È nullo l’avviso di accertamento impugnato, per non avere l’ufficio valutato le ragioni fatte valere dal contribuente con memoria regolarmente depositata entro il termine dilatorio di 60 giorni dalla notifica del pvc, posto a fondamento dell’avviso d
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Gestione antieconomica dell'attività: onere di prova contraria a carico del contribuente
In caso di contestazione di antieconomicità della gestione da parte del Fisco, quali sono i documenti che il contribuente può portare a sua difesa in giudizio?
Criteri di valutazione dell'avviamento
Ai fini della determinazione del valore dell’avviamento dell’azienda, i criteri restano quelli di cui al Dpr. n. 460 del 1996 che, nonostante la sua abrogazione, possono essere ancora oggi utilizzati, atteso che non è stato previsto un metodo alterna
Decreto Sostegni Bis: la conversione in legge rafforza gli aiuti
Il Decreto Sostegni Bis ha messo in evidenza come, nonostante gli aiuti di Stato già erogati, si fosse ancora in difficoltà. Ecco pertanto pronto un nuovo pacchetto di aiuti che coinvolgerà le rate sospese della pace fiscale, i termini di versamento
Il Fisco può chiedere anche ad Agosto
Durante il mese di Agosto le attività di controllo e verifica del Fisco si fermano per le ferie estive? Ovviamente no… ed in caso di richiesta di documenti il contribuente è costretto ad ottemperare anche durante il periodo estivo, tenendo conto che
La nuova Giustizia Tributaria: nel 2021 può diventare realtà
La Riforma della Giustizia Tributaria sta finalmente diventando realtà: le proposte dalla Commissione Interministeriale hanno sostanzialmente accolto quanto da tempo suggerito da Commercialista Telematico con l’avv. Maurizio Villani.
Cartella senza motivazione, nulla
La cartella esattoriale richiede una specifica motivazione pena la sua nullità, in quanto si tratta di un atto impositivo al pari dell’avviso di accertamento.
Vediamo come la cartella deve essere correttamente motivata in rapporto ai presupposti in f
La Cassazione sui termini di conservazione delle scritture contabili
La Cassazione interviene in materia di conservazione dei libri e scritture contabili confermando l’obbligo per il contribuente di tenuta decennale della documentazione contabile.
E se il decennio spira prima della definizione dell’accertamento da pa
La ricostituzione dei compensi del dentista con il metodo comparativo
E’ particolarmente interessante una recente ordinanza della Corte di Cassazione che esamina l’accertamento analitico induttivo operato nei confronti di un giovane odontoiatra…
Accertamento con adesione: è inesigibile la maggior pretesa costituita dalla differenza tra gli importi concordati e quelli richiesti?
Qual è la natura e l’efficacia dell’accordo trasfuso nel processo verbale di contraddittorio tra fisco e contribuente, atto interno alla procedura di accertamento con adesione?
Il fisco può discostarsi dalle determinazioni concordate nel processo ver
Sospensioni parziali e nesso di pregiudizialità
Se non sono ammesse nel processo tributario sentenze parziali, non è ammissibile, per logica conseguenza, neppure una sospensione parziale del processo. Il giudizio deve essere definito nella sua interezza e, consequenzialmente, anche la sospensione
L'antieconomicità negli accertamenti immobiliari
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi ancora dell’antieconomicità negli accertamenti immobiliari, cassando la pronuncia del giudice di merito che aveva accolto le doglianze del contribuente.
Mancato pagamento della Pubblica Amministrazione, crisi di liquidità ed esimente per forza maggiore
Il mancato pagamento del cliente Pubblica Amministrazione che genera crisi di liquidità all’impresa può essere un’esimente dall’applicazione delle sanzioni tributarie per causa di forza maggiore?
Giustizia Tributaria: illegittimo il collegio giudicante composto con giudici applicati
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) include espressamente la riforma della giustizia tributaria nel novero dei prioritari interventi di riforma del nostro sistema giudiziario.
La riforma deve rendere autonoma ed indipendente la giustizi
Imposta di registro: interruzione della prescrizione del potere di riscossione
Sussiste differenza, in tema di imposta di registro, tra prescrizione e decadenza, istituti legati alla influenza del tempo sulle vicende giuridiche? La certezza del rapporto giuridico d’imposta esige che il potere di riscossione sia esercitato entro
Quando anche un professionista rischia l’accertamento induttivo
Gli elementi di inattendibilità della contabilità che possono portare ad un accertamento che prescinde da essa sono la bassa percentuale di redditività, le fatture dalle descrizioni generiche e l’alta rilevanza delle spese per il personale.
Reati tributari: il calcolo della soglia penale spetta al giudice penale
In caso di processo penale per reati tributari la definizione della soglia penale, cioè l’ammontare di imposta evasa, spetta unicamente al giudice.
Presupposti di esterovestizione societaria
Ai fini della contestazione di una esterovestizione societaria, il concetto fiscale di sede dell’amministrazione, indicato come uno dei criteri alternativi ai fini della residenza dell’ente, va assimilato a quello civilistico di sede effettiva della
Sul non corretto e puntuale adempimento delle obbligazioni tributarie per cause di forza maggiore
La crisi di liquidità quando può essere invocata per evitare le sanzioni tributarie?
Ricorre in via automatica l’esimente nel caso di mancato pagamento dovuto alla temporanea mancanza di liquidità?
Sussiste la causa di forza maggiore ravvisata nella
Tovagliometro: valido metodo di accertamento analitico induttivo (e non solo analitico)
La constatazione di taluni dati reali quali indicatori delle dimensioni dell’attività svolta, può confutare quanto risultante dalle scritture contabili. In particolare, per un ristorante l’utilizzo di tovaglioli è un elemento di sicura affidabilità,
Non è impugnabile il certificato dei carichi pendenti
Confermato il consolidato orientamento giurisprudenziale che nega la natura di atto impugnabile al certificato dei carichi fiscali pendenti emesso dagli Uffici finanziari.
Dichiarazione infedele: 1 euro salva la dichiarazione
La dichiarazione infedele presentata dal contribuente ai fini Irap, anche quando indichi un valore non verosimile, non è equiparabile alla omessa dichiarazione, e pertanto non è di ostacolo all’accesso del contribuente al condono, con la conseguenza
Cessioni di azienda simulate e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Gli atti dispositivi compiuti dall’obbligato, oggettivamente idonei ad eludere l’esecuzione esattoriale, hanno natura fraudolenta allorquando, pur determinando un trasferimento effettivo del bene, siano connotati da elementi di inganno o di artificio
Agevolazioni prima casa: il mancato rilascio dell’immobile non gioca
Esame di un’ordinanza particolarmente interessante della Corte di Cassazione, che si occupa di agevolazioni prima casa. Quando può configurarsi la causa di forza maggiore, sì da non dar luogo a perdita del diritto alle agevolazioni? Può il mancato ri