Dopo due anni di effettiva sospensione delle attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria riteniamo che la “ruggine” abbia interessato anche i professionisti alle prese con il processo tributario telematico: per questa ragione Commercia
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Interposizione ed onere della prova di Fisco e contribuente
In caso di interposizione fittizia di persona nel possesso del reddito, quali sono gli strumenti accertativi a disposizione del Fisco?
Quali sono le prove necessarie a dimostrare l’interposizione?
La cessione del manufatto riqualificata dall'Agenzia in cessione di terreno edificabile
Torniamo sul caso della cessione di un manufatto o fabbricato del quale è successivamente prevista la demolizione: l’Agenzia può tramutare la cessione del fabbricato in cessione di terreno edificabile con le importanti conseguenze fiscali…?
È legittima la sostituzione dell’atto impositivo in presenza di pronuncia giurisdizionale non ancora passata in giudicato?
È il solo giudicato esterno, formatosi in epoca precedente l’esercizio del potere di autotutela sull’atto successivamente annullato, che costituisce limite all’esercizio del potere di autotutela?
Formatosi tale giudicato in epoca precedente l’emissio
Denuncia penale e raddoppio dei termini di accertamento
In tema di raddoppio dei termini di accertamento, la sussistenza dell’obbligo di denuncia penale può emergere non solo dalla produzione nel giudizio di appello della informativa di reato redatta dalla Guardia di Finanza e presentata presso la procura
Riforma della Giustizia Tributaria: i dieci principi fondamentali da rispettare
La Riforma della Giustizia Tributaria è sempre tra le priorità del Governo.
Si va sempre più verso la figura professionale dei giudici tributari ma non solo: esaminiamo i dieci principi da rispettare nell’ambito della sua riforma strutturale.
L'opzione per la tassazione separata non è emendabile
Non è emendabile l’opzione per la tassazione separata in dichiarazione.
E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione trattando un caso di recupero tramite controllo formale dell’indennità di esproprio.
Notifica dell'appello: effetti della mancata rituale comunicazione del trasferimento alla controparte del difensore domiciliatario
Quali sono gli effetti, ai fini della notifica dell’appello, della variazione di studio del difensore?
La mancata rituale comunicazione del trasferimento alla controparte del difensore domiciliatario comporta l’onere del notificante di effettuare app
La legittima ricostruzione dei ricavi nei ristoranti
Il rischio che l’attività del ristorante venga, in sede di verifica, dichiarata antieconomica, è frequente laddove la ricostruzione dei prezzi per singolo piatto porti ad un volume d’affari sproporzionato rispetto all’utile dichiarato.
Credito d’imposta per imposte pagate all’estero: la prova può consistere in una certificazione in lingua straniera?
Nel contenzioso tributario sovente emerge la necessità di utilizzare documentazione redatta in lingua straniera. La documentazione prodotta in giudizio è utilizzabile qualora non sia prodotta in lingua italiana?
Per i documenti di prova prodotti dal
Omessa produzione documentale e conseguenze accertative
Il contribuente che non ha depositato i documenti richiesti in sede amministrativa, può, comunque, procedere a tale deposito in sede giudiziale, purché sussista una causa di non imputabilità per l’adempimento tardivo rispetto alla richiesta dell’Uffi
I finanziamenti soci senza delibera non valgono
In caso di verifica fiscale è fondamentale che i finanziamenti soci siano stati accesi solo dopo apposita delibera della società.
In assenza di opportuna documentazione contrattuale e di situazione patrimoniale dei soci non credibile, il Fisco può pr
Rimessione in termini, ammissibile nel rito tributario
L’istituto della rimessione in termini è applicabile anche al processo tributario e la relativa istanza deve essere presentata con tempestività.
La rimessione in termini presuppone un fatto impeditivo estraneo alla volontà della parte, e quindi non i
Accertamento da indagini finanziarie: il riconoscimento di costi
In caso di indagini finanziarie che accertino maggiori ricavi è possibile per il contribuente chiedere il riconoscimento di costi anche determinati forfettariamente come avviene nell’accertamento induttivo?.
In caso di notifica via PEC è utile verificare l’indirizzo di provenienza
Sta assumendo sempre più rilevanza la verifica della correttezza delle notifica via PEC, in particolar modo riguardo agli atti esattoriali (cartelle e ingiunzioni di pagamento), la cui notifica ha ripreso vigore ad inizio 2022.
Viaggio nel Processo Tributario Telematico (PTT): la Posta Elettronica Certificata
Dopo due anni di effettiva sospensione delle attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria riteniamo che la “ruggine” abbia interessato anche i professionisti alle prese con il processo tributario telematico.
Per questa ragione Commercial
I finanziamenti dei soci non giustificati possono essere ricavi in nero
I finanziamenti di soci non giustificati sono ricavi in nero, rimessi in circolo? Attenzione: è questo il principio che si desume dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di Cassazione.
Pagamento spese di lite da parte dell'agente della riscossione: la nuova disciplina
Novità sul fronte della disciplina del pagamento delle spese di lite da parte dell’agente della riscossione: sono cambiate le attività che il contribuente dovrà adottare per il relativo rimborso.
La validità probatoria in sede penale dell'elenco fornitori e delle presunzioni tributarie
In tema di reati tributari, ai fini del superamento della soglia di punibilità, il giudice può legittimamente avvalersi dell’accertamento induttivo dell’imponibile compiuto dagli uffici finanziari?
Omessa dichiarazione: per godere della detrazione IVA occorre provare l’impedimento
Esame di un caso di Cassazione particolarmente interessante in quanto si occupa di una particolare ipotesi di omessa dichiarazione, chiarendo i termini per poter godere della detrazione IVA.
Può la malattia del contribuente qualificarsi quale causa o
Plusvalenza e regime di comunione legale fra coniugi
In tema di IRPEF, qualora un bene sia acquistato da un coniuge in regime di comunione legale, ma rientri nell’attività d’impresa esercitata separatamente, la plusvalenza conseguita dal maggior prezzo di cessione è fiscalmente imputata per l’intero al
Detrazione IVA o rimborso del credito da eccedenza detraibile in caso di operazioni simulate o oggettivamente inesistenti
Il fisco può rettificare l’artificiosa formazione di un credito IVA da parte della cessionaria?
L’atto di riacquisto di immobile per retrocessione può costituire una operazione artificiosa volta alla creazione di un illegittimo credito IVA?
Ciò che
No alla rettifica della dichiarazione dei redditi se il risarcimento di un danno è ancora a processo
Cosa succede in caso di contabilizzazione del risarcimento del danno prima ancora dell’ottenimento del ristoro economico atteso?
E in caso di rettifica della dichiarazione pari all’importo del presunto risarcimento, dopo l’instaurazione del processo
Invito al contraddittorio illegittimo, accertamento nullo
La comunicazione dell’invito a comparire viene escluso dalla vigente normativa se l’ufficio finanziario provvede ad emettere un avviso di accertamento parziale.
Il successivo contraddittorio instaurato prima della conclusione della fase istruttoria e