da oggi 1 giugno diventano operative le novità fiscali in tema di locazioni brevi: si tratta di obblighi per contrastare gli affitti in nero nel settore turistico che spesso si si concludono con l’intermediazione di portali on line; un piccolo ripass
Visto di conformità irregolare e processo al professionista
è possibile sospendere, in quanto pregiudicato, il giudizio concernente l’irrogazione di una sanzione al professionista per l’irregolare rilascio del visto di conformità in attesa della definizione del processo contro un contribuente vistato?
Liquidazioni periodiche IVA: metodologie di invio e acquisizione dei file trasmessi
proponiamo a grandissima richiesta un’ulteriore guida all’invio dei dati delle Liquidazioni periodiche IVA (modello IVP): indicazioni pratiche per la compilazione ed un ripasso delle procedure di invio telematico
La TIA non paga l'IVA
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che conferma che la TIA non poteva essere assogettata ad IVA, a far data dal decreto Ronchi
Il ricorso tributario è nullo per carenza di motivazione solo in casi di assoluta incertezza
proponiamo alcune recenti valutazioni della Cassazione sui motivi che deve contenere un ricorso tributario; in caso di carenza assoluta di motivazione il ricorso può essere nullo ma solo se ricorre l’assoluta incertezza!
Compro Oro: obblighi antiriciclaggio per contrastare il riciclaggio di proventi illeciti
Gli obblighi antiriclaggio per le attività di compro oro: tali attività presentano (per caratteristiche intrinseche della gestione operativa) profili di rischio specifici e particolarmente elevati. A cura di Nicola Monfreda e Serena Aveta.
Per l'IVA non versata risponde chi è in carica alla scadenza
l’amministratore che è in carica alla scadenza del termine ultimo per il versamento è colui che risponde del reato di omesso versamento IVA della società; una recentissima sentenza della Cassazione mette a rischio la posizione di amministratori event
I redditi di lavoro dipendente prodotti da frontalieri in Svizzera
dedichiamo una guida di 10 pagine alla dichiarazione dei redditi dei lavoratori frontalieri: sono quei contribuenti che risiedono in Italia, in zone vicino al confine, e che sono dipendenti nei Paesi esteri confinanti; il regime IRPEF di tali soggett
L’auto dell’agente: gli aspetti fiscali in uno schema pratico
Tabella pratica delle problematiche fiscali dell’auto dell’agente di commercio: gli agenti hanno limiti di deducibilità maggiori rispetto ad altri imprenditori.
Le novità per il modello Redditi 2017 Persone Fisiche
presentiamo in queste slides le novità che riguardano il modello Redditi 2017 (periodo d’imposta 2016) dedicato alle persone fisiche… attenzione in particolare al visto di conformità
La legge Dopo di Noi come strumento per la tutela dei disabili gravi
La legge chiamata ‘Dopo di noi’ ha la finalità di favorire il benessere dei disabili, la loro autonomia e la piena inclusione sociale: tali obiettivi vengono perseguiti con una serie di agevolazioni fiscali, la devoluzione alle Regioni per i programm
Come gestire il credito IVA nella comunicazioni periodiche 2017: modalità pratiche
come si deve gestire la comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA se il contribuente riporta un credito derivante dalla dichiarazione precedente? Ecco la risposta pratica, in 22 slides, con anche esempi pratici su intromissione ed estromissione d
Il compenso agli amministratori nella Nota Integrativa abbreviata
Alcune valutazioni sui nuovi obblighi informativi nella nota integrativa: la comunicazione circa l’ammontare degli emolumenti spettanti agli amministratori, le possibili informazioni utili ai lettori del bilancio che emergono da questo obbligo
La prescrizione dei crediti da lavoro: una questione delicata
quali sono i termini di prescrizione per i crediti da lavoro? Da quando decorrono tali termini? Proviamo a fornire una risposta a questi due delicati quesiti
Il bonus Stradivari: un ripasso delle agevolazioni
a grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un intervento che riassume il bonus Stradivari, l’agevolazione per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo a favore degli studenti di musica
Redditi 2017: la detrazione IRPEF per l'IVA pagata per acquistare immobili nuovi da imprese costruttrici
una delle novità del Modello Redditi 2017 delle persone fisiche, relativo al periodo di imposta 2016, riguarda la detrazione ai fini IRPEF dell’Iva per l’acquisto di immobili nuovi ceduti da imprese costruttrici: i calcoli per tale agevolazione posso
Rinuncia al credito da parte del socio e dichiarazione sostitutiva di atto notorio
La rinuncia ai crediti che i soci vantano nei confronti delle società partecipate, per avere valore fiscale, deve essere preceduta da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, che attesti il valore di carico fiscale del credito: tale procedura a
L'obbligo di comunicazione dei soggetti iscritti all’AIRE a carico dei Comuni
ricordiamo che, al fine di contrastare le residenze estere fittizie, i Comuni debbano inviare all’Agenzia delle Entrate, entro i sei mesi successivi alla richiesta di iscrizione nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, i dati dei richiedent
IRAP e beni strumentali: il caso di agente di commercio
l’agente di commercio non è tenuto a versare l’IRAP se non è il responsabile dell’organizzazione ed, in particolare, non si avvalga di beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l’esercizio della propria attività
La corte di Cassazione torna a parlare di deleghe e cassa la delega in bianco
la delega in bianco ad un funzionario è nulla in quanto non rende possibile verificare agevolmente da parte del contribuente se il delegatario abbia il potere di sottoscrivere l’atto impugnato. Ricordiamo che il Fisco, per legge, deve necessariamente
Parziale modifica della rottamazione delle liti fiscali pendenti: in discussione alla Camera alcune modifiche
Grazie all’impegno dell’avvocato Maurizio Villani e del Commercialista Telematico la Commissione Bilancio che sta esaminando il testo della Legge di conversione del DL 50 del 24/4/2017 ha accettato due delle tante proposte che avevamo presentato.
Com
La prima comunicazione delle liquidazioni IVA, da inviare entro il 12 giugno
una guida di 13 pagine all’adempimento dell’invio dei dati delle liquidazioni IVA: i soggetti obbligati e le eventuali esenzioni, la compilazione rigo per rigo, la gestione del file telematico sul portale dell’Agenzia delle Entrate…
Accertamento anticipato: il mancato rispetto del termine dilatorio dei 60 giorni non vale neanche nelle ipotesi di decadenza
prendendo spunto da alcune recenti sentenze di Cassazione, analizziamo quali sono, secondo la giurisprudenza tributaria, le motivazioni valide per le quali è possibile anticipare l’accertamento rispetto al termine di 60 giorni previsto dallo Statuto
La Valutazione del rischio di crisi aziendale con particolare attenzione alle società a partecipazione pubblica
per le società controllate dalle pubbliche amministrazioni è obbligatorio valutare gli eventuali stati di crisi aziendale latenti, o già manifestatisi. Gli amministratori devono individuare i possibili indicatori di crisi da tenere monitorati…