Analisi del corretto comportamento contabile e fiscale nell’erogazione del Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) agli amministratori. A cura di Roberto Antifora.
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
I conferimenti di opera e servizi nelle società | Parte 1
Analizziamo le norme che regolano i conferimenti “in natura” nelle società di capitali.
Le società a ristretta base azionaria: definizione e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: cos’è la società a ristretta base azionaria / società a ristretta base partecipativa?
Gli effetti della cancellazione dal registro imprese
la cancellazione dal registro imprese cancella anche eventuali debiti della società?
Il recesso del socio di SRL (parte II): la valutazione della quota
Prosegue l’analisi della problematica del recesso del socio di SRL, con l’esemplificazione della valutazione della quota.
La riduzione del capitale sociale
Guida contabile e fiscale alla complessa operazione di riduzione del capitale in una società.
Il recesso del socio di SRL (Parte I)
Il rimborso della quota spettante al socio di una SRL a seguito di recesso comporta una stima del valore del capitale economico della società, sulla base di una serie di elementi ed informazioni, dei dati contabili storici, degli utili maturati nell’
Trattamento di Fine Mandato corrisposto all'amministratore: è deducibile?
E in forte aumento il numero delle società che riconoscono agli amministratori il T.F.M. E’ deducibile dal reddito d’impresa?
I consorzi: aspetti operativi e contabili
L’art. 2602 del cod. civ. stabilisce che con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Una nozione volutamente generica, che s
Semplificazione dell’avvio dell’attività d’impresa: la Comunicazione Unica
Ecco la disciplina attuativa della comunicazione unica per la nascita dell’impresa: semplificazione per i “nuovi imprenditori”.
Associazioni tra professionisti e società di persone: la compensazione dei crediti Irpef con altre imposte e contributi
tutto pronto per il trasferimento delle ritenute dei soci alla società, o all’associazione tra professionisti; abbiamo anche il codice tributo per la conpensazione nel modello F24. L’articolo propone anche degli esempi pratici di compilazione dei qua
Un quesito su un consorzio con attività esterna
Un nuovo quesito riguardante i consorzi con attività esterna.
Perdite della S.A.S. oltre l’ammontare del capitale sociale: condizioni per la deducibilità
la scelta delle forme societarie può essere indotta da molteplici considerazioni dell’imprenditore, ma in tale opzione assume una funzione cruciale la questione della responsabilità, che può limitarsi al patrimonio dell’ente collettivo, come accade p
Il trasferimento delle quote di SRL con firma digitale
l’atto di trasferimento di quote di SRL può essere sottoscritto con firma digitale, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione dei documenti informatici, ed è depositato, entro trenta giorni, presso l’ufficio del r
Modifiche alla disciplina sulle Controlled Foreign Companies
la normativa sulle Controlled Foreign Companies disciplina il “trasferimento di materia imponibile” di soggetti residenti in Italia che detengono il controllo di partners localizzati in Stati o territori individuati da appositi decreti ministeriali…
La legittimità della presunzione di distribuzione di utili occulti
la legittimità della presunta distribuzione in capo ai soci degli utili non contabilizzati da parte delle società a ristretta base azionaria è ormai consolidata, pur se per le società di capitali vige la netta separazione tra la società e i singoli s
Patrimoni destinati ad uno specifico affare: profili giuridici e contabili
La Riforma del Diritto Societario del 2003 (D. Lgs. 17 gennaio 2003, n.6) ha introdotto nel codice civile, alla sezione XI del Capo V del libo V, l’istituto dei c.d. patrimoni destinati ad uno specifico affare (artt. 2447 bis – 2447 decies). Vediamo
Decadenza del Consiglio di Amministrazione e clausola statutaria Simul Stabunt Simul Cadent
In tema di sostituzione degli amministratori nelle società per azioni, si fa sempre più strada l’applicazione all’interno degli statuti sociali della clausola statutaria definita “simul stabunt simul cadent” che individua quelle disposizioni statutar
Società a ristretta base azionaria: è abuso del diritto
la ristretta base partecipativa non costituisce ostacolo alla presunzione dell’imputazione degli utili extra contabili ai soci di società di capitali, anche in ipotesi di sussistenza di una partecipazione mediata dall’intermediazione di altra persona
La rivalutazione degli immobili dell’impresa
L’attuale disciplina di rivalutazione dei beni d’impresa ha come oggetto i soli beni immobili che sono inseriti nella categoria dei beni ammortizzabili o in quella dei beni non ammortizzabili con obbligo di rivalutare tutti i beni compresi in ciascun
Società occulta, apparente, di fatto o holding personale: come individuarle
Come individuare la società di fatto, la società occulta, la società apparente e la holding personale e quali sono le responsabilità in caso di fallimento. L’orientamento della giurisprudenza in merito.
Libri societari digitali: quali?
Quali libri societari digitali?
I pagamenti basati su azioni ed i connessi profili contabili
le operazioni di pagamento basato su azioni sono definite come operazioni in cui l’impresa acquista o riceve beni e/o servizi e, quale corrispettivo, attribuisce al cedente propri strumenti finanziari rappresentativi di capitale o si obbliga a pagare
Socio occulto e responsabilità per le violazioni di norme tributarie
In materia di sanzioni amministrative, nelle violazioni punite con sanzioni amministrative, sussiste la responsabilità per ogni azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa. Le violazioni commesse nell’esercizio dell’attivit