L’articolo 56 della Legge Fallimentare è stato al centro di diversi interventi della Giurisprudenza: stabilisce che “I creditori hanno diritto di compensare coi loro debiti verso il fallito i crediti che essi vantano verso lo stesso, ancorché non sca
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Fattura Elettronica: indirizzo telematico
In questa pillola di fattura elettronica trattiamo il caso dell’indirizzo telematico: il primo dubbio che assale tutti gli operatori è proprio quello dell’indirizzo di spedizione della fattura elettronica
Fattura Elettronica: quale modalità utilizzare per la ricezione?
In tema di fattura elettronica, uno degli aspetti da affrontare è quello che riguarda le modalità di ricezione. In questa prima puntata degli approfondimenti curati dal Dott. Luca Salvetti facciamo il punto della situazione su funzionalità e problema
Fatturazione elettronica ed invio tardivo (e altri chiarimenti)
Al ritorno dopo la pausa di ferragosto facciamo il punto sulla fatturazione elettronica. Proponiamo in pillole i chiarimenti dal Fisco: la fattura in lieve ritardo non verrà sanzionata, il caso di fattura scartata, la registrazione e conservazione ca
Il punto sullo split payment dopo l’entrata in vigore del Decreto Dignità
Lo split payment è un meccanismo contabile introdotto nell’anno 2015 per tentare di fronteggiare il problema del recupero dell’Iva da parte dell’Erario, dovuto essenzialmente ai forti ritardi dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione. Il
Cessione del credito IVA per atto pubblico scrittura privata autenticata: liquidità immediata per le imprese
La cessione del credito rappresenta uno degli istituti attraverso cui è facilmente ottenibile della liquidità immediata per le imprese. Solo il credito Iva emergente dalla dichiarazione annuale può essere ceduto. Ai fini della cessione del credito Iv
Falcidiabilità Iva – i recentissimi indirizzi operativi
Il pagamento dell’IVA finanche parziale da parte di un imprenditore insolvente proposto nell’ambito di un procedimento di concordato preventivo può corrispondere ad uno strumento di efficace tutela della riscossione effettiva delle risorse proprie de
Obbligo di fatturazione elettronica
Posto l’obbligo già previsto di emettere fattura in formato elettronico per le operazioni compiute da soggetti privati nei confronti della Pubblica Amministrazione, a partire dal 2019, tale obbligo verrà esteso a tutte le operazioni soggette ad IVA e
Rifornimenti di carburante dopo l'1 luglio 2018
In questo periodo si stanno leggendo numerosissimi quesiti sulle modalità per certificare i rifornimenti di carburante. Se infatti, in un primo momento si era previsto, a partire dall’1/7/2018, l’obbligo di emettere la fattura elettronica per tali op
Il Fisco avvisa prima per l'omessa dichiarazione Iva 2017
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha fissato le modalità con cui l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza le presunte anomalie relative all’omessa presentazione della dichiarazione IVA per l
Abrogato lo split payment per i professionisti: le implicazioni pratiche
Con il decreto legge n. 87/2018, meglio conosciuto come “Decreto Dignità”, sono state introdotte molte novità tra le quali va evidenziata anche quella che prevede l’abolizione del meccanismo della scissione dei pagamenti, split payment, per le presta
La remissione in bonis, il ravvedimento operoso e il mancato esercizio di opzioni
La remissione in bonis è una particolare forma di ravvedimento operoso, che ha la finalità di regolarizzare le dimenticanze relative alla comunicazione di dati richiesti dal fisco, o all’esercizio di opzioni richieste per poter accedere a determinati
La tracciabilità degli acquisti di carburante per autotrazione
Le cessioni di carburanti per autotrazione, effettuate dai gestori degli impianti stradali, non dovranno essere documentate, fino al 31 dicembre prossimo, tramite fatturazione elettronica. Il nuovo obbligo non è entrato in vigore il 1° luglio 2018, m
Provvigioni pagate agli agenti di commercio nell’anno successivo: aspetti civili, fiscali e contabili
Una delle questioni più delicate che investe la fiscalità degli agenti di commercio riguarda la corretta individuazione dell’esercizio di competenza delle provvigioni: per gli agenti del commercio, al termine di ogni esercizio, si pone, infatti, il p
Accessorietà delle prestazioni esenti e disapplicazione del pro rata IVA
Le imprese che pongono in essere attività con operazioni parzialmente esenti devono prestare attenzione all’applicazione del meccanismo del pro rata. Tuttavia il legislatore ha tenuto conto, nel disciplinare l’applicazione del predetto rapporto, che
La detrazione Irpef del 50% dell'Iva si ferma agli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2017
Il 2017 rappresenta l’ultimo anno durante il quale troverà applicazione la detrazione IRPEF relativa al 50% dell’Iva per l’acquisto di immobili abitativi nuovi ceduti da imprese costruttrici. La disposizione non è stata prorogata al successivo anno 2
Fattura elettronica: data del documento e data di trasmissione al sistema di interscambio
Dal 1 gennaio 2019 è in vigore quasi per tutti i soggetti passivi l’obbligo di emissione della fattura elettronica. Dal 1 luglio 2018 lo stesso obbligo è anticipato per le cessioni di carburanti per autotrazione. Tuttavia il passaggio da un sistema
La tenuità del fatto si applica all'Iva per lievi scostamenti
Con recente sentenza, la terza sezione della Cassazione penale ha ritenuto che l’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, in relazione al reato di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto, è applicabile soltanto alle o
Fattura elettronica: come funziona la delega agli intermediari
Analizziamo le regole per conferire la delega agli intermediari per l’utilizzo dei servizi legati alla fatturazione elettronica da parte dei loro clienti.
Imprese in contabilità semplificata: opzione per regime di cassa e registrazione operazioni fuori campo IVA
Regime di cassa applicabile alle imprese in contabilità semplificata: cerchiamo di fare il punto della situazione e di chiarire i dubbi.
Tardiva dichiarazione IVA: sussiste il diritto alla detrazione
La neutralità dell’imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale, l’eccedenza d’imposta, risultante da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e dedotta entro il termine previsto
Acquisti di carburante e fatturazione elettronica
Con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’evasione fiscale e le frodi IVA, il legislatore, ha previsto l’obbligo della fatturazione elettronica a tutti i rapporti commerciali e non più solo nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale onere,
Fiscus di maggio: IVA, ecommerce e digitalizzazione
Dedichiamo il numero di Fiscus di maggio 2018 al fenomeno del commercio elettronico (inglese ecommerce), alle modalità di analisi dei prezzi di vendita (consulenza fondamentale da offrire agli imprenditori nostri clienti) e alle novità offerte da int
Consulenze tecniche giudiziarie: distrazione spese processuali, rivalsa IVA e split payment
Non è raro che, nel corso di una controversia innanzi al Giudice, si debba riconoscere il pagamento di competenze a periti coinvolti per esprimere un proprio parere tecnico professionale. Esaminiamo le implicazioni della rivalsa IVA e gli adempimenti