Se si acquistano beni da un contribuente del regime dei minimi tali acquisti devono essere indicati nel rigo CD2 della Comunicazione annuale dati Iva?
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Società agricole e test di operatività
Anche le società agricole, pur determinando il reddito “catastalmente”, sono soggette alla normativa sulle società di comodo…
La gestione dei libri in una società unipersonale
quando l’unico socio è anche amministratore, come vanno correttamente gestiti i libri sociali di una S.r.l.?
Società agricole: la determinazione catastale del reddito
Chiarimenti sulla determinazione catastale del reddito da parte delle società agricole.
Il contratto di associazione in partecipazione: aspetti giuridici e contabili
L’associazione in partecipazione è uno dei contratti tipici disciplinati dalla codificazione civilistica italiana. Esso è il negozio giuridico con il quale una parte (l’associante) attribuisce ad un’altra (l’associato) il diritto ad una partecipazion
Nelle società con pochi soci è legittima la presunzione di distribuzioni di utili occulti
Quando una società di capitali ha un limitato numero di soci, in caso di accertamento si può presumere che gli utili non dichiarati siano stati erogati ai soci.
La mancata attivazione dell’attività economica per il contrasto alle società di comodo
In sede di dichiarazione dei redditi il test di non operatività è sempre un problema da affrontare: la nostra analisi parte dai principi contabili ed arriva alla corretta interpretazione delle norme fiscali di riferimento.
I diritti di pegno e usufrutto su quote e azioni
A seguito della riforma societaria, la disciplina relativa alle azioni e alle quote di partecipazione si è arricchita di numerose possibilità; in particolare, il presente contributo intende mettere a fuoco alcune peculiarità dei diritti di usufrutto
Interruzione di rapporto di società titolare di rapporto di agenzia
Lo scioglimento di una società di persone che opera come agente di commercio in forma societaria: le problematiche civilistiche, fiscali e contributive.
Compensi agli amministratori indeducibili
Il dibattito sui compensi agli amministratori passa dalla congruità dei compensi alla indeducibilità totale degli stessi…
Imprese in perdita sistemica: definizione e approfondimenti
Enciclopedia fiscale: vediamo cosa sono le imprese in perdita sistemica, con riferimenti normativi e approfondimenti.
Compensi per l’amministratore percepiti in situazione di dissesto
se l’amministratore percepisce compensi quando la società è già “insolvente”, commette reato di bancarotta preferenziale
Il consolidato fiscale nazionale – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario definiamo il consolidato fiscale nazionale e segnaliamo degli utili approfondimenti.
I conferimenti di opere e servizi nelle società | Parte 2
Analisi dei conferimenti “in natura” nelle Srl: come stimarli correttamente.
Il Trattamento di Fine Mandato degli Amministratori: trattamento contabile e fiscale
Analisi del corretto comportamento contabile e fiscale nell’erogazione del Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) agli amministratori. A cura di Roberto Antifora.
I conferimenti di opera e servizi nelle società | Parte 1
Analizziamo le norme che regolano i conferimenti “in natura” nelle società di capitali.
Le società a ristretta base azionaria: definizione e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: cos’è la società a ristretta base azionaria / società a ristretta base partecipativa?
Gli effetti della cancellazione dal registro imprese
la cancellazione dal registro imprese cancella anche eventuali debiti della società?
Il recesso del socio di SRL (parte II): la valutazione della quota
Prosegue l’analisi della problematica del recesso del socio di SRL, con l’esemplificazione della valutazione della quota.
La riduzione del capitale sociale
Guida contabile e fiscale alla complessa operazione di riduzione del capitale in una società.
Il recesso del socio di SRL (Parte I)
Il rimborso della quota spettante al socio di una SRL a seguito di recesso comporta una stima del valore del capitale economico della società, sulla base di una serie di elementi ed informazioni, dei dati contabili storici, degli utili maturati nell’
Trattamento di Fine Mandato corrisposto all'amministratore: è deducibile?
E in forte aumento il numero delle società che riconoscono agli amministratori il T.F.M. E’ deducibile dal reddito d’impresa?
I consorzi: aspetti operativi e contabili
L’art. 2602 del cod. civ. stabilisce che con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Una nozione volutamente generica, che s
Semplificazione dell’avvio dell’attività d’impresa: la Comunicazione Unica
Ecco la disciplina attuativa della comunicazione unica per la nascita dell’impresa: semplificazione per i “nuovi imprenditori”.