Un contribuente iscritto al VIES ed appartenente al regime dei “nuovi forfetari” effettua acquisti intracomunitari nel mese di maggio 2017 e per uno di questi acquisti comunica in ritardo al consulente di non aver avvisato il fornitore UE di essere
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Nuovo modello comunicazione LIPE: analisi dei punti principali in vista della scadenza del 31 maggio 2018
Come noto il primo trimestre 2018 della Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (trimestrale o mensile) è in scadenza il prossimo 31 maggio 2018 e, al fine dell’adempimento, deve essere utilizzato il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle
I primi passi verso la fatturazione elettronica
Rimane sempre la possibilità di un rinvio, ma dal prossimo 1 luglio la fatturazione elettronica dovrebbe ampliare in modo consistente il suo raggio di azione. In questo articolo di 12 pagine analizziamo alcuni degli aspetti fondamentali della fattura
Il diritto al rimborso del contribuente
Il diritto dei contribuenti a vedersi rimborsate delle somme dal Fisco sorge in relazione a varie situazioni nelle quali occorra ripristinare il giusto rapporto tra quanto versato e quanto dovuto, in coerenza con il principio di capacità contributiva
L'attuazione del gruppo IVA
L’introduzione nel nostro ordinamento dell’istituto del gruppo IVA ha permesso di considerare come un unico soggetto passivo IVA le entità, stabilite nel territorio dello Stato, che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra lor
Cessione di carburante e fatturazione elettronica
A grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un riassunto della recente Circolare del Fisco sulle novità della fatturazione elettronica per i rifornimenti di carburante: dal prossimo mese di luglio ci aspetterà sicuramente un periodo di passione
La fattura generica preclude la deduzione del costo e la detraibilità dell'IVA?
In fattura l’indicazione della prestazione resa deve essere effettuata con precisione, essendo certamente insufficiente una descrizione generica. La genericità della descrizione può determinare implicazioni sulla detraibilità IVA e sulla deducibilità
Obbligo di fattura elettronica: ecco il calendario
Si avvicina a grandi passi il momento in cui tutte le fatture saranno elettroniche e sarà un momento di svolta epocale per l’attività di tenuta della contabilità: in questo articolo ripassiamo il calendario dell’entrata in vigore dell’obbligo, che sa
Fattura elettronica obbligatoria carburante: via libera della Commissione europea
La Commissione europea insediata presso la UE ha concesso il via libera alla possibilità di emettere obbligatoriamente la fattura in formato elettronico con decorrenza dall’1 luglio prossimo: l’acquirente non potrà più gestire le fatture relative all
False lettere di intento: non responsabile il contribuente che le ha ricevute | Sentenza CTP Firenze
Chi è responsabile in caso di emissione di false lettere di intento? Il contribuente diligente non può essere sanzionato per fatti addebitabili ad altri
Imponibilità ai fini I.V.A. dei compensi percepiti dal direttore sanitario
I compensi percepiti dal Direttore sanitario di una Casa di cura accreditata sono imponibili ai fini IVA, non essendo applicabile il regime di esenzione e stante l’impossibilità di ricondurre l’attività professionale svolta dallo stesso nell’ambito o
Disciplina del Gruppo IVA: le disposizioni applicative
E’ stato pubblicato il decreto sulle disposizioni attuative relative alla disciplina del cosiddetto Gruppo IVA introdotto dalla Legge di Bilancio 2017, con riferimento alle modalità operative relative alla fatturazione, registrazione, liquidazioni, c
Operazioni sanitarie esenti e diritto al rimborso dell'Iva
I soggetti (sia privati che pubblici) che operano nel settore socio-sanitario, soffrono l’esenzione dall’IVA che implica la completa indetraibilità dell’IVA sugli acquisti. Segnaliamo un caso di contestazione di questa indetraibilità, che è sfociato
Breve guida al visto di conformità IVA
Proponiamo una guida riassuntiva alla gestione del visto di conformità Iva 2018: i casi di sottoscrizione da parte dei sindaci che esercitano il controllo contabile, gli obblighi assicurativi dei professionisti abilitati, il visto di di conformità ne
Il decesso dell’imprenditore individuale
Il fenomeno della successione dell’azienda interessa le imprese a titolare unico, la cui azienda, a seguito di decesso dell’imprenditore diviene oggetto di comunione tra gli eredi. Normalmente la successione soggiace alle regole della comunione, a me
Agevolazioni prima casa: gioca la classificazione catastale, anche se l'immobile è adibito a studio professionale
La Corte di Cassazione, con recente ordinanza, ha confermato che, ai fini dell’agevolazione prima casa, ciò che rileva è la classificazione catastale dell’immobile, e pertanto anche nell’ipotesi che lo stesso sia adibito a studio professionale, non p
Il nodo della detraibilità IVA legato alle fatture e alle note di credito
In vista della scadenza della dichiarazione IVA segnaliamo alcune valutazioni da fare in tema di detraibilità su operazioni venute meno in tutto o in parte nel 2017, quelle che ad esempio generano le note di credito
Il costo del ravvedimento in dichiarazione IVA delle comunicazioni periodiche dei dati di liquidazione
A grande richiesta dei nostri lettori ricordiamo che è possibile ravvedere le Lipe (comunicazioni delle LIquidazioni PEriodiche trimestrali) anche all’interno della dichiarazione IVA da presentare entro fine mese di aprile
Il caso di utilizzo fraudolento di un credito IVA inesistente
Se un contribuente dichiara un credito Iva inesistetente, cioè superiore a quello effettivamente spettante, per utilizzarlo a fini compensativi a quale complicazioni va incontro? Il suo comportamento può essere considerato fraudolento dal Fisco?
Decreto MEF del 6 aprile 2018: la nuova disciplina del gruppo IVA
Firmato dal Ministro il decreto “Gruppo IVA” con la cui emanazione si intende dare attuazione a quanto previsto dalla legge di bilancio per l’anno finanziario 2017
Detrazione IVA: criticità operative in merito al momento di esercizio della detrazione
la nuova impostazione delle regole per esercitare la detrazione IVA continua a lasciare aperti alcuni dubbi; in questo articolo proponiamo alcune valutazioni sui punti più critici: la corretta registrazione delle fatture d’acquisto, la gestione delle
Operazioni di permuta nei casi di split payment e reverse charge
La nozione fiscale di permuta è ampia e può creare dubbi sulla gestione IVA: in questo articolo analizziamo come la permuta va gestita nei casi di split payment e reverse charge.
Cessioni all'esportazione: i presupposti per l'esenzione IVA
Come è noto le cessioni all’esportazione comportano l’esenzione dell’IVA sui beni ceduti all’estero: in questo articolo, partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo quali sono i presupposti che fanno scattare l’esenzione IVA per le cessioni al
Spesometro scartato: è possibile il reinvio?
La stagione dello spesometro 2017 sembra non finire mai… se è stato inviato venerdì 6 aprile ma è stato scartato è possibile il reinvio entro i 5 giorni successivi? E considerando il sabato e la domenica come si quantificano i 5 giorni?