la recente giurisprudenza di Cassazione sta aprendo (forse) nuove prospettive sul rapporto che lega l’amministatore alla società per azioni: come si qualifica il suo rapporto di lavoro? Il giudice competente è il giudice del lavoro? Il compenso è pig
Locazioni turistiche: le prospettive dopo la manovra correttiva 2017
le nuove modalità di tassazione e di segnalazione delle locazioni brevi: facciamo il punto sulle novità, in attesa della conversione della manovra correttiva
Contratto di associazione in partecipazione: effetti civilistici e fiscali, novità dal Jobs Act
l’associazione in partecipazione è il contratto tramite il quale un soggetto (associante) attribuisce ad un altro (associato) una partecipazione agli utili della propria impresa o di uno o più affari: quali sono gli effetti civilistici di tale contra
Le modifiche all’IRI della Manovra Correttiva 2017: la fuoriuscita dal regime
la manovra correttiva in corso di approvazione prevede alcune modifiche al regime dell’IRI (l’imposta proporzionale del 24% sui redditi d’impresa): tali modifiche operano sulle norme relative alla fuoriuscita dal regime e permettono di superare il ri
IMU e TASI: le agevolazioni per gli italiani residenti all'estero
Dedichiamo un approfondimento alle agevolazioni sul pagamento dell’IMU e TASI per i cittadini italiani residenti all’estero: sono previste agevolazioni per un immobile di tipo abitativo.
Il PVC fa prova fino a querela di falso
La presunta mancanza di informazioni relative ai diritti di difesa spettanti al contribuente, in caso di verifica, non sfonda in giudizio, data la natura privilegiata del PVC che fa prova a favore del Fisco fino a querela di falso.
Locazioni brevi: alcuni appunti in vista della conversione della manovrina
dall’1 giugno sono diventate operative le nuove norme sulle locazioni brevi che incidono sugli affitti turistici. In queste slides vediamo cosa è cambiato in pratica, in attesa della conversione del decreto e dei necessari provvedimenti
Il termine variabile per la stampa dei registri contabili nel 2017
il termine per la stampa dei registri contabili è stata messo in dubbio per l’anticipo al 28 febbraio della dichiarazione annuale IVA. Ora si deve valutare il limite variabile fra fine anno e metà gennaio a seconda della scadenza dell’invio del model
Start up innovative: modifiche atti costitutivi e statuto senza intervento del notaio
a partire dal 22 giugno le start up innovative costituite in forma di srl online e con firma digitale potranno modificare gli atti costitutivi e gli statuti con la modalità semplificata, ossia senza l’intervento notarile
Valutazione d'azienda: il processo di rettifica del patrimonio netto
siamo in fase di rivalutazione delle partecipazioni societarie: in questo intervento puntiamo il mouse su uno degli aspetti della valutazione d’azienda relativo alla voce del patrimonio netto e alle eventuali variazioni da apportare
Redditi 2017 PF non titolari di partita IVA, attenzione ai trabocchetti del Fisco: al 31 luglio scadono due rate
il nuovo calendario fiscale può provocare complicazioni anche nei casi più semplici come quello delle rateizzazioni delle imposte delle persone fisiche che dichiarano col Modello Redditi: attenti allo strano calendario imposto dal Fisco
IMU TASI: guida all'acconto 2017
la nostra guida al pagamento dell’acconto IMU – TASI 2017: ogni anno, nella prima metà del mese di giugno, capitano in studio tanti casi dubbi che necessitano di approfondimento…
Contributi UE e cumulo con il credito di imposta ricerca e sviluppo per i medesimi costi
analizziamo un particolare caso di complessità della dichiarazione dei redditi: se il contributo europeo si somma ad un credito di imposta italiano, quali sono le regole per dichiarare correttamente sia il contributo che il credito d’imposta?
Stabilimenti balneari: arriva l'ombrellometro!
L’Agenzia delle entrate ha elaborato un nuovo strumento di accertamento analitico-induttivo per controllare gli stabilimenti balneari: l’ombrellometro. In questo articolo, partendo da una recente sentenza di Cassazione, vediamo come viene utilizzato
L’importanza della fiducia per professionisti e managers
la fiducia fra professionista e cliente è sempre fondamentale per poter svolgere in maniera continuativa il proprio incarico professionale in modo proficuo per entrambe le parti; il rapporto fiduciario col cliente è difficile da costruire perchè ogni
La correzione degli errori contabili sotto il profilo civilistico e fiscale
Come correggere errori presenti in bilanci precedenti, un iter contabile e fiscale abbastanza complesso.
Le Sezioni Unite sul termine di costituzione in giudizio
Le Sezioni Unite si esprimono sul termine di costituzione in giudizio e sulla ricevuta da depositare dopo la notificazione postale del ricorso o dell’appello.
Nel processo tributario, il termine di trenta giorni per la costituzione in giudizio del ri
I controlli del fisco sulle strutture ricettive turistiche
la norma dedicata alle locazioni online ha risvegliato un certo interesse sulle modalità di tassazione che colpiscono le strutture ricettive non alberghiere, in particolare B&B, affittacamere e case vacanza; vediamo quando si deve aprire la partita I
Dichiarazione integrativa a favore e utilizzo del credito
vediamo le possibilità di recuperare i maggiori crediti che scaturiscono dalla presentazione di una dichiarazione integrativa a favore oltre il termine lungo dell’anno
FISCUS di Maggio: la manovra correttiva 2017 ed il Jobs act delle professioni
il problema della detrazione IVA con termini abbreviati, la rottamazione dei ruoli, le nuove norme sulle locazioni brevi, la compensazione dei crediti in F24, il problema del calcolo ACE, la deducibilità ampliata delle spese di trasferta e per le sp
L'inutilizzabilità processuale dei documenti non forniti in sede di controllo
vediamo in quali casi il comportamento omissivo del contribuente, che non ottempera alla richiesta di esibizione di documenti, prevede l’inutilizzabilità processuale dei documenti non prodotti in sede di verifica
I dividendi da partecipazioni estere nel trust residente: analisi ragionata delle casistiche e differenza di imposizione
analizziamo un particolare caso di dichiarazione complessa per gli enti non commerciali: il caso del trust residente in Italia che percepisce dividendi di fonte estera; analizziamo la differenza di imposizione fra la partecipazione detenuta da una pe
Si può ridurre legalmente la tassazione su conti correnti e conti deposito?
cerchiamo di capire se esistano effettivamente misure che permettano di evitare il pagamento dell’imposta di bollo sui conti correnti bancari, spesa che riduce la già scarsa redditività degli investimenti finanziari
La sospensione del processo del socio per gli utili accertati in capo alla società a ristretta base proprietaria
in caso di accertamento esteso a un socio di una società a ristretta base proprietaria è possibile chiedere la sospensione del processo riguardante il singolo socio in attesa della definizione del processo riguardante la società? Si tratta di una str