La firma digitale irregolare non inficia la validità del ricorso che è da ritenersi comunque ammissibile. Lo sostengono i giudici tributari secondo i quali il carente rispetto delle regole tecniche non determina inammissibilità del ricorso. Il ricors
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Diversi termini di notifiche degli avvisi di accertamento tra Agenzia delle Entrate ed enti locali
A seguito delle modifiche intervenute con il Decreto Rilancio occorre distinguere le proroghe dei termini di decadenza delle notifiche degli avvisi di accertamento dell’Agenzia delle entrate e degli Enti territoriali: analisi degli aspetti dubbi.
Risarcimento danni per iscrizione ipotecaria illegittima
Sussiste la responsabilità solidale dell’ente impositore e del concessionario in caso di iscrizione ipotecaria fondata su pretese tributarie annullate con sentenza del giudice tributario passata in giudicato?
L’agente della riscossione deve tenere un
Decreto Rilancio, verifiche fiscali e chiusura degli esercizi
Il decreto Rilancio ha imposto uno stop forzato alle attività di verifica del Fisco per l’emergenza CoronaVirus e in questo articolo analizziamo come il Fisco intende operare fino a fine anno per verifiche e controlli.
Responsabilità del difensore tributario per mancato appello
Trattiamo i profili di responsabilità del difensore tributario nei confronti del cliente: quando può essere chiamato a rispondere della propria attività professionale? Solo la prova di una elevata probabilità di vittoria comporta la responsabilità de
Mancata produzione documenti causa Coronavirus: ipotesi di difesa per il contribuente
Il contribuente può dimostrare che la mancata produzione dei documenti prima dell’istanza di autotutela era dovuta a causa a lui non imputabile ovvero all’emergenza sanitaria Covid-19
Infedele asseverazione e dichiarazione fraudolenta
E’ configurabile il reato di dichiarazione fraudolenta mediante “altri artifizi” laddove sia stata presentata una infedele asseverazione, senz’altro qualificabile come mezzo fraudolento idoneo a ostacolare l’accertamento e a indurre in errore l’Ammin
La Cassazione sulla scissione dei termini di notifica per posta
Le Sezioni Unite di Cassazione dovranno decidere sul principio della scissione riguardante la notifica degli atti tributari. L’applicazione del principio della scissione rischia di violare i principi di buona fede fra Fisco e Contribuente stabiliti d
Controlli bancari: il convivente more uxorio è equiparato al coniuge
Il tema della presunzione legale delle movimentazioni bancarie operate dal contribuente e dalla sua convivente sul conto bancario cointestato. A chi spetta l’onere di provare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non siano riferib
Qual è il termine perentorio per proporre opposizione alla cartella di pagamento?
La scadenza del termine perentorio per proporre opposizione a cartella di pagamento, pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito contributivo senz
Accertamento anticipato: accesso presso il detentore delle scritture contabili, termine da rispettare
Il termine dilatorio va rispettato anche se l’accesso è effettuato presso il detentore delle scritture contabili. E’ questo il principio che si desume dalla lettura di una recente sentenza della Corte di Cassazione.
La firma digitale nel processo tributario
Qual è il formato della firme digitale da utilizzare nel processo tributario telematico?
Non sussiste un obbligo esclusivo di usare la firma digitale in formato CADES rispetto alla firma digitale in formato PADES; anche tale ultimo formato offre dunq
Contraddittorio, non sempre accertamento a tavolino
Nel caso di accertamento da studio di settore, espletato attraverso il c.d. accertamento a tavolino ma senza un accesso, ispezione o verifica nei confronti della società, non sussiste l’obbligo del contraddittorio.
La violazione della sua instaurazio
Cartella esattoriale e valenza degli estratti di ruolo
La valenza degli estratti di ruolo trattata dalla CTR Basilicata sul caso di notifica di cartella esattoriale ad indirizzo sbagliato.
Mancato pagamento della prima rata nel termine previsto per accertamento con adesione
Il mancato perfezionamento dell’accertamento con adesione restituisce piena efficacia all’originario accertamento.
Elusione e abuso del diritto nelle operazioni straordinarie
Uno dei rischi fiscali connessi alle operazioni straordinarie è quello della contestazione di abuso del diritto. In questo articolo ripassiamo il concetto di operazione potenzialmente abusiva e vediamo qual è la giurisprudenza sul tema.
DL Agosto: la sospensione delle verifiche si allunga al 15 ottobre
Sulla disciplina della sospensione delle verifiche fiscali torna il Decreto Agosto fissando una nuova proroga al 15 ottobre 2020. Nello specifico si analizza il caso del contribuente che risulti creditore dalla P.A. di una somma superiore a 5.000 eur
L’Overruling nel diritto tributario ovvero termini per la ripetizione dell’indebito oggettivo
Nel caso di variazioni interpretative più favorevoli al contribuente da parte dell’Amministrazione finanziaria, come pure di variazioni normative, la possibilità di richiedere il rimborso di quanto non più dovuto da quando decorre?
Dalla data di paga
Effetti positivi del Covid sul sistema giustizia
Considerazioni in merito alla rivoluzione epocale delle udienze da remoto: il D.L. 18/2020 ha previsto, tra le misure in tema di giustizia adottate per prevenire il rischio di diffusione del contagio da coronavirus, la possibilità che le udienze si t
DL Rilancio: ulteriori chiarimenti delle Entrate sulla cumulabilità dei termini
L’annosa problematica della cumulabilità dei termini di sospensione: vediamo, in questo nostro intervento, di ricostruire il complesso quadro giuridico e di rilevare la posizione assunta dall’Amministrazione finanziaria.
La Corte di Cassazione sugli accertamenti fiscali
In questo articolo trattiamo dei complessi rapporti fra processo penale e tributario che vertono sui medesimi fatti: in particolare le informazioni testimoniali raccolte e le intercettazioni telefoniche possono trovare spazio nel processo tributario?
Sospensione della prescrizione in tempi di Covid
Laddove il Decreto Cura Italia dispone che tutte le udienze dei procedimenti civili e penali sono rinviate di ufficio ad un periodo successivo ad una certa data, e che, durante tale periodo, è sospeso il decorso dei termini per il compimento di quals
Fallimento della società di persone ed effetti della notifica delle cartelle esattoriali
Le due sentenze che esaminiamo in questo contributo, emesse rispettivamente dalla CTP di Varese e dalla CTR della Lombardia, affrontano la sempre attuale questione degli effetti della notifica di cartelle esattoriali in pendenza di procedura fallimen
Iscrizione a ruolo straordinario e accertamento esecutivo: fondati pericoli per la riscossione?
E’ noto che dal 1° giugno 2020 ci sia stata la ripresa dell’attività di accertamento dell’Agenzia delle Entrate ed in particolare della notifica ai contribuenti dell’accertamento esecutivo, che può contenere il carico straordinario (ammontare integra