se i sindaci ravvisano che il progetto di bilancio non analizza fatti rilevanti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio, quali obblighi hanno?
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
La restituzione degli apporti dei soci
quali sono le modalità con cui i soci di una SRL possono rientrare in possesso dei fondi messi a disposizione della società sotto la definizione “soci conto apporti” o simili?
Fallimento e responsabilità dell'amministratore
la Prima Sezione Civile della Corte ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di un ricorso involgente la questione, oggetto di contrasto, se, ai fini dell’accertamento e liquidazione del danno nelle azio
SRL ingovernabile: come comportarsi?
Come comportarsi in una SRL quando il vero amministratore non è quello iscritto nei registri camerali, ma il socio di maggioranza?
Se la società non comunica il proprio indirizzo PEC al Registro delle Imprese…
Ogni impresa iscritta in CCIAA è tenuta ad avere un proprio indirizzo PEC: l’inosservanza di tale obbligo comporta la cancellazione dell’indirizzo PEC “non esclusivo” e l’applicazione di una sanzione pecuniaria.
Le operazioni sul capitale sociale
Analizziamo in breve le diverse operazioni che le società possono effettuare sul capitale sociale: gli aumenti di capitale, i casi di riduzione e gli effetti per i terzi e i soci, il problema delle azioni proprie delle SPA.
Perdite in bilancio: conseguenze contabili, societarie e fiscali, con pratici esempi numerici
se i bilanci chiudono in perdita, quali possono essere le conseguenze a livello contabile, fiscale e societario? Un piccolo riassunto delle diverse casistiche con pratici esempi numerici
Gli effetti dell'uscita del socio dalla SNC
analisi dei profili di responsabilità per le obbligazioni sorte a carico del socio uscito dalla S.n.c., fino alla data di scioglimento del rapporto sociale
L'aumento della tassazione sulle plusvalenze finanziarie
il previsto aumento delle rendite finanziarie avrà un impatto sulle cessioni di partecipazioni societarie di minoranza: può essere opportuna una rivalutazione di tali asset?
La presunzione di distribuzione di utili in nero ai soci nelle società di capitali a ristretta base proprietaria
Quando il Fisco accerta maggiori utili contro società di capitali a ristretta base proprietaria spesso presume che i soci abbiano ricevuto dividendi in nero (a cura di Armando Mancuso)
Per la deduzione dei compensi agli amministratori di società serve la delibera
affinchè i compensi agli amministratori siano deducibili dal reddito d’impresa è necessaria la delibera assembleare che li quantifica
Società cooperative: dimissioni e revoca delle dimissioni di un membro del Consiglio d'Amministrazione
è ammissibile il comportamento di un membro del Consiglio d’Amministrazione che prima invia una lettera di dimissioni e poi le revoca alla prima riunione utile?
Niente diritto di regresso della società di persone nei confronti del socio
la società di persone non può esercitare il diritto di regresso nei confronti di un suo socio per il pagamento della metà dei debiti sociali; è solo il creditore che può chiamare in causa i singoli imprenditori azionando la responsabilità personale e
Il finanziamento ad un dipendente
una Srl può legittimamente erogare un finanziamento monetario ad un proprio dipendente facendosi rimborsare capitale ed interessi?
Costituzione di SRL: versamento del capitale e normativa antiriciclaggio
le modalità di versamento del capitale sociale in fase di costituzione di una Srl, con versamento a mani degli amministratori, potrebbero creare problemi in merito ai limiti all’uso del contante proposti dalle norme antiriciclaggio
La distribuzione degli utili per la SRL in trasparenza
Se una SRL in trasparenza distribuisce gli utili ai soci deve approvare la delibera di distribuzione dei dividendi?
SNC e revoca del finanziamento soci
i soci di una S.n.c., che hanno promesso un finanziamento soci a fondo perduto e non lo hanno mai versato, possono revocare la concessione di tale finanziamento?
Utile d’esercizio: limite di distribuzione ed aspetti fiscali
Distribuzione degli utili ai soci (se i bilanci hanno chiuso in utile!): un ripasso della normativa civilistica, i principi contabili e la disciplina fiscale, cui gli organi amministrativi di società devono porre particolare attenzione in fase di dis
La chiusura di una SNC indebitata
Rispondiamo ad un quesito che oramai è diventato comune: quali sono gli effetti per i soci che intendono chiudere una Snc con debiti non pagati?
La scadenza della SNC
se i soci di una S.n.c. si dimenticano del termine di scadenza fissato per la società fissato in fase di costituzione, quali conseguenze ci sono?
Responsabilità degli organi societari: introduzione al D.Lgs. 231/2001
Un breve ripasso a firma Maurizio Podico delle norme di responsabilità per gli organi societari di cui al D.Lgs. 231 del 2001.
La cancellazione della società dal Registro delle imprese: debiti e crediti passano ai soci
la cancellazione della società dal Registro delle imprese non comporta il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta ma determina un fenomeno di tipo successorio in favore dei soci
Una rassegna delle ultime novità in diritto societario
il diritto delle Srl e delle Srl semplificate ha subito molte variazioni nell’ultimo anno, presentiamo una rassegna sintetica di tutte le novità legislative
I tempi certi per la consultazione dei libri sociali da parte del socio non amministratore
il socio di minoranza di una SRL ha il diritto consultazione dei libri e dei documenti in maniera effettiva e reale e l’organo amministrativo non può limitare o procrastinare l’esercizio di tale diritto