Chi è il rappresentante fiscale? In questo articolo approfondito analizziamo: gli obblighi IVA per i soggetti non residenti, l’opzione per l’identificazione diretta, l’opzione per il rappresentate fiscale, gli obblighi del rappresentate fiscale e le
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Fattura elettronica e obbligo di conservazione sostitutiva
la fattura elettronica diventerà sempre più utilizzata, in attesa di diventare obbligatoria (anche se si prospetta una proroga sui tempi previsti dalla Legge di bilancio); in questo articolo analizziamo gli obblighi di conservazione sostitutiva della
Concordato preventivo e diritto alla detrazione IVA
una recente sentenza della Corte di Giustizia UE in tema di concordato preventivo e detrazione IVA: la sentenza è interessante per alcuni principi generali in tema di gestione dell’IVA in caso di pagamento parziale dei fornitori
Liquidazione periodica IVA del quarto trimestre: ultimo ripasso
un ultimo ripasso delle istruzioni per la scadenza di domani della liquidazione periodica IVA del quarto trimestre 2017: in particolare analizziamo i casi di compilazione del quadro VP di fine anno solare, che riguarda anche l’acconto IVA versato a f
A proposito di detrazione IVA: una confusione non necessaria
le nuove direttive sulla detrazione IVA in particolare sui termini entro i quali poter registrare una fattura passiva e detrarre l’IVA esposta continuano lasciare l’amaro in bocca e tanti dubbi agli operatori: la circolare non sembra conforme ai prin
Detrazione IVA: fatture acquisti inserite nella liquidazione del mese precedente a quello della (vera) ricezione
un contribuente con liquidazione mensile ha ricevuto via email delle fatture di acquisto il 5 febbraio, le fatture sono state emesse il 30 gennaio: per non posticipare la detrazione Iva le fatture possono essere registrate al 31 gennaio (data di emis
Dichiarazione IVA 2018: la compilazione del quadro VH
una delle principali novità contenute nella dichiarazione IVA 2018 è rappresentata dalla nuova struttura e dalle nuove attribuzioni del quadro VH; proponiamo pertanto una analitica guida alla sua compilazione e trattiamo anche i casi di contabilità s
Come fare il ravvedimento operoso per le omesse Liquidazioni Periodiche
a grande richiesta dei nostri lettori illustriamo come calcolare correttamente il ravvedimento delle omesse liquidazioni periodiche IVA: la presentazione del modello entro 15 giorni dalla scadenza (ravvedimento sprint) e oltre i 15 giorni
Guida ai modelli INTRASTAT: la compilazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie
in vista delle scadenza di lunedì 26 (il 25 febbraio cade di domenica) proponiamo una breve guida di 12 pagine alla compilazione semplificata (è una vera semplificazione?) dei modelli INTRASTAT
Rifornimento di carburante e altre spese effettuate nei viaggi all'estero: la documentazione fiscale
analizziamo il caso del contribuente italiano che per motivi di lavoro fa rifornimento all’estero: come va gestita la documentazione fiscale per dedursi il costo sostenuto? E le altre spese all’estero per alberghi, ristoranti, noleggi di auto, confer
Gli elenchi Intrastat 2018
il prossimo 25 febbraio saranno per la prima volta applicate le semplificazioni introdotte in tema di elenchi Intrastat: in questo articolo analizziamo le nuove procedure
FISCUS di febbraio 2018: il problema della detrazione IVA e della data di ricezione della fattura
dedichiamo questo numero di Fiscus al problema della detrazione IVA collegato alla data di ricezione della fattura: quando vanno registrate le fatture passive ricevute? Quando risulta detraibile l’IVA sugli acquisti?
Come registrare le fatture di Google Ireland Limited, registrazione e adempimenti IVA
dopo aver spiegato la registrazione delle fatture di Facebbok, spieghiamo come vanno registrate in contabilità le fatture pubblicitarie ricevute da Google (che agisce in Europa attraverso una società di diritto irlandese): gli adempimenti Intrastat,
Il ravvedimento operoso di violazioni con valenza penale è possibile?
segnaliamo una posizione del Fisco che appare incongrua: per il contribuente sarebbe impossibile il ravvedimento delle frodi IVA una volta che sia stato emesso il relativo PVC; siamo sicuri che tale ravvedimento non sia possibile?
Il rimborso IVA si prescrive in 10 anni
la domanda di rimborso Iva, se il credito è stato indicato in dichiarazione, è soggetta al termine decennale di prescrizione
La fattura elettronica per tutti
la fattura elettronica generalizzata spaventa tante aziende e professionisti perchè rappresenta un’evoluzione tecnologica che stravolgerà le modalità di gestione della contabilità; analizziamo cosa prevede attualmente la Legge e quali sono le prospet
Le novità della dichiarazione IVA 2018
dedichiamo una guida di 9 pagine a tutte le novità (analizzate quadro per quadro) delle dichiarazione IVA 2018, in particolare puntiamo il mouse sul quadro VH che ha subito più variazioni rispetto agli altri; ricordiamo che l’invio della dichiarazion
Dichiarazione annuale IVA 2018: la compilazione del quadro VL
è partita la campagna per la dichiarazione IVA 2018: sono tanti i dubbi sulla compilazione pratica del quadro VL; in questo articolo forniamo qualche chiarimento sulla gestione del rigo VL30
Split payment: esigibilità IVA e registrazione della fattura
Facciamo il punto su una situazione dubbia: emissione di una fattura in split payment (quindi alla Pubblica Amministrazione o una società quotata): quando scatta il momento di emissione e registrazione della fattura? Come funziona la liquidazione d’i
Come registrare le fatture di Facebook
le operazioni di acquisto con il colosso statunitense della comunicazione spesso creano dubbi in ordine alla gestione fiscale e contabile delle stesse; ecco una guida pratica per la gestione delle operazioni con Facebook Ltd (società di diritto irlan
Dichiarazione IVA 2018: omesso versamento e saldo a debito
la dichiarazione annuale Iva 2018 tiene conto delle numerose novità intervenute nell’anno appena chiuso, ed in particolare della comunicazione dei dati relativi alle liquidazioni Iva: verifichiamo con un esempio pratico come compilare il quadro VL in
Le novità IVA 2018: gli aggiornamenti dopo Telefisco
in occasione di Telefisco sono arrivati (scarni) chiarimenti su alcune delle tematiche più discusse dagli operatori fiscali; in questo articolo facciamo il punto sulle principali novità IVA: il problema dei tempi per la detrazione, i nuovi modelli In
Ricezione della fattura e detrazione IVA: schema sinottico
le regole per la detrazione dell’IVA, così come riviste dal DL 50/2017, hanno lasciato molti dubbi agli operatori: abbiamo quindi predisposto uno schema sinottico riassuntivo di quale deve essere il corretto comportamento degli operatori
Registrazione delle fatture e detrazione IVA: schema pratico dopo la circolare n. 1/2018
un breve riassunto per la detrazione dell’IVA con la dovuta attenzione al momento di ricevimento della fattura e alla corretta tenuta della contabilità: uno schema sintetico per spiegare le regole di registrazione delle fatture e di detrazione dell’I