Il contribuente può utilizzare le dichiarazioni di terzi acquisite fuori processo, rilevando come elementi indiziari che concorrono a formare il convincimento del giudice.
Tali dichiarazioni, infatti, hanno il valore probatorio proprio degli element
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Presunzione di distribuzione utili extracontabili per società a ristretta base societaria
La situazione economica e finanziaria di una società, insufficiente a ritenere veritiera l’operazione di restituzione dei finanziamenti infruttiferi a sua volta fatta da soci non solvibili, è idonea a sostenere la presunzione di evasione per derivazi
Definizione Agevolata Lite Pendente e Tremonti Ambiente
Il contribuente che ha presentato domanda di definizione agevolata della lite pendente, definendo al 100% al fine di rimuovere l’incumulabilità tra la Tremonti ambiente ed il III, IV e V conto energia, può modificarla o revocarla a suo piacimento?
L'accertamento analitico-induttivo: presunzioni semplici e presunzioni legali
Spieghiamo quali sono i principi su cui si basa un accertamento analitico-induttivo e quali possono essere le prove difensive del contribuente per difendersi da questa tipologia di accertamento.
In particolare puntiamo il mouse sul problema dell’anti
Concorso in frode fiscale: aggravante per il consulente che propone modelli di evasione seriali
L’esistenza di un interesse economico diretto del professionista, che agisca come ispiratore delle iniziative fraudolenti, non è ostativa alla configurabilità dell’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del Dlgs. n. 74/2000.
Nel prevedere l’aumento di p
Responsabilità penale di amministratore o liquidatore per omesso versamento ritenute fiscali
In caso di omesso versamento delle ritenute fiscali l’amministratore o il liquidatore della società sono responsabili penalmente? Ecco una approfondita rassegna della posizione della Cassazione in materia.
La Cassazione sull'indebita compensazione: la presentazione dell'F24 consuma il reato
La Corte di Cassazione ha affermato che il reato di indebita compensazione di cui all’art. 10 quater del D.Lgs. n.74/2000 è integrato dal mancato versamento di somme dovute, utilizzando in compensazione crediti non spettanti o inesistenti, ai sensi d
La spettanza del credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate
Ai fini della spettanza del credito di imposta per investimenti in aree svantaggiate, immutata l’unica struttura produttiva presente nella Regione svantaggiata, il dislocamento operativo di attrezzature aziendali presso altri cantieri, aperti da un’i
DASPO per falsi crediti attestati dai professionisti: una delle misure per il contrasto all’evasione fiscale
Ora verrà proposto un divieto ai commercialisti di accedere all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate?
Si parla ad esempio di Daspo ai professionisti che attesteranno compensazioni indebite e crediti inesistenti
Riforma della Giustizia Tributaria, il punto della situazione a ottobre 2019
CommercialistaTelematico e l’avvocato Maurizio Villani stanno portando avanti da anni la loro battaglia per arrivare a riformare la Giustizia Tributaria. Facciamo il punto circa l’attuale situazione politica
Accessi, ispezioni e verifiche fiscali: il limite temporale è comunque valicabile
Proponiamo una rassegna delle recenti sentenze di Cassazione in tema di durata delle verifiche fiscali presso la sede del contribuente.
Ricordiamo che spesso i verificatori utilizzano più dei 60 giorni previsti dallo Statuto del Contribuente.
Versamenti su conti di una società o di un familiare
I versamenti sospetti che una persona esegue sui conti di una società della quale possiede quote di partecipazione non possono essere automaticamente contestati dal fisco come ricavi in nero!
Cassazione: sul socio di riflesso giocano gli utili societari extracontabili
La Corte di Cassazione ha sostenuto l’efficacia riflessa sul socio del giudicato formatosi nei confronti della società a ristretta base azionaria.
La presentazione di memorie difensive o di istanza di autotutela non sospende il termine di impugnazione
La presentazione di deduzioni difensive, riguardanti un atto proprio del procedimento di accertamento e liquidazione tributaria, non è idonea a sospendere il termine di decadenza per l’impugnazione.
Vediamo più nel dettaglio quanto ribadito recenteme
La Cassazione sugli Accertamenti derivanti dagli Studi di Settore
Riportiamo alcuni chiarimenti della Corte di Cassazione in tema di accertamento fiscale conseguente all’applicazione degli Studi di Settore e in tema di scostamento rilevato tra redditi dichiarati e risultati degli Studi di Settore.
Anche se attualm
Accertamento tributario esteso all’amministratore della ONLUS
ONLUS con l’omessa dichiarazione di redditi diversi ed annotazione fraudolenta di fatture per operazioni inesistenti: l’accertamento tributario esteso all’amministratore è legittimo.
Cassazione: accertamento induttivo in caso di saldo negativo di cassa
La sussistenza di un saldo negativo di cassa, implicando che le voci di spesa siano di entità superiore a quella degli introiti registrati, oltre a costituire un’anomalia contabile, fa presumere l’esistenza di ricavi non contabilizzati in misura alme
Inosservanza del temine del contraddittorio: vizio non rilevabile d’ufficio
Il vizio dell’avviso di accertamento derivante dall’inosservanza del termine per il contraddittorio non è rilevabile d’ufficio ma deve essere contestato dal contribuente nel ricorso introduttivo.
Avviso di accertamento: è valido l’atto dispositivo di delega di firma
La Corte di Cassazione ha ritenuto valido l’avviso di accertamento firmato da altro soggetto, delegato alla firma a mezzo atto dispositivo del Direttore Provinciale.
Aggiorniamo la nostra rassegna di giurisprudendenza tributaria in merito al problema
Si applica l’aggravante al consulente che elabora un modello seriale di evasione
Scatta l’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del D. Lgs n. 74/2000 per il consulente che elabora ovvero commercializza un modello seriale di evasione fiscale e lo offre ai suoi clienti, anche se risulta personalmente beneficiario del modello evasivo
Credito di imposta Ricerca e Sviluppo: i controlli ex post del fisco sull'utilizzo
Il presente contributo propone la corretta gestione del Tax credit R&S in vista dei controlli del Fisco finalizzati a verificare la sussistenza delle condizioni di accesso al credito di imposta stesso, nonché la conformità delle attività e dei costi
Il verbale di chiusura non sempre è necessario
In tema di accertamento tributario non sussiste l’obbligo di redigere il verbale di chiusura delle operazioni. Il processo verbale (PVC) di verifica e di chiusura delle operazioni è richiesto solo nel caso di accesso diretto ad acquisire la documenta
Consulenza giuridica e Interpelli dell'Agenzia delle Entrate: chiarimenti
Il documento di prassi diramato l’8 agosto 2019 dall’Agenzia delle Entrate, recante il numero 19/E, oltre a fornire gli indirizzi operativi e le linee guida per lo svolgimento delle attività del 2019 relativamente alle attività di prevenzione e contr
Avviso di accertamento sottoscritto da funzionario non competente | Sentenza CTR Napoli
Una Sentenza della Commissione Tributaria Campania esamina un caso inerente la sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate