Natale tempo di regali e di omaggi da parte di aziende e professionisti: analizziamo le principali problematiche fiscali degli omaggi di beni oggetto dell’attività d’impresa oppure quelli estranei all’attività d’impresa, le cessioni gratuite, gli oma
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Acconto IVA 2017: guida pratica alla scadenza del 27 dicembre
dedichiamo una guida pratica alla gestione dell’acconto IVA 2017 (corredata da pratici esempi): le metodologie di calcolo, i casi particolari (attenzioni agli autotrasportatori), il problema dello split payment, i riflessi penali…
Contabilità semplificata per cassa: metodi e regole per la tenuta
Un ripasso delle regole che presiedono alla corretta tenuta della nuova contabilità semplificata per cassa: il registro degli incassi e dei pagamenti, l’opzione per i registri IVA integrati, la problematica gestione delle rimanenze, i soggetti esoner
Acconto IVA: scadenza di Natale
si avvicina l’ultima scadenza di questo terribile anno fiscale 2017: il 27 dicembre scade il pagamento dell’acconto IVA – in questo articolo ricordiamo le modalità di calcolo e di versamento
Fattura elettronica estesa anche ai privati: una nuova complicazione senza senso?
la minaccia (nascosta nelle pieghe della Legge di Bilancio) di estendere la fattura elettronica anche alle operazione fra privati (business to consumer) fa intravedere una serie di ulteriori complicazioni del sistema tributario a cui non sembrano far
Autofatturazione delle riparazioni di un’auto di proprietà della carrozzeria
Una carrozzeria è proprietaria di una autovettura, utilizzata per l’attività d’impresa, che viene anche fornita ai clienti quale auto sostitutiva; la vettura viene tamponata e deve essere riparata; la carrozzeria ordina i ricambi necessari e procede
Prescrizione frodi IVA: parla la Corte di Giustizia Europea
il problema dei tempi di prescrizione delle frodi IVA: in particolare il problema dell’intreccio delle norme comunitarie e delle norme penali dei singoli stati membri, che possono far emergere dubbi sul vero termine di prescrizione. Secondo i giudici
La Riforma del Terzo Settore secondo il CNDCEC
Dedichiamo un approfondimento alla riforma del Terzo Settore. Puntiamo il mouse su: il patrimonio degli enti, le attività secondarie, il divieto di distribuzione di utili, il bilancio degli enti del terzo settore, il bilancio sociale, il registro naz
Accertamento induttivo IVA: come esercitare la rivalsa sul cessionario
i contribuenti che hanno subìto un accertamento IVA possono esercitare la rivalsa sul cessionario, sia pure tardivamente: le regole per procedere a tale recupero dell’IVA ed il difficile caso dell’accertamento induttivo
Scioglimento di società immobiliare con estromissione SENZA agevolazione fiscale
Cosa accade se una società immobiliare decide di assegnare ai soci i propri immobili dato senza agevolazione fiscale? Valutiamo insieme le problematiche IVA, le problematiche reddituali e l’emersione di eventuali plusvalenze, la trasformazione in soc
Legittimazione all’istanza di rimborso IVA e superabilità del termine di decadenza biennale
E’ possibile richiedere a rimborso l’IVA erroneamente esposta in fattura, erroneamente pagata dal cessionario ed erroneamente versata dal cedente? Analizziamo questo complesso caso e verifichiamo qual è il termine ultimo per presentare istanza di rim
Lettere d'intento: obblighi degli esportatori abituali e complicazioni fiscali
ufficio complicazioni affari semplici: nella gestione delle lettere d’intento il Fisco è riuscito a proporre una nuova prassi (operativa da marzo 2017) che complica, anzichè semplificare, gli obblighi in capo agli esportatori abituali. Nell’articolo
Fattura elettronica obbligatoria dal 2019, con possibili semplificazioni
la Legge di Bilancio in corso di approvazione prevede dal 2019 l’estensione dell’obbligo di emissione della fattura elettronica dal 2019, con poche eccezioni; a tale obbligo dovrebbero essere correlate alcune semplificazioni, tra cui l’abolizione del
Lo split payment e i dipendenti in trasferta, spese di albergo e ristorante
Lo split payment deve essere applicato anche alle spese riferibili ai lavoratori dipendenti in trasferta; vediamo i vari casi di intestazione della fattura
Frodi carosello e operazioni inesistenti: l'onere della prova
proponiamo alcuni utilissimi spunti difensivi per il caso di contestazione di frodi carosello e di negazione della detraibilità dell’IVA, facendo attenzione alla differenza fra operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti
Split payment: ambito soggettivo ed esclusioni
facciamo il punto sulla corretta applicazione dello split payment dopo la recente e corposa circolare del Fisco e le modifiche introdotte con il collegato fiscale alla legge di Bilancio 2018: l’ambito soggettivo dell’istituto, le pubbliche amministra
Termine per la detrazione IVA: il 30 aprile non vale per tutti
il termine ultimo per registrare le fatture di acquisto del 2017 ed esercitare il diritto alla detrazione IVA scade il 30 aprile 2018; in realtà tale termine non è univoco, esistono almeno tre eccezioni:
1) la regolarizzazione di fattura non pervenu
La registrazione tardiva delle fatture ed il problema della detrazione IVA
Schematizziamo le problematiche relative alle nuove tempistiche di registrazione delle fatture e ai rischi di perdita del diritto alla detrazione IVA se le fatture relative all’anno 2017 vengono registrate dopo il 30 aprile 2018 .
Split payment: la responsabilità del cedente
Split payment e responsabilità del cedente: per il 2017 il Fisco può irrogare sanzioni solo per errori e violazioni successivi alla circolare Agenzia Entrate del 7 novembre scorso
Detrazioni IVA per operazioni soggette a reverse charge
Casi dubbi di reverse charge: l’errata applicazione dell’IVA in un’operazione soggetta a reverse charge, l’applicazione del reverse charge ad un’operazione soggetta ad IVA ordinaria, le sanzioni in capo al cessionario, la garanzia di neutralità dell’
Buoni pasto ai dipendenti: mini-guida
i buoni pasto sono uno strumento sempre più utilizzato come integrazione del salario; in questo articolo analizziamo le modalità di erogazione e di utilizzo, i riflessi fiscali e previdenziali per il dipendente, i costi fiscali per le aziende
Split payment: le novità di novembre 2017
un primo riassunto della circolare di ieri in tema di split payment che illustra tutte le novità del 2017
Nota di variazione di fatture emesse in split payment
dopo l’introduzione dello split payment è diventato più difficile gestire e contabilizzare le note di variazione emesse (ad esempio le note di credito) in quanto anche tali documenti devono tener conto della scissione dei pagamenti: nell’articolo sch
Le imposte indirette sul trasferimento oneroso di quote di SRL
quali sono le imposte indirette che colpiscono il trasferimento oneroso di quote di SRL? Analizziamo il regime di imposizione IVA e l’applicazione dell’imposta di registro, mettendo in risalto le decisioni dei giudici nei casi oggetto di accertamento