l’Iva erroneamente addebitata potrà essere considerata in detrazione dall’acquirente/committente che subirà l’irrogazione di una sanzione fissa: vediamo come si dovrà comportare il contribuente per ottenere il riconoscimento di tale detrazione
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Dichiarazione IVA 2018: i primi dubbi
da una prima analisi della dichiarazione annuale IVA 2018 (per l’anno d’imposta 2017) sorgono alcuni dubbi sulla corretta compilazione del quadro VL (in particolare VL29 e VL 30), che meriterebero ulteriori chiarimenti da parte del Fisco
Termine entro il quale deve essere esercitato diritto alla detrazione dell’IVA
quali sono i termini per poter detrarre l’IVA sulle fatture passive e quali sono le vie pratiche per registrare nel 2018 le fatture passive datate 2017 – 10 pagine di schemi e tabelle pratiche
Detrazione IVA sulle fatture d'acquisto: diventa decisivo il momento di ricezione della fattura
per la gestione della detrazione IVA sulle fatture di acquisto assume rilevanza essenziale il momento in cui il contribuente ha ricevuto la fattura di acquisto: pertanto diventa fondamentale la prova della data di ricezione della fattura di acquisto:
Spesometro: a proposito di proroga
ha fatto scalpore la decisione assunta dall’Agenzia delle Entrate di posporre la scadenza dello spesometro fissata per il prossimo 28 febbraio: si spera che questo rinvio sia il primo passo di un diverso rapporto Fisco – Contribuente
Circolare n. 1/2018 sulla detrazione IVA: alcune valutazioni
la circolare sulle tempistiche della detrazione IVA delle fatture ricevute dopo la chiusura dell’esercizio cerca di mettere una toppa ad una normativa scritta male ed a rischio di illegittimità di fronte alle norme europee; proponiamo l’opinione ad a
Pillole e confetti della Legge di bilancio 2018
un utilissimo riassunto in pillole delle novità introdotte dalla Legge di bilancio per il 2018 e dal precedente decreto fiscale collegato
Abolizione scheda carburante: la fattura per detrarre-dedurre il carburante per autotrazione sarà davvero obbligatoria? Possibili soluzioni
Alcune considerazioni in libertà sull’abolizione della scheda carburante: dal prossimo mese di luglio (salvo proroghe o ripensamenti da parte del prossimo Governo) sarà obbligatoria la fattura elettronica per “scaricare” le spese per acquisti di carb
Le prestazioni sanitarie in farmacia (diagnosi, cura e riabilitazione): esenzione IVA
Quali sono servizi erogabili da farmacie soggetti ad esenzione IVA? Sono esenti da IVA soltanto le prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione effettuate in farmacia da soggetti abilitati all’esercizio della professione…
Esercizio della detrazione Iva: i chiarimenti del Fisco con circolare 1/2018
proponiamo alcune valutazioni pratiche sui chiarimenti del Fisco in tema di detrazione IVA: in particolare per quanto riguarda la registrazione delle fatture ricevute nel 2018 ma datate 2017: come ci si comprta per effettuare la registrazione corrett
La disciplina della detrazione dell’IVA – circolare n. 1/2018 Agenzia Entrate
il testo integrale della circolare n. 1 del 17/1/2018 dell’Agenzia delle Entrate
La sospensione del modello F24: nuova arma di prevenzione per il Fisco
Il Fisco può sospendere per un periodo di trenta giorni l’esecuzione della delega di pagamento F24 contenente compensazioni, per verificare se sussistono profili di rischio in relazione alle compensazioni esposte.
Associazioni sportive dilettantistiche: l'iscrizione al Registro del CONI
per società e associazioni sportive dilettantistiche diventa fondamentale l’iscrizione al Registro telematico nazionale gestito dal CONI ai fini del conseguimento delle agevolazioni fiscali previste dalla Legge 289/2002
Abolizione scheda carburante: siamo sicuri che tutto sarà semplice e agevole?
E’ probabile che dal 1 luglio 2018 l’abolizione della scheda carburante e l’arrivo dell’obbligo di fatturazione elettronica per il settore carburanti possano creare una serie di inutili complicazioni ai contribuenti.
Detrazione IVA: tempi di registrazione delle fatture datate 2017; il caos calmo di inizio anno
la gestione delle fatture 2017 che arrivano nelle aziende o negli studi professionali a gennaio 2018, o anche oltre tale data, sta creando dubbi: è vero che si perde il diritto a detrarre l’IVA? Soluzioni pratiche per registrare correttamente tali fa
Bitcoin ( criptovalute): i profili fiscali aggiornati
C’è grande interesse per i bitcoin e per tutte le criptovalute: il mercato è esploso ed è a rischio bolla, ma attira tanti investitori; analizziamo i profili fiscali aggiornati per chi specula in bitcoin, con particolare attenzione a plusvalenze e mi
Riconoscimento fiscale e rischi delle società inattive e delle attività preparatorie
Le attività di impresa sono finalizzate alla produzione e/o al commercio di beni e/o servizi in una prospettiva economica. Anche la causa del contratto di società presuppone un’attività operativa e non la mera gestione statica di un patrimonio. Il re
Contabilità per cassa e nuovo termine per la registrazione delle fatture
le norme che regolano la contabilità per cassa si scontrano inevitabilmente coi nuovi termini per la registrazione delle fatture ai fini IVA: se un contribuente applica il regime di cassa e paga a gennaio 2018 una fattura ricevuta a dicembre 2017 com
Ventilazione dei corrispettivi e detrazione IVA
vediamo alcune problematiche che ci porta il 2018 con le nuove tempistiche per la detrazione IVA: i soggetti che applicano la ventilazione dei corrispettivi devono calcolare con attenzione gli esiti della dichiarazione IVA ed il risultato della venti
Le novità dello Spesometro 2018
la Legge di Bilancio 2018 ha portato un po’ di sollievo a professionisti e imprese riducendo l’onerosità burocratica dell’adempimento spesometro: in particolare si riducono sostanzialmente i dati oggetto di comunicazione e torna la possibilità di com
Fatture 2017 pervenute nel 2018: soluzioni operative per la registrazione
come è noto dal 2017 sono cambiati i tempi per godere della detrazione IVA sulle fatture d’acquisto: in particolare tali fatture vanno registrate entro il 30/4/2018 (termine per l’invio della dichiarazione IVA); in questo articolo proponiamo alcuni s
Che fine farà la scheda carburante? Eliminata dalla legge di bilancio 2018
Segnaliamo una importante novità in arrivo con la Legge di Bilancio: l’eliminazione della carta carburante ed il passaggio obbligato alla fatturazione elettronica.
Applicabilità dell’IVA nelle cessioni di autoveicoli usati
una scheda pratica per verificare come applicare l’IVA in caso di cessione di autoveicoli usati
Possibilità per i Comuni di concedere gratuitamente gli impianti sportivi ad organizzazioni no profit: il problema dell’applicazione dell'IVA
sono tante le realtà del terzo settore che svolgono attività sportiva: per venire incontro alle reali esigenze del no profit sarebbe importante poter concedere gli impianti sportivi comunali gratuitamente senza applicazione dell’IVA, la quale per tan