Come noto il decreto rilancio ha esentato dall’IVA per il 2020 i prodotti detergenti per l’emergenza coronavirus e ha previsto l’applicazione dell’aliquota del 5% dal 2021. Quali sono i prodotti che ricadono in tali categorie? Alcuni detergenti (gel
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
La nota di variazione per recupero IVA in caso di fallimento del cliente
In questo momento di emergenza sanitaria che comporta crisi di liquidità per le aziende, sarebbe opportuno che il legislatore modificasse la normativa relativa al momento a partire dal quale è possibile emettere una nota di variazione per recuperare
Permuta e applicazione dell'IVA e split payment
Ciò che connota un’operazione avente le caratteristiche di una permuta consiste nella natura della controprestazione, rappresentata non dalla corresponsione di un “prezzo” in denaro, bensì dalla cessione di un bene o di una prestazione a fronte di un
Asporto e consegna a domicilio dei ristoranti confermata IVA al 10%
In questi ultimi tempi ci si è chiesti spesso se fosse corretta l’applicazione dell’IVA al 10% nel caso di consegna di cibo per asporto o consegna a domicilio da parte dei ristoranti.
Il recupero dell’IVA indetraibile per le schede telefoniche prepagate
Secondo l’Agenzia delle Entrate è possibile detrarre l’IVA per le spese di ricarica dei telefoni mobili fatturate dagli operatori telefonici direttamente ai soggetti passivi, dove l’imposta è distintamente indicata.
L'attività del designer costituisce una prestazione professionale
L’attività svolta dal designer nei confronti di un costruttore costituisce una prestazione di servizi svolta nell’esercizio di arti e professioni, non si tratta di una cessione di diritti d’autore fuori dal campo di applicazione IVA.
Nuovo articolo 36-bis della Direttiva 2006-112-CE e le cessioni intracomunitarie a catena – prima parte
Cosa si intende per cessioni intracomunitrie a catena? Quali sono gli adempimenti IVA connessi con questa particolare tipologia di operazioni?
In questo articolo spieghiamo alcuni concetti chiave: soggetto intermedio, cessioni a distanza, problemi le
Esportatore abituale: regolarizzazione dello splafonamento con nota di variazione e diritto alla detrazione Iva
Nota di variazione in aumento (ex art. 26, comma 1, del DPR n. 633 del 1972), con l’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA da parte del cessionario/committente, per avere effettuato acquisti in regime di non imponibilità per un importo superi
Operazioni fuori campo ed applicazione dell'IVA: rischio di detrazione del tributo
La Cassazione si esprime sulla detrazione IVA in caso di errata applicazione o di applicazione di tributo non dovuto, appoggiandone l’esclusione. Ma la questione ha dato origine a pareri contrastanti in giurisprudenza…
Call-off stock ancora senza istruzioni
Ad oggi è ancora valida la normativa europea che, con direttiva del 2018, e a far data dall’1/1/2020, ha regolamentato le cessioni di beni intra UE in call off stock. La normativa resta tuttavia priva di istruzioni operative quanto ad alcuni aspetti
Falsità della dichiarazione di intenti
Secondo il fisco il fornitore è responsabile dei controlli sulla veridicità della dichiarazione di intenti presentata dall’esportatore abituale, anche se ha effettuato una verifica meramente formale sulla dichiarazione di intento: l’Agenzia ritiene c
Rifiuto di fattura elettronica da parte di Pubbliche Amministrazioni
Le pubbliche amministrazioni non possono rifiutare la fattura nei casi in cui gli elementi informativi possano essere corretti mediante note di variazione IVA.
Le nuove specifiche tecniche per la fattura elettronica
Un esame delle nuove specifiche tecniche approvate dall’Agenzia Entrate entrate in vigore dal 1° ottobre scorso che diventeranno obbligatorie dal prossimo 1 gennaio 2021. Ecco cosa cambierà in pratica….
Indetraibilità dell'IVA nel settore sanitario: nuovo rinvio alla Corte di Giustizia Europea
L’indetraibilità dell’IVA per i soggetti che operano in ambito sanitario ed effettuano solo operazioni esenti: appare evidente che l’operatore sanitario che non ha potuto detrarre l’IVA sugli acquisti inerenti la propria attività finisca per “scarica
Affitto d'azienda: aspetti fiscali e problemi
Proponiamo un’analisi delle problematiche fiscali che riguardano il contratto di affitto d’azienda: il problema della gestione degli ammortamenti, l’affitto dell’unica azienda, il caso dell’imprenditore individuale, il problema dell’abuso di diritto…
Acquisto da parte del disabile di veicolo con IVA agevolata: normativa, prassi e giurisprudenza
Un importante approfondimento sulla materia, tra i temi affrontati: soggetti destinatari, normativa, IVA agevolata, obblighi del concessionario, genitore che acquista l’auto per accompagnare il figlio minore con grave disabilità psichica, presupposti
Le agevolazioni fiscali delle A.P.S. e delle O.D.V.
Proponiamo un approfondito esame delle agevolazioni fiscali delle Associazioni di Promozione Sociale e delle Organizzazioni di Volontariato, in vista della partenza del registro del Terzo settore. In questo contributo ci soffermiamo in particolare su
Fattura elettronica: in vigore i nuovi codici
Dall’1 ottobre 2020 sono entrati in vigore – anche se solo in via facoltativa – nuovi codici da inserire nella fattura elettronica.
Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere utilizzati i precedenti codici. Dall’1 gennaio 2021 l’utilizzo dei nuovi cod
Tende da esterno e schermature solari: aliquota IVA
Le tende da esterno e le schermature solari, installate in alternativa o in sostituzione dei sistemi oscuranti tradizionali, fruiscono del regime agevolato IVA previsto per sistemi oscuranti tradizionali quali tapparelle e scuri, quindi con aliquota
Triangolazione comunitaria e trasporto dei beni
La questione relativa al corretto trattamento IVA da riservare ad una triangolazione comunitaria in cui una impresa italiana opera nella veste di primo cedente.
Come avremo modo di osservare nel prosieguo, la Consulta, nel dirimere la controversia, è
Lavorazioni in ambito UE
Non è sempre facile individuare gli obblighi di fatturazione laddove, nell’ambito di una cessione di beni intracomunitari, intervenga una lavorazione. Le cose poi si complicano se i beni, oggetto di lavorazione, non tornano nello stesso Paese dal qua
Nuovi codici per fattura elettronica obbligatori da 1 gennaio 2021
Fattura elettronica: nuovi codici obbligatori dal 1° gennaio 2021. Dal 1° ottobre 2020 viene previsto l’utilizzo FACOLTATIVO dei nuovi codici.
L’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche fissata al 28 febbraio 2021
Viene disposta dall’Agenzia delle entrate una ulteriore proroga fino al 28 febbraio 2021 del periodo per effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici.
Elementi della fattura…a volte qualcosa manca
A volte può capitare che la fattura sia stata emessa da tempo e nessuno si sia mai chiesto se nel documento fossero presenti tutti gli elementi richiesti.
Facciamo il punto sugli elementi obbligatori previsti dalla legge da inserire nelle fatture, al