Gli Uffici dell’Agenzia delle entrate sono sempre più attenti nel verificare gli incroci tra la sfera personale e quella professionale degli esercenti arti e professioni.
E’ frequente che le persone fisiche esercenti attività professionali abbiano acquistato nel corso degli anni, anche a titolo di investimento, l’immobile utilizzato quale sede dell’attività. Tuttavia in molti casi l’immobile risulta acquistato da una società interamente partecipata dal professionista e dal coniuge (o dai figli) che a sua volta lo concede in locazione al professionista stesso. Studio professionale locato da società
L’Agenzia delle entrate ha spesso contestato la spettanza del diritto alla deduzione del costo e dell’Iva addebitata a seguito dell’esercizio della rivalsa ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. n. 633/1972.
Le argomentazioni a sostegno della maggiore pretesa impositiva sono di diverso genere. In alcuni casi l’Agenzia delle entrate disconosce l’esistenza del rapporto locatizio, in altri la