaurodi Giuseppe Demauro
7 Aprile 2012

La tassazione dei beni sociali utilizzati dai soci: le possibili vie di uscita

Al fine di contrastare il fenomeno della concessione in uso dei beni dell’impresa da parte dei soci o dei familiari, sono state emanate nuove ipotesi di tassazione nei confronti della società e del socio/familiare nonché l’invio di una comunicazione

Ennio Vialdi Ennio Vial
22 Marzo 2012

Società in liquidazione: i poteri delle minoranze

il procedimento di liquidazione di una S.r.l. comporta molte scelte difficili: proviamo ad analizzarle e capire cosa avviene in caso di contrasto fra i soci

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
14 Marzo 2012

I rapporti fra la società ed il socio amministratore

pubblichiamo un complesso quesito e relativa risposta, che analizza come vanno gestiti i diversi aspetti dei rapporti intercorrenti fra una società (S.r.l.) ed il proprio socio amministratore

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
9 Marzo 2012

La durata degli amministratori di una cooperativa

cosa accade se una società cooperativa ha previsto nello statuto sociale un massimo di 3 mandati per gli amministratori e vuole nominarli per un quarto mandato?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
8 Marzo 2012

Considerazioni sulla comunicazione dei beni in godimento e dei finanziamenti

la scadenza del 2 aprile è sempre più vicina; ecco tutti i problemi ancora aperti sulla comunicazione dei dati relativi beni sociali concessi in godimento ai soci e dei dati relativi ai finanziamenti operati dai soci a favore delle società

Giuseppe (Ivan) Zambondi Giuseppe (Ivan) Zambon
7 Marzo 2012

Aspetti fiscali del recesso del socio persona fisica nelle società di capitali

il recesso del socio nelle società commerciali rappresenta da sempre un argomento, da un punto di vista fiscale, che propone diverse problematiche applicative: ecco un approfondimento in merito a tale complesso aspetto della vita di una società

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
28 Febbraio 2012

I dubbi sulla mutualità prevalente

il caso di una cooperativa che deve valutare se sussiste la mutualità prevalente, non essendo in grado di dare una valutazione economico-contabile al lavoro dei soci

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
25 Febbraio 2012

La comunicazione dei finanziamenti e capitalizzazioni dei soci

a fine marzo le società dovranno comunicare al Fisco anche i dati dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate dai soci, unitamente alla comunicazione dei beni di impresa concessi in godimento ai soci; analizziamo nel dettaglio (l’approfondi

Vito Dulcamaredi Vito Dulcamare
21 Febbraio 2012

Recesso da S.n.c. con assegnazione di ramo d'azienda al socio recedente

illustriamo un’interessante modalità di recesso del socio dalla società (di persone): la particolarità di questa tipologia di recesso è che al socio recedente viene assegnato uno dei rami d’azienda della società come liquidazione della sua quota di p

Fabio Balestradi Fabio Balestra
18 Febbraio 2012

Beni in godimento ai soci e parti correlate

La disciplina sui beni in godimento ai soci impatta anche sulla disciplina civilistica delle parti correlate? Cerchiamo di fornire gli elementi per affrontare la questione…

Vito Dulcamaredi Vito Dulcamare
13 Febbraio 2012

La concessione di beni in godimento a soci o familiari dell'imprenditore

in vista dell’importante scadenza di fine marzo, ecco tutte le istruzioni tecniche per l’invio dei dati dei beni concessi in godimento ai soci da parte delle società

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
11 Febbraio 2012

La distribuzione ai soci di utili non contabilizzati

legittimità della presunzione di distribuzione degli utili nelle piccole società: può il Fisco ritenere che gli utili siano stati trasferiti ai soci anche se dall’esame della contabilità si evince il contrario?

Francesco Buettodi Francesco Buetto
7 Febbraio 2012

Srl in liquidazione, Srl uninominale e variazione della sede legale

ecco la prassi da seguire (partendo da casi concreti) per la gestione di alcune operazioni straordinarie nelle SRL

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
2 Febbraio 2012

Finanziamenti e prestiti dei soci alla società e viceversa: la comunicazione all'AdE

Le indicazioni di prassi fornite dall’Agenzia delle Entrate in merito alla comunicazione da effettuare entro il 31 di marzo; attenzione alle comunicazioni dei dati relativi ai finanziamenti soci!

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
27 Gennaio 2012

Il verbale di assemblea deserta

verbalizzare un’assemblea deserta comporta sempre molti dubbi; ecco alcuni utili suggerimenti per farlo correttamente

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
26 Gennaio 2012

Società di persone ed accertamento unitario

in caso di accertamento fiscale contro società di persone ed i soci della società, occorre fare molta attenzione all’istituto del litisconsorzio necessario

Francesco Buettodi Francesco Buetto
13 Gennaio 2012

Quando la Società a Responsabilità Limitata diventa unipersonale…

Gli adempimenti nel caso in cui un socio di S.r.l. compri tutte le quote degli altri soci e diventi unico socio.

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
9 Gennaio 2012

La disciplina delle società di comodo

La disciplina delle società di comodo; un approfondimento con tutte le novità da applicare ed i problemi ancora aperti.

Mauro Nicoladi Mauro Nicola
30 Dicembre 2011

L'emissione di obbligazioni convertibili

Approfondiamo (con schemi ed esempi di scritture contabili) il procedimento di emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni. (A cura di Emanuele Rossi e Andrea Sergiacomo)

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
29 Dicembre 2011

Sottoscrizione dell'aumento di capitale…

se solo uno dei soci è presente in assemblea e sottoscrive l’aumento di capitale della S.p.a. tale assemblea è valida?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
14 Dicembre 2011

L'assemblea per la nomina dell'amministratore

in una s.r.l., quali sono le formalità per convocare e svolgere l’assemblea che nomina il nuova il nuovo amministratore?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
10 Dicembre 2011

Regime della trasparenza fiscale e scomputo dei crediti sulle ritenute subite

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa. Proponiamo un’analisi del regime della trasparenza fiscale, con particolare attenzione alla trasparenza n

Cosimo Turrisidi Cosimo Turrisi
10 Dicembre 2011

SRL a sindaco unico: un errore?

Un’opinione contraria alla normativa recentemente approvata che riduce l’impatto del collegio sindacale nelle S.r.l.

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • …
  • 53
  • Successivo

Flash News
Lavoro: CIG per temperature elevate
3 Luglio 2025 13:07

Le aziende potranno fare ricorso alla CIG per il caldo. Il «Protocollo quadro per l’adozione delle...

Ammortamento anticipato: l’Europa lo reintroduce
3 Luglio 2025 12:07

In un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione...

Monopattini: attivo l’obbligo di targa
3 Luglio 2025 12:07

Per i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo...

Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenza
3 Luglio 2025 11:07

La circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi...

Il decreto Omnibus è in Gazzetta Ufficiale: novità per i settori di interesse
3 Luglio 2025 08:07

Il decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) è in Gazzetta Ufficiale. Le misure, in vigore dal...

Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglio
2 Luglio 2025 12:07

Con Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...

Annullabili le segnalazioni per operazioni sospette
2 Luglio 2025 12:07

In materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento...

IVA al 5% per gli oggetti d’arte
2 Luglio 2025 11:07

Da ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in...

Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricoltura
2 Luglio 2025 11:07

La Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso...

Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigore
2 Luglio 2025 11:07

Ad un anno dall’introduzione della riforma del processo tributario a opera dei decreti legislativi attuativi della...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it