le società di capitali non lucrative, esercenti attività sportive dilettantistiche, si caratterizzano per il fatto che i frequentatori degli impianti (gli sportivi dilettanti) non sono soci non detenendo, solitamente, alcuna quota di partecipazione i
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Le Associazioni Temporanee di Imprese (ATI): guida – con esempi di contratti
L’associazione temporanea d’impresa si realizza attraverso un accordo di collaborazione (cd. joint venture) tra due o più società per lo svolgimento congiunto di una determinata attività o di un affare complesso, limitatamente al periodo necessario p
Omesso versamento delle imposte e responsabilità penale
la situazione di crisi economica sta facendo assumere importanza rilevante ai reati connessi al mero omesso versamento delle imposte: quando scatta la responsabilità penale? Analisi del caso dell’amministratore uscente e dell’amministratore entrante
I finanziamenti dei soci alla società: previsioni normative e profili fiscali
E’ ricorrente la prassi che i soci delle società effettuino dei finanziamenti per garantire la liquidità necessaria al funzionamento della società partecipata; tale prassi comporta una serie di obblighi di natura civilistica e fiscale: una guida appr
Collegio sindacale: partecipazione attiva o presenza passiva nelle riunioni degli organi societari?
I membri del collegio sindacale devono partecipare alle riunioni degli organi societari per legge: cosa implica per i sindaci questo obbligo? quali responsabilità possono sorgere per i sindaci da questa partecipazione?
Diventi amministratore di una società? Guai a farlo senza prima aver effettuato quelle minime verifiche in ordine agli adempimenti fiscali, in particolare il rispetto degli adempimenti tributari, la cui mancanza – ad esempio gli omessi versamenti IVA – può portare enormi responsabilità
attenzione ad assumere l’incarico di amministratore di società senza prima aver effettuato quelle minime verifiche in ordine agli adempimenti fiscali in essere, richieste dalla diligenza del ruolo in corso di assunzione, con particolare riferimento a
I limiti della SRL semplificata
La SRL semplificata non va considerata solo una SRL che costa meno in fase di costituzione bensì rappresenta una forma societaria propria, che propone delle limitazioni strutturali molto forti: ecco qui una approfondita analisi di tutti i limiti di t
La disciplina della revisione legale dei conti
L’incarico di revisione dei conti è sempre complesso e carico di rischi professionali: pubblichiamo un approfondimento di 35 pagine alla disciplina vigente che norma l’incarico di revisione ed ai principali obblighi del revisore dei conti.
Il fantasma delle società-zombie
Il decreto delegato per la semplificazione fiscale rischia di creare una complicazione nella parte in cui interviene sulle società cancellate dal registro delle imprese, accollando responsabilità fiscali aggiuntive a liquidatori e soci.
Decreto competitività: addio al principio un'azione un voto
una delle più discusse novità del Decreto competitività in tema di diritto societario è quella che investe le Società per Azioni: in particolare, sono state introdotte nel nostro ordinamento tipologie di azioni che attribuiscono la facoltà di esprime
Le perdite accertate dopo la cessione di quote di società e le warranties nelle cessioni di azioni o quote
Le operazioni di cessione di quote societarie presentano alcuni profili di rischio quando si pone il problema di qualificare il contratto ai fini della verifica della corrispondenza dei valori tra quelli ritenuti al momento del trasferimento e quello
Se la società non ha ancora approvato il bilancio?
quali possono essere i rischi per soci ed amministratori di una Srl che al mese di settembre 2014 non ha ancora approvato il bilancio al 31 dicembre 2013?
La trasformazione di una Sas indebitata in SRL è possibile?
E’ possibile trasformare in Srl una società Sas in una situazione di forte indebitamento? Quali sono i riflessi per i soci della Sas?
Le obbligazioni convertibili: problematiche fiscali
Un’obbligazione convertibile è un’obbligazione il cui rimborso può avvenire, a discrezione del sottoscrittore, attraverso la consegna di titoli di altra specie e di uguale valore: questo tipo di obbligazione genera particolari problemi di carattere f
Le varie forme di costituzione delle SRL
dopo l’approvazione degli ultimi provvedimenti normativi facciamo il punto sulle modalità aggiornate di costituzione della SRL (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Assegnazione di un bene nell’ambito del recesso societario: profili fiscali in capo alla società e al socio
il recesso dal contratto societario rappresenta una dichiarazione di volontà unilaterale del socio, mediante la quale quest’ultimo manifesta alla società (ovvero ai soci superstiti) la propria intenzione di recedere dal rapporto societario. Al socio
Se la società viene cancellata dal registro delle imprese perde la sua capacità processuale
se una società viene cancellata dal registro delle imprese perde ogni capacità processuale e tale capacità non si trasmette agli ex soci attraverso il piano di riparto… (Corte d’Appello di Bologna)
Rimedi all’interpello negativo delle società di comodo (un estratto dalla utilissima circolare settimanale)
cosa succede quando la D.R.E. abbia negato la disapplicazione delle norme sulle società non operative a seguito di presentazione di un apposito interpello? Quali sono i comportamenti che il contribuente può adottare?
I soci di cooperativa – Guida
La società cooperativa gode di un rapporto particolare coi propri soci. Pubblichiamo una guida sui soci della cooperativa: requisiti, soci in “in prova”, l’ammissione, i conferimenti, il recesso, l’esclusione, la cessione delle azioni o delle quote,
La convocazione dell'assemblea dei soci e le sanzioni in caso di omissione
le regole per la convocazione dell’assemblea dei soci e le sanzioni in caso di inadempimento
Le novità in materia di diritto societario
Il “Decreto competitività” ha introdotto rilevanti modifiche alla disciplina societaria regolata dal codice civile: ecco una rassegna delle principali novità e semplificazioni.
Finanziamento ad SRL da parte di un privato (con fac-simile di contratto)
E’ possibile per un investitore privato finanziare una SRL? Analisi della normativa civilistica e bancaria sui finanziamenti e bozza di fac-simile di contratto di mutuo fra privati.
Collegio sindacale nelle Srl: tutte le novità
il Decreto Competitività prevede una semplificazione delle norme su capitale sociale e collegi sindacali: il risultato è che le norme sul collegio sindacale nelle SRL differiscono troppo da quelle sulle SPA
Omessa convocazione dell'assemblea dei soci: chi irroga la sanzione?
Qual è l’ente preposto ad irrogare le sanzioni previste dalla legge quando gli amministratori (o i sindaci) omettono di convocare l’assemblea sociale? Rispondono Cinzia Mengozzi e Luca Bianchi.