le nuove norme in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie introducono il principio della personalità della responsabilità in campo amministrativo tributario: il caso dell’amministratore di fatto
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Ristretta base sociale nelle SRL: imputazione utili in nero, distribuzione occulta dei dividendi
Quando il Fisco effettua un controllo contro una società di capitali a ristretta base partecipativa è prassi che l’accertamento venga esteso ai soci, in quanto è presumibile che gli utili non dichiarati siano stati distribuiti in nero.
Sindaco unico o collegio sindacale?
L’efficacia delle norme in materia di sindaco unico nelle SRL è sempre subordinata all’inderogabilità del termine di durata triennale delle cariche sindacali, eventualmente ancora operative.
Le agevolazioni fiscali per le società cooperative
come è noto, le societa cooperative godono di numerose agevolazioni fiscali: proponiamo una panoramica aggiornata di tali agevolazioni che rendono le società cooperative estremememnte attraenti dal punto di vista tributario
Società in perdita sistemica e plusvalenze rateizzate a fini fiscali
è possibile disapplicare la disciplina delle società in perdita sistematica in presenza di plusvalenze fiscali rateizzate?
Legittima l'imputazione ai soci dei dividendi in nero nelle piccole società
quando una società ha una ristretta base sociale e vengono accertati utili non dichiarati è legittimo presumere che tali utili siano stati distribuiti ai soci
La postergazione dei finanziamenti dei soci: possono essere restituiti soltanto dopo la soddisfazione dei creditori
nelle SRL i finanziamenti che i soci erogano alla società sono postergati rispetto agli altri debiti sociali; è necessaria un’accurata analisi di bilancio per ridurre il rischio della postergazione in capo ai soci finanziatori
Perdite superiori al terzo del capitale sociale: quali responsabilità per l’amministratore inerte?
L’inottemperanza dell’obbligo di convocazione dell’assemblea conduce alla responsabilità solidale degli amministratori verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri imposti dalla legge e dallo statuto. Se la perdita determina la r
Società tra professionisti: inquadramento fiscale e previdenziale
le società tra professionisti sono un argomento di estremo interesse per le possibilità che aprono nello sviluppo delle attività ordinistiche: ecco alcuni utili spunti sui riflessi fiscali e previdenziali
Il trasferimento a titolo gratuito – donazione – di quote sociali
la donazione di quote sociali è una delle modalità attraverso cui l’imprenditore realizza il passaggio generazionale dell’impresa a favore dei familiari: analisi degli aspetti fiscali rilevanti di tale particolare operazione
La quota di SRL caduta in successione
Come deve comportarsi l’amministratore di una SRL che è venuto a sapere solo in via informale che uno dei soci è deceduto e la sua quota di partecipazione è caduta in successione?
La responsabilità degli amministratori dell'associazione (sportiva e non)
il diritto commerciale prevede che gli amministratori di un’associazione non riconosciuta siano responsabili solidalmente ed illimitatamente delle obbligazione assunte in nome e per conto dell’associazione
Conseguenze delle dimissioni dei sindaci in attesa del subentro dei sindaci supplenti
Analisi del regime della prorogatio dalle funzioni esercitate in attesa dell’effettivo subentro dei sindaci supplenti.
Concessione di beni in godimento a soci o familiari dell'imprenditore: semplificazione del modello e proroga del termine
a dicembre arriverà il momento per effettuare la prima comunicazione relativa ai beni d’impresa concessi in godimento ai soci e ai familiari dell’imprenditore: ecco una rassegna delle novità e delle semplificazioni relative a tale complesso obbligo d
Liquidazione di società e responsabilità del liquidatore
il contesto di crisi economica sta facendo aumentare le società in fase di liquidazione che non posseggono attivo sufficiente a soddisfare tutti i creditori sociali: quali sono le responsabilità del liquidatore in tale situazione di incapienza del pa
Donazione di partecipazioni: il calcolo della base imponibile
in caso di donazione di partecipazioni societarie, la base imponibile (ai fini del calcolo dell’imposta sulle donazioni) può essere desunta dal valore risultante dal bilancio approvato successivamente alla data della donazione
Società estinte e rapporti debitori pendenti
si sta facendo particolarmente sentire il problema dei rapporti debitori (soprattutto fiscali) rimasti pendenti dopo la cancellazione della società dal registro delle Imprese: quali conseguenze possono esserci per soci, amministratori e liquidatori?
Adempimenti fiscali per i beni dati in uso ai soci e finanziamenti alla società
il Legislatore ha introdotto una speciale disciplina riguardante i beni aziendali dati in uso ai soci di società commerciali ovvero ai familiari dell’imprenditore individuale, a fronte di un corrispettivo inferiore al valore di mercato: alcune valuta
Occhio all'errore: il modello 770 in presenza di soci lavoratori
un nuovo numero di Occhio all’errore: in vista della scadenza del 20 settembre, ci soffermiamo sul problema della presentazione della dichiarazione 770 per quelle società che hanno soci lavoratori retribuiti
Le novità in tema di SRL: le nuove SRL ordinarie e semplificate
il D.L. per il rilancio del mercato del lavoro è andato ad aggiornare la normativa in tema di SRL ridefinendo le differenze fra quelle ordinarie e quelle semplificate (abrogando le SRL a capitale ridotto) e dando la possibilità di costituire anche sr
Comunicazione specifica per i finanziamenti soci alle società
E’ stato predisposto uno specifico modello per la comunicazione dei dati relativi ai soci o familiari che effettuano finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell’impresa.
Società di capitali a ristretta base proprietaria: gli utili in nero si presumono distribuiti ai soci
oramai la giurisprudenza è costante: quando ad una società di capitali a ristretta base proprietaria vengono contestati utili in nero, allora per il Fisco è leggittimo dedurre che tali utili siano stati distribuiti ai soci
Cessioni di quote e diritti particolari del socio
nelle SRL è possibile che esistano soci che vantano diritti particolari (che nascono normalmente per soddisfare esigenze di natura particolare del socio); cosa avviene di tali diritti in caso di cessione della quota?
Compensi amministratori in assenza di delibera assembleare
La problematica della deduzione del compenso agli amministratori in mancanza di delibera dei soci o specifica indicazione statutaria.