Il 30 aprile scade il termine per presentare l’esterometro relativo al primo trimestre 2021: breve guida all’adempimento.
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Brexit: trasferimento plafond IVA al rappresentante fiscale
Il caso del trasferimento del plafond IVA dal numero d’identificazione diretto del soggetto non residente al rappresentante fiscale
Calcolo imposta di bollo su fatture elettroniche – Risposta al volo
In vista della scadenza del pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, ci sono dubbi per le fatture segnalate in elenco B riportanti esclusioni dalla base imponibile IVA. Vediamo perchè il Fisco non le conteggia
L’IVA nei servizi di mensa aziendale fruiti tramite buoni pasto
Qual è il corretto trattamento IVA da riservare alla gestione dei buoni pasto nell’ambito delle mense aziendali? Dall’Agenzia Entrate importanti chiarimenti…
I distacchi di personale ai fini IVA: gli effetti della giurisprudenza comunitaria sulle controversie in corso
La Cassazione si è espressa in merito ai distacchi di personale e al relativo diritto alla detrazione IVA. Esploriamo il contrasto fra disciplina italiana e comunitaria.
Come regolarizzare l’errata applicazione del regime MOSS
Ecco come regolarizzare il MOSS in caso di errori; l’Agenzia delle Entrate ha spiegato tutta la procedura che deve essere seguita…
Detrazione IVA e separazione delle attività
In questo contributo partiamo dal principio, previsto dal decreto IVA, secondo cui i soggetti che esercitano più attività economiche sono obbligati ad applicare unitariamente e cumulativamente l’IVA con riguardo al volume d’affari complessivo. Ecco g
Split Payment IVA ed anticipazione del dovuto nell’ambito degli appalti pubblici: qualche riflessione
E’ possibile effettuare il recupero dell’IVA che è stata versata in regime di split payment a favore delle Stazioni appaltanti pubbliche? Partiamo dall’ipotesi che la fidejussione relativa all’anticipazione del prezzo non sia comprensiva dell’Imposta
Crediti di imposta, prescrizione decennale
I crediti di imposta relativi ad Irpef, Iva, Irap nonché all’imposta di registro sono soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, a meno che la legge non preveda diversamente.
Il solo fatto della iscrizione a ruolo ed emissione della cartella esa
Imprese inattive e contributo a fondo perduto
Il nuovo contributo a Fondo Perduto 2021 genera alcuni dubbi fra gli operatori: analizziamo il caso dell’attivazione della partita IVA e delle posizioni registrate inattive al registro imprese
Definizione agevolata avvisi bonari partite IVA con riduzione fatturato
E’ consentito ai contribuenti che hanno subìto consistenti riduzioni del volume d’affari nell’anno 2020 (più del 30%), in conseguenza degli effetti economici derivanti dal perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, di definire in via agevol
L’IVA nelle operazioni accessorie
La corretta gestione dell’IVA sulle prestazioni accessorie a quella principale potrebbe far sorgere dubbi applicativi agli operatori. In questo articolo analizziamo la disciplina di riferimento per il rapporto di accessorietà, anche con rimandi alla
Individuazione del committente e utente finale nel contratto di prestazione di servizi
I destinatari dei servizi elettronici erogati dalla società di diritto italiano sono gli utenti finali stabiliti all’estero e pertanto, sotto il profilo IVA, le prestazioni, essendo prive del requisito della territorialità, sono fuori campo IVA.
La proroga per la conservazione delle e-fatture 2019 nel Decreto Sostegni
Allo scopo di andare incontro agli operatori del settore, oberati dalla gestione dei molteplici adempimenti legati al momento di crisi da Covid, il MEF rende nota la proroga per la conservazione delle fatture elettroniche dell’anno 2019.
Gruppo IVA: vincolo economico
L’istituto del gruppo IVA consente di considerare come un unico soggetto passivo IVA le entità, stabilite nel territorio dello Stato, che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organ
Compensazioni del credito annuale IVA
I contribuenti possono utilizzare in compensazione i crediti di imposta scaturenti dalle dichiarazioni annuali. Tra essi anche il credito annuale IVA.
In caso di utilizzo in compensazione “orizzontale” (ossia con altri tributi o contributi) occorre t
Si applica l’IVA sulle somme erogate in attuazione di un accordo transattivo
Si applica l’IVA sulle somme pattuite a totale saldo, stralcio e definizione delle ragioni di controversia e al solo fine di porre fine alla lite e senza riconoscimento alcuno delle opposte ragioni.
Profili IVA della vendita di merce attraverso un magazzino UE
Nel presente intervento esamineremo i profili IVA delle cessioni di beni effettuati da una impresa italiana attraverso un magazzino collocato in un Paese comunitario.
L’analisi è condotta sul presupposto che il magazzino non configuri una stabile org
Nuove modalità d’integrazione dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Sono state approvate definitivamente le procedure per l’integrazione delle fatture elettroniche per le quali il cedente o fornitore non ha assolto l’imposta di bollo. Nel portale “Fatture e Corrispettivi” del sito dell’Agenzia Entrate la procedura in
Cessione gratuita con autofattura
Dal primo gennaio 2021, in sede di emissione di autofattura per cessione gratuita occorre utilizzare il codice “TD27” – Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa – come da versione 1.6.1 delle specifiche tecniche. L’indicazione de
Il disconoscimento della detraibilità del credito IVA
Il disconoscimento di un credito iva operato non per contestazione di merito ma sul mero riscontro formale dell’omessa presentazione della dichiarazione fiscale in cui il credito IVA è sorto e preteso, richiede l’emissione di un previo avviso di recu
Il rimborso del credito IVA annuale
La gestione del credito IVA annuale a volta comporta dubbi. In questo articolo illustriamo: le modalità di richiesta del rimborso; le agevolazioni previste dal regime premiale ISA; le procedure di rimborso; i casi di diniego e sospensione del rimbors
In scadenza il saldo IVA: versamento entro il 16 marzo 2021
E’ in scadenza il termine per effettuare il versamento del conguaglio dell’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale per il periodo d’imposta 2020.
Il versamento può essere effettuato in un unico importo oppure in forma rateizzata e con applicazi
Il regime impositivo IVA in caso di distacco del personale
In caso di distacco di personale tra due società dello stesso Gruppo, la questione della dimostrazione dell’inerenza e strumentalità all’attività imprenditoriale delle prestazioni indicate nelle fatture è irrilevante, dovendo semmai essere verificato