a seguito dell’unificazione della tassazione delle rendite finanziarie al 20%, quali sono le problematiche emergenti e le opportunità derivanti dalla rivalutazione delle partecipazioni sociali?
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
La tassazione dei beni sociali utilizzati dai soci: le possibili vie di uscita
Al fine di contrastare il fenomeno della concessione in uso dei beni dell’impresa da parte dei soci o dei familiari, sono state emanate nuove ipotesi di tassazione nei confronti della società e del socio/familiare nonché l’invio di una comunicazione
Società in liquidazione: i poteri delle minoranze
il procedimento di liquidazione di una S.r.l. comporta molte scelte difficili: proviamo ad analizzarle e capire cosa avviene in caso di contrasto fra i soci
I rapporti fra la società ed il socio amministratore
pubblichiamo un complesso quesito e relativa risposta, che analizza come vanno gestiti i diversi aspetti dei rapporti intercorrenti fra una società (S.r.l.) ed il proprio socio amministratore
La durata degli amministratori di una cooperativa
cosa accade se una società cooperativa ha previsto nello statuto sociale un massimo di 3 mandati per gli amministratori e vuole nominarli per un quarto mandato?
Considerazioni sulla comunicazione dei beni in godimento e dei finanziamenti
la scadenza del 2 aprile è sempre più vicina; ecco tutti i problemi ancora aperti sulla comunicazione dei dati relativi beni sociali concessi in godimento ai soci e dei dati relativi ai finanziamenti operati dai soci a favore delle società
Aspetti fiscali del recesso del socio persona fisica nelle società di capitali
il recesso del socio nelle società commerciali rappresenta da sempre un argomento, da un punto di vista fiscale, che propone diverse problematiche applicative: ecco un approfondimento in merito a tale complesso aspetto della vita di una società
I dubbi sulla mutualità prevalente
il caso di una cooperativa che deve valutare se sussiste la mutualità prevalente, non essendo in grado di dare una valutazione economico-contabile al lavoro dei soci
La comunicazione dei finanziamenti e capitalizzazioni dei soci
a fine marzo le società dovranno comunicare al Fisco anche i dati dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate dai soci, unitamente alla comunicazione dei beni di impresa concessi in godimento ai soci; analizziamo nel dettaglio (l’approfondi
Recesso da S.n.c. con assegnazione di ramo d'azienda al socio recedente
illustriamo un’interessante modalità di recesso del socio dalla società (di persone): la particolarità di questa tipologia di recesso è che al socio recedente viene assegnato uno dei rami d’azienda della società come liquidazione della sua quota di p
Beni in godimento ai soci e parti correlate
La disciplina sui beni in godimento ai soci impatta anche sulla disciplina civilistica delle parti correlate? Cerchiamo di fornire gli elementi per affrontare la questione…
La concessione di beni in godimento a soci o familiari dell'imprenditore
in vista dell’importante scadenza di fine marzo, ecco tutte le istruzioni tecniche per l’invio dei dati dei beni concessi in godimento ai soci da parte delle società
La distribuzione ai soci di utili non contabilizzati
legittimità della presunzione di distribuzione degli utili nelle piccole società: può il Fisco ritenere che gli utili siano stati trasferiti ai soci anche se dall’esame della contabilità si evince il contrario?
Srl in liquidazione, Srl uninominale e variazione della sede legale
ecco la prassi da seguire (partendo da casi concreti) per la gestione di alcune operazioni straordinarie nelle SRL
Finanziamenti e prestiti dei soci alla società e viceversa: la comunicazione all'AdE
Le indicazioni di prassi fornite dall’Agenzia delle Entrate in merito alla comunicazione da effettuare entro il 31 di marzo; attenzione alle comunicazioni dei dati relativi ai finanziamenti soci!
Il verbale di assemblea deserta
verbalizzare un’assemblea deserta comporta sempre molti dubbi; ecco alcuni utili suggerimenti per farlo correttamente
Società di persone ed accertamento unitario
in caso di accertamento fiscale contro società di persone ed i soci della società, occorre fare molta attenzione all’istituto del litisconsorzio necessario
Quando la Società a Responsabilità Limitata diventa unipersonale…
Gli adempimenti nel caso in cui un socio di S.r.l. compri tutte le quote degli altri soci e diventi unico socio.
La disciplina delle società di comodo
La disciplina delle società di comodo; un approfondimento con tutte le novità da applicare ed i problemi ancora aperti.
L'emissione di obbligazioni convertibili
Approfondiamo (con schemi ed esempi di scritture contabili) il procedimento di emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni. (A cura di Emanuele Rossi e Andrea Sergiacomo)
Sottoscrizione dell'aumento di capitale…
se solo uno dei soci è presente in assemblea e sottoscrive l’aumento di capitale della S.p.a. tale assemblea è valida?
L'assemblea per la nomina dell'amministratore
in una s.r.l., quali sono le formalità per convocare e svolgere l’assemblea che nomina il nuova il nuovo amministratore?
Regime della trasparenza fiscale e scomputo dei crediti sulle ritenute subite
Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa. Proponiamo un’analisi del regime della trasparenza fiscale, con particolare attenzione alla trasparenza n
SRL a sindaco unico: un errore?
Un’opinione contraria alla normativa recentemente approvata che riduce l’impatto del collegio sindacale nelle S.r.l.