Società di capitali a rischio di cancellazione dal registro delle imprese se non provvedono al deposito del bilancio per cinque anni.
Società di persone per le quali invece, in caso di assenza di beni immobili, la cancellazione può essere disposta di
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Approvazione dei bilanci a 180 giorni e possibilità di versare le imposte il 31 luglio: casi pratici
Approfondiamo il tema delle proroghe relative ai bilanci chiusi al 31/12/2019: le società che hanno approvato il bilancio entro i 180 giorni – diciamo ad esempio il 28/6/2020 – possono versare le imposte relative a fine luglio senza maggiorazioni.
Realizzo controllato in presenza di azioni proprie
Il caso oggetto di studio di una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate si presta a chiarire un’ipotesi di realizzo controllato in presenza di azioni proprie.
Comunicazione CRS prorogata al 30 settembre: obbligatoria per le holding?
Il MEF è intervenuto prorogando al 30 settembre 2020 la comunicazione CRS all’Agenzia Entrate. Scopo della comunicazione è comunicare le informazioni sui dati finanziari delle istituzioni finanziarie italiane.
Le holding industriali possono essere co
Le STP per attività sanitarie e l'accentramento della riscossione dei compensi: lavoro autonomo o reddito d'impresa?
La società tra professionsiti è ancora poco utilizzata in Italia, tuttavia può essere uno strumento utile per la gestione delle attività libero professionali in forma aggregata.
In questo articolo analizziamo le peculiarità della STP che opera in amb
Il nuovo ROL nel calcolo degli interessi passivi dal 2019 in poi – ROL fiscale
A partire dal 2019, il ROL valido ai fini della disciplina di deducibilità degli interessi passivi nel reddito di impresa deve essere calcolato come differenza tra il valore e i costi della produzione, ma nella misura risultante dall’applicazione del
Collegio sindacale: i principi di vigilanza su adeguatezza e funzionamento dell’assetto organizzativo della società
Un approfondimento sul ruolo del collegio sindacale, organo di controllo, in applicazione delle norme di vigilanza sull’adeguatezza e il funzionamento delle società.
Quali sono i requisiti per definire adeguato un assetto sociale? Quali i compiti eff
Perdite fiscali nelle fusioni
In caso di fusione, che destino hanno le perdite fiscali delle società interessate? E’ possibile recuperarle post fusione?
Analizziamo le norme che regolano l’abuso del diritto e che possono inibire l’utilizzo delle perdite fiscali pregresse e le po
Scambi di partecipazioni in regime di realizzo controllato: condizioni e limiti
Analizziamo gli effetti fiscali degli scambi di partecipazioni, con particolare riferimento a quelli in regime di realizzo controllato. Cosa cambia rispetto allo scambio di partecipazioni con permuta, quali sono i soggetti coinvolti? A quali condizio
Una nuova trasparenza nella tassazione dei dividendi percepiti dalle società semplici
Sistema di tassazione dei dividendi percepiti da società semplici: ne esaminiamo il funzionamento, che vede i dividendi imputati fiscalmente in capo al socio e non alla società.
Le società benefit: cosa sono e come funzionano
Nell’anno in cui gli enti del Terzo settore ricevono la giusta gratifica per l’encomiabile e frenetica attività che li ha visti aiutare le persone colpite dalla pandemia e, soprattutto, venire incontro ai bisogni alimentari e non solo delle persone i
Emergenza Covid e società di comodo
Prima che l’emergenza da Covid alterasse molti degli equilibri della nostra economia, esisteva una normativa tesa ad eliminare o ridurre gli eventuali abusi connessi alle agevolazioni fiscali previste per le società di comodo, ossia quelle società pr
La relazione unitaria del collegio sindacale incaricato del controllo dei conti
Dal CNDCEC arriva la Relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti del bilancio al 31.12.2019.
Il documento tiene conto delle novità normative di questo delicato periodo.
Voucher 3I per le start up innovative: al via il bando
A partire da oggi 15 giugno 2020 si possono presentare le domande per richiedere il “Voucher 3I –Investire In Innovazione”, che mira a sostenere la competitività delle start up innovative finanziando i servizi di consulenza necessari a valorizzare e
Bonus 600 euro: amministratori a bocca asciutta?
L’INPS ribadisce che agli amministratori non spetta l’indennità di 600 euro per il mese di marzo (ma anche per aprile e per maggio).
La presa di posizione non convince, in quanto aderisce ad una tesi giurisprudenziale che guarda la natura del rappor
COVID 19, e verifiche del collegio sindacale in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (con fac-simile)
Il collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto pertanto, oltre alle ordinarie attività di verifica, l’organo di controllo dovrà quindi attivarsi per valutare il rispetto dei DPCM riferiti all’emergenza nazionale sanitaria.
P
IVA di gruppo: credito indebitamente utilizzato in compensazione
Dall’Agenzia delle Entrate alcuni chiarimenti in merito all’ipotesi di credito indebitamente utilizzato in compensazione in fase di liquidazione dell’IVA di gruppo.
Nuova rideterminazione del valore delle partecipazioni in società non quotate
Nel 2020 può essere conveniente rivalutare le partecipazioni detenute in società non quotate? Vediamo quali sono le opzioni doppo l’emergenza Coronavirus e valutiamo alcuni casi particolari: la partecipazione ricevuta per successione o donazione, il
Cda a distanza per l’approvazione del progetto di bilancio
L’articolo si propone di esaminare come, in situazione di emergenza sanitaria da Coronavirus, può avvenire la convocazione del Cda e il successivo svolgimento dei lavori in riunione soci finalizzati all’approvazione del bilancio.
Gli utili spettanti all’usufruttuario: problematiche
La determinazione degli utili spettanti agli usufruttuari di quote sociali può risultare di non facile applicazione.
Nel silenzio del codice civile, sopperiscono le clausole statutarie. In questo articolo se ne esaminano le problematiche
Acquisizioni di start up e agevolazioni fiscali
Segnaliamo un parere dell’Agenzia delle Entrate relativo al tema dell’acquisizione di start up e relative agevolazioni fiscali.
Dubbi interpretativi ante e post legge di Bilancio 2019.
Il bilancio delle holding industriali: particolarità connesse ai finanziamenti infragruppo
Nel presente intervento esamineremo alcune peculiarità del bilancio delle holding industriali, attraverso una approfondita analisi di varie situazioni che si possono presentare tra le quali:
I finanziamenti nei confronti di delle società appartenenti
COVID-19: nuova liquidità con i finanziamenti soci e maggiore patrimonializzazione con la loro rinuncia
In questo momento di emergenza sanitaria, i soci hanno a disposizione nuove modalità per apportare le risorse finanziarie necessarie alla vita dell’azienda. In questo articolo analizziamo le norme che rendono meno onerosi i finanziamenti soci sia in
Società di comodo: preventività degli interpelli
L’interpello in materia di società non operative e in perdita sistemica serve a dimostrare la sussistenza di circostanze oggettive che escludono le conseguenze fiscali penalizzanti previste dalla normative di tipo antielusivo.
In questo articolo anal