Facciamo il punto su una situazione dubbia: emissione di una fattura in split payment (quindi alla Pubblica Amministrazione o una società quotata): quando scatta il momento di emissione e registrazione della fattura? Come funziona la liquidazione d'imposta? Quando deve essere effettuato il versamento dell'IVA?
La circolare n. 1/E del 2018 dell'Agenzia delle Entrate ha chiarito anche alcuni profili relativi all’esigibilità dell’imposta con riferimento alle operazioni per le quali trova applicazione lo split payment (art. 17–ter del D.P.R. n. 633/1972).
I dubbi sono sorti soprattutto con riferimento alla posizione dell’acquirente, ed in particolare per ciò che riguarda l’individuazione del momento in cui tale soggetto diviene debitore dell’Iva nei confronti dell’erario.
L’art. 3, comma 1 del decreto del Ministero dell’economia e finanze del 23 gennaio 2015, oggetto di successive modificazioni, stabilisce che
“L’imposta relativa alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane