Le somme corrisposte alle società e associazioni sportive dilettantistiche, fino al limite di 200.000 euro, costituiscono, in base ad una presunzione assoluta, spesa di pubblicità e non di rappresentanza. Come influisce tale presunzione sulla definizione del reddito d'impresa?
Deducibilità spese di sponsorizzazione nelle società sportive dilettantistiche
Le somme corrisposte alle società e associazioni sportive dilettantistiche, fino al limite di 200.000 euro, costituiscono in base ad una presunzione assoluta spesa di pubblicità e non di rappresentanza. Le somme erogate dallo sponsor saranno quindi deducibili senza che l’Agenzia delle entrate possa sindacarne l’inerenza e la congruità dell’onere.
L’orientamento è della Corte di Cassazione.
Se desideri approfondire, puoi leggere: Spese di sponsorizzazione verso associazioni sportive dilettantistiche: vale la presunzione di inerenza?
Il caso di Cassazione
Il contenzioso ri
Copyright © 2022 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane