La Corte di Giustizia Europea è tornata ancora una volta sul tema della detrazione Iva e sul riconoscimento del predetto diritto che rappresenta una condizione essenziale al fine della concreta attuazione del principio di neutralità del tributo. I gi
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Disciplina IVA per immobile da adibire ad affittacamere
In caso di ristrutturazione di un immobile destinato ad attività di affittacamere l’IVA derivante dai lavori di ristrutturazione è detraibile? ricordiamo che per tali attività l’immobile utilizzato può essere catastalmente classificato come civile ab
Le nuove regole fiscali per gli acquisti di carburante dal prossimo 1 luglio 2018
Come è noto dal prossimo 1 luglio (per effetto delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2018) scatterà l’obbligo di fatturazione elettronica per gli acquisti di carburante destinati ad attività di impresa e di lavoro autonomo: nelle 16 sli
La disciplina dei depositi IVA
L’introduzione dei beni nei depositi IVA consente l’acquisto in sospensione d’imposta, rinviando l’imposizione al momento dell’estrazione dei predetti beni dai depositi con emissione di autofattura. Tale procedura si presta a rischi tipici di frode f
Dichiarazione integrativa oltre l'anno: secondo i giudici di merito è ammissibile anche se presentata prima del 24 ottobre 2016
Si apre uno “spiraglio” per i contribuenti che hanno rettificato in proprio favore la dichiarazione dei redditi oltre l’anno, ma entro il termine previsto ai fini degli accertamenti fiscali, avvalendosi di tale possibilità prima del 24 ottobre 2016
Il nuovo modello LiPe – Liquidazioni Periodiche IVA
L’Agenzia delle Entrate ha modificato il modello delle LIquidazioni PEriodiche IVA: la modifica più rilevante riguarda la possibilità di indicare il metodo di calcolo seguito per la determinazione dell’acconto Iva.
IVA monofase telecomunicazioni: operatori che fatturano con IVA esposta e applicazione dello split payment
Per i servizi di telecomunicazione resi a fronte dell’utilizzo di carte SIM o smart card cedute dal titolare dell’autorizzazione amministrativa all’esercizio di servizi di telecomunicazione trova applicazione il cosiddetto sistema IVA “monofase”: in
Il trasporto di auto al seguito: problematiche IVA
Quale aliquota IVA si paga per il trasporto di auto al seguito del passeggero? Secondo la recente interpretazione autentica, le prestazioni di trasporto di auto al seguito di passeggeri seguono lo stesso trattamento Iva previsto per le operazioni pri
Dichiarazione IVA omessa: è possibile far valere il credito sottostante?
La Cassazione ha riconosciuto l’esistenza del credito IVA anche laddove il contribuente abbia omesso la presentazione della dichiarazione annuale, se in grado di dimostrare la sussistenza dei requisiti sostanziali. In questo caso l’onere della prova
Omessa dichiarazione e rischi sulla detrazione IVA
In caso di omissioni formali da parte del cedente, il cessionario ha diritto a detrarre l’IVA sugli acquisti?
FISCUS di Marzo: dalla dichiarazione IVA 2018 alla dichiarazione IRPEF (passando per il transfer price)
La dichiarazione IVA 2018 sta rivelando alcune complessità a causa delle novità entrate in vigore nel 2017, ad esempio le nuove modalità di controllo e liquidazione dei versamenti periodici. In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni deg
IVA: il problema della variazione del metodo di calcolo dell'acconto
Cosa succede se si cambia in corso d’opera la modalità di calcolo dell’acconto IVA? Cosa va comunicato al Fisco in dichiarazione annuale (ad esempio nella dichiarazione IVA 2018)? La scelta tra i diversi metodi possibili per il calcolo dell’acconto p
Tracciabilità acquisti di carburante: alcune incongruenze normative
Segnaliamo alcune criticità e incongruenze relative alla tracciabilità degli acquisti di carburante prevista dalla Legge di bilancio: l’obbligo di tracciabilità della spesa non deve essere confuso con l’emissione della fattura elettronica, che entrer
Dichiarazione IVA 2018: da quest’anno è più facile la compilazione del rigo VL30
Le novità arrivate nel 2017 stanno seminando una serie di dubbi sulla gestione della Dichiarazione annuale IVA in caso di omessi versamenti durante l’anno: in questo articolo proponiamo un rapido ripasso delle istruzioni di compilazione del rigo VL30
Esigibilità vs. Detrazione dell'imposta – Riflessioni sul ciclo IVA
“Vedere l’albero e non vedere la foresta”. Questa metafora ben riassume le importanti questioni sollevate dagli addetti ai lavori a seguito dell’interpretazione fornita dalla circolare 1/E/2018 sulla detrazione d’imposta assolta sulle fatture passive
Dichiarazione IVA: come gestire l'acconto IVA nel rigo VH17
Ci sono stati segnalati dubbi su come gestire il dato da indicare nel rigo VH17 della dichiarazione IVA 2018, in particolare se il versamento dell’acconto è stato inferiore a quanto dovuto
La nuova IVA di gruppo
La Legge di bilancio 2018 ha innovato anche le regole per la gestione dell’IVA di gruppo. In questo articolo di 12 pagine analizziamo la convenienza del nuovo regime, le condizione per l’accesso, l’opzione, la revoca, i controlli fiscali…
Esportatori abituali: i rischi di accertamento induttivo
Alcuni rilevanti aspetti in tema di accertamento induttivo a carico di esportatori abituali, ad esempio l’omessa presentazione della dichiarazione può comportare la revoca del beneficio di non imponibilità dell’IVA per gli acquisti
Bolla doganale e diritto alla detrazione IVA per Importazioni
in questo articolo spieghiamo come gestire le tempistiche della detrazione IVA delle bolle doganali, che rappresentano un caso diverso rispetto alle normali fatture di acquisto
Il ravvedimento delle Liquidazioni Periodiche IVA
da quest’anno per ogni trimestre si devono inviare i dati delle Liquidazioni Periodiche IVA per cui sono già partite le procedure di recupero coattivo: come va compilato il quadro VH della dichiarazione IVA, quali sono le possibilità di ravvedimento
La figura del rappresentante fiscale
Chi è il rappresentante fiscale? In questo articolo approfondito analizziamo: gli obblighi IVA per i soggetti non residenti, l’opzione per l’identificazione diretta, l’opzione per il rappresentate fiscale, gli obblighi del rappresentate fiscale e le
Fattura elettronica e obbligo di conservazione sostitutiva
la fattura elettronica diventerà sempre più utilizzata, in attesa di diventare obbligatoria (anche se si prospetta una proroga sui tempi previsti dalla Legge di bilancio); in questo articolo analizziamo gli obblighi di conservazione sostitutiva della
Concordato preventivo e diritto alla detrazione IVA
una recente sentenza della Corte di Giustizia UE in tema di concordato preventivo e detrazione IVA: la sentenza è interessante per alcuni principi generali in tema di gestione dell’IVA in caso di pagamento parziale dei fornitori
Liquidazione periodica IVA del quarto trimestre: ultimo ripasso
un ultimo ripasso delle istruzioni per la scadenza di domani della liquidazione periodica IVA del quarto trimestre 2017: in particolare analizziamo i casi di compilazione del quadro VP di fine anno solare, che riguarda anche l’acconto IVA versato a f