Qualificazione fiscale dei compensi derivanti dalla funzione di amministratore di società resa da professionisti. I chiarimenti formalizzati dall’Agenzia delle entrate, benché mantengano inalterata la loro attualità non sono stati condivisi da parte
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Iscrizione all'AIRE: il problema della residenza effettiva
Al di là delle risultanze anagrafiche è l’esame sulla veridicità di elementi di fatto a determinare la presenza nel territorio dello Stato del centro degli affari e degli interessi personali di un soggetto.
La società che gestisce liquidità di portafoglio è holding industriale?
Una società che gestisce la liquidità con acquisti di azioni quali investimento di portafoglio può acquisire la qualità di holding?
Le società di comodo nel 2020
Il modello redditi 2021 per l’anno 2020 è estremamente problematico per i soggetti a rischio di diventare società di comodo. In questo articolo proponiamo una disamina della disciplina delle società di comodo, dei casi di disapplicazione ed una guida
La società semplice estera al nodo dell’interposizione: il caso della Svizzera
In questo contributo ci soffermiamo sulla società estera interposta: una casistica di particolare interesse per gli operatori, in quanto la stessa determina la necessità di dichiarare nel quadro RW e nei quadri reddituali, rispettivamente, gli invest
Capital gain: determinazione del costo della partecipazione
Come si valuta il capital gain per le quote di partecipazione societarie possedute? Analizziamo il caso delle società di persone e delle società di capitali, con esempi pratici di calcolo.
Assemblee societarie per l’approvazione dei bilanci 2020: ammessa la partecipazione a distanza fino al 31 luglio 2021
Il Decreto Cura Italia aveva introdotto la possibilità di svolgimento delle assemblee, ordinarie e straordinarie, di società di capitali, società cooperative e mutue assicuratrici, tramite full audio-video conference anche qualora il relativo statuto
La responsabilità del socio accomandante per le obbligazioni tributarie
La Corte di Cassazione ha chiarito quali sono le responsabilità del socio accomandante per le obbligazioni tributarie, in particolare in merito all’IVA.
La Cassazione sulla doppia iscrizione INPS per il Socio-Amministratore
Esame di un parere recentemente espresso dalla Cassazione sul tema della cosiddetta doppia iscrizione, ossia dell’obbligo dell’amministratore di società, già iscritto alla Gestione separata, d’iscriversi anche alla Gestione commercianti nel caso in c
Società di capitali: il maggior termine per il versamento dell'IRES e dell'IRAP
Si avvicinano le date per il versamento delle imposte sui redditi per l’anno 2020: la prima scadenza è il prossimo 30 giugno… Per le società di capitali che hanno approvato il bilancio nel mese di giugno vi sono termini maggiori: vediamo in dettaglio
Super ACE rafforzata nel 2021: operatività immediata
Novità ci arrivano dal Decreto Sostegni bis anche per quanto attiene l’Aiuto alla Crescita Economica (A.C.E.). L’intento è di incentivare la patrimonializzazione delle imprese, ai postumi della crisi pandemica e, per far ciò, è stato previsto un raff
L’accertamento della responsabilità del liquidatore per il mancato pagamento delle imposte societarie
Quali sono le responsabilità tributarie del liquidatore di società? La Corte di Cassazione ne delimita la responsabilità se non vengono onorati, con le attività della liquidazione, i debiti societari riferiti al periodo della liquidazione medesima ed
Società in Nome Collettivo SNC: i prelevamenti dei soci
In taluni casi eventuali prelevamenti effettuati in acconto dai soci di una società di persone possono portare a una diminuzione del capitale della società riducendo così l’affidabilità finanziaria della società e rischiando anche che i funzionari de
Società esterovestita, società schermo e responsabilità dell’amministratore per le sanzioni tributarie
Sussiste differenza tra società esterovestita che svolge un’attività effettiva e coerente con i fini sociali, e società schermo, al fine di escludere la responsabilità concorrente dell’amministratore per le sanzioni tributarie?
L’amministratore che h
Start-up e le PMI innovative: caratteristiche e agevolazioni fiscali per chi investe
Quali sono le agevolazioni fiscali per chi investe in PMI start up innovative? In quali casi è possibile per gli investitori accedere alle agevolazioni IRPEF?
La dichiarazione IRAP 2021 della holding industriale
In questo contributo esamineremo i profili Irap delle holding industriali in vista della prossima dichiarazione. I due aspetti più rilevanti attengono alla aliquota maggiorata ed alla base imponibile allargata. Prenderemo le mosse da questo secondo a
Enti del Terzo Settore: le attività diverse e i limiti stabiliti con Decreto
Finalmente il Ministero del Lavoro ha definito i limiti e le condizioni che consentiranno agli Enti del Terzo Settore di esercitare attività diverse da quelle di interesse generale. Cosa si intende per attività diverse? …e in cosa consistono tali lim
Offerte al pubblico di equity crowdfunding: diritto di recesso e di co-vendita
Un aspetto importante delle offerte di equity crowdfunding, aventi ad oggetto azioni o quote di capitale sociale, riguarda i diritti di recesso e co-vendita.
In cosa consistono? Come è intervenuta la Consob a riguardo?
Residenza fiscale della società: cosa conta…
Per stabilire la residenza di una società non conta il luogo in cui le operazioni vengono svolte ma quello in cui vengono decise!
Accertamento con adesione di società di persone e imputazione ai soci
Il socio di una società di persone, che non definisce in adesione il proprio accertamento, può avvalersi della riduzione della pretesa impositiva, spettante alla società, che invece, ha definito la propria posizione con l’adesione? La risposta a tale
Costi di sponsorizzazione: deducibili in favore di società dilettantistiche
Le somme corrisposte alle società e associazioni sportive dilettantistiche, fino al limite di 200.000 euro, costituiscono, in base ad una presunzione assoluta, spesa di pubblicità e non di rappresentanza. Come influisce tale presunzione sulla definiz
La rivalutazione parziale delle partecipazioni e la (eventuale) stratificazione dei titoli affrancati
Chi intende rivalutare una partecipazione può decidere liberamente se optare per la rivalutazione dell’intera partecipazione detenuta o se procedere affrancando solamente una parte della stessa partecipazione. Che conseguenze ha questa scelta?
In que
Clausole statutarie per mantenere il controllo di Srl o Spa non quotata
Prosegue la disamina in tema di mantenimento del controllo di una società che intende lanciare un’offerta di equity crowdfunding.
In questo contributo ci soffermeremo sulla disciplina delle clausole statutarie che permettono ai soci originari di mant
Nuovo registro degli enti riconosciuti ai fini sportivi
A far data dal prossimo 1° gennaio 2022, le associazioni sportive dilettantistiche e le società sportive dilettantistiche che attualmente risultano iscritte nel registro Coni, automaticamente verranno iscritte nel nuovo registro nazionale. Facciamo i