uno dei punti più delicati, che implica un’attenta valutazione da parte del consulente delle operazioni di assegnazione agevolata, riguarda la determinazione del valore dell’immobile oggetto di trasferimento. In questo articolo proviamo ad esemplific
La remissione in bonis come forma speciale di ravvedimento operoso
In questo approfondimento viene analizzato l’istituto della remissione in bonis che si qualifica come una particolare forma di ravvedimento operoso, finalizzato a sanare le dimenticanze relative alla comunicazione di dati richiesti dal Fisco
Acquisto di immobili e detrazione del 50% dell'IVA pagata: i dubbi in vista delle dichiarazioni 2017
la legge di Stabilità del 2016 ha previsto una nuova detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva pagata per l’acquisto di immobili abitativi nuovi. Cosa accade se il contribuente ha versato al costruttore acconti nel 2016 ma non ha ancora rogitato?
Lo scudo fiscale è indizio di residenza in Italia? (il caso di un noto pilota ci introduce alla nuova Voluntary Disclosure)
la presentazione di una pratica di scudo fiscale può essere considerata un indizio di residenza in Italia da parte del contribuente? La Cassazione tratta il caso di un noto motociclista avente residenza in un paradiso fiscale e che ha presentato lo s
Interruzione del processo per cancellazione del difensore dall'albo professionale
la Cassazione ha sciolto il dubbio sugli effetti della notifica dell’atto di impugnazione eseguita nei confronti del difensore volontariamente cancellatosi dall’albo prima della notifica medesima, ma dopo il deposito della sentenza impugnata, e sulla
Legge 22 maggio 2017 n. 81 – Il Jobs Act degli Autonomi è entrato in vigore
il testo integrale della Legge: misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato
Il principio di capacità contributiva limita il Fisco nella scelta dell’accertamento analitico o induttivo
nell’attività di verifica vi è un sostanziale obbligo di scegliere il metodo di accertamento – analitico o induttivo – che, meglio degli altri, riesca ad individuare la reale capacità contributiva del contribuente
Studi di settore: accertamento sempre motivato
in caso di accertamento da studi di settore, la motivazione dell’atto di accertamento non può esaurirsi con il semplice scostamento dai parametri ma devono emergere la gravità, precisione e concordanza attribuibile alla presunzione basata su tali par
Bonifico incompleto e lavori di ristrutturazione, come rimediare?
è possibile portare in detrazione il bonifico per le ristrutturazioni edilizie effettuato in modo non conforme alle istruzioni del Fisco? Quali le soluzioni accettate dal Fisco?
Approvazione del bilancio in perdita: cosa fare
cosa accade se il bilancio d’esercizio chiude in perdita? Quali gli obblighi contabili e civilistici? Quali le opzioni per la società? Sono tanti i nostri lettori che ci chiedono di analizzare questo tipo di situazione: proponiamo un articolo di sett
Locazioni turistiche e IVA
dopo le norme della manovra correttiva vi è molta attenzione sulle locazioni turistiche, ecco un pratico ripasso del regime fiscale e delle novità riguardanti le locazioni brevi
PVC, motivazione per relationem ed eccezioni di parte
la motivazione e validità dell’avviso di accertamento per relationem basata sul PVC: quali sono i casi in cui si ritengono superate, in quanto già vagliate, le eccezioni del contribuente
Assemblea dei delegati dei Consigli degli Ordini Commercialisti – il futuro della professione
un breve riassunto degli spunti offerti sulla professione e sul suo futuro dall’Assemblea dei delegati dei Consigli degli Ordini Commercialisti tenutasi a Roma
Il diritto di abitazione del coniuge superstite e gli effetti ai fini IMU
Il diritto di abitazione del coniuge superstite e gli effetti ai fini IMU: basi giuridiche e implicazioni fiscali
La gestione delle correzioni a IVA 17 e Spesometro 2017 per il 2016
tantissimi lettori ci chiedono come poter ravvedere dichiarazione IVA e lo Spesometro già inviati, dato che a volte i clienti consegnano con ritardo fatture relative al 2016: in questo articolo vediamo le opzioni pratiche e le sanzioni da versare per
La riqualificazione della cessione di ramo d'azienda vitinicolo
Il settore vitivinicolo è estremamente vitale nel quadro economico italiano. In questo articolo vediamo come il Fisco può riqualificare (ai fini dell’imposta di registro) anche gli atti relativi alla compravendita di aziende agricole.
Opposizione al pignoramento di Equitalia per mancata notifica della cartella di pagamento e giudice competente
in caso di opposizione al pignoramento per mancata notifica della cartella di pagamento qual è il giudice competente: quello tributario o quello ordinario?
La detrazione IRPEF dei canoni di leasing per l'acquisto della prima casa
il modello Redditi 2017 porta per la prima volta la novità della detrazione IRPEF relativa ai canoni di leasing pagati per l’acquisto della prima casa: analizziamo le regole
Nelle SRL è impossibile obbligare i soci a finanziare la società e a conferire fideiussioni
nelle Srl è impossibile obbligare i soci a contribuire ai finanziamenti soci deliberati e a conferire fideiussioni, la delibera assembleare non li vincola ad erogare finanziamenti proporzionali alle quote di capitale sociale sottoscritte
Il vecchio accertamento sintetico era una presunzione legale
il vecchio redditometro continua ad occupare le aule di giustizia: secondo la Cassazione tale tipo di accertamento sintetico si basava su una presunzione legale ed invertiva l’onere della prova a carico del contribuente
Il rapporto professionista-cliente: farsi capire e apprezzare
il rapporto professionista-cliente è sempre più complesso perchè spesso è difficile far percepire la difficoltà del lavoro richiesto ed ottenere un equo compenso. Pubblichiamo volentieri i pensieri di un nostro lettore, e restiamo in attesa di altri
Come monitorare le partecipazioni nel quadro RW: le nuove indicazioni delle istruzioni
la compilazione del quadro RW del modello Redditi 2017: analizziamo dal punto di vista pratico il caso del possesso di una partecipazione in una società estera da parte del contribuente italiano, la compilazione pratica del quadro RW, le differenze f
Documenti non valutati, cartella nulla: omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio
l’omesso esame da parte del Fisco di documenti ritenuti di valore decisivo determina la nullità dell’atto impositivo emanato, parola di Cassazione
Considerazione sulle modifiche al regime presuntivo in materia di indagini finanziarie derivanti da prelevamenti non giustificati
proponiamo alcune considerazioni sullo svolgimento delle indagini finanziarie: la differenza fra le indagini contro i professionisti e quelle contro gli imprenditori e l’intervento della Corte Costituzionale, la retroattività della nuova interpretazi