dedichiamo una guida di 7 pagine ai redditi immobiliari da dichiarare: il connubio IMU-IRPEF, le agroenergie, la rivalutazione dei terreni, la cedolare secca…
Spese di sponsorizzazione: rileva la natura dilettantistica di chi riceve i soldi
Secondo la Cassazione le spese di sponsorizzazione (in assenza di altra prova) sono deducibili dal reddito d’impresa solo da quando l’associazione sportiva dilettantistica beneficiaria è iscritta al CONI.
I controlli fiscali in presenza di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva
spesometro e fatture elettroniche cambieranno le modalità di gestione dei controlli fiscali, dato che le banche dati fiscali saranno più ricche di informazioni sulle attività dei contribuenti: come cambieranno le strategie di indagine del fisco e le
La sospensione da parte dell'Erario del credito tributario chiesto a rimborso
analisi dei casi di sospensione del credito tributario chiesto a rimborso (anche del credito IVA) e le opzioni di tutela del contribuente tra prassi e giurisprudenza: in alcuni casi il ravvedimento del contribuente può comportare lo sblocco del credi
La disciplina contrattuale dei rapporti di lavoro nell'impresa familiare
l’impresa familiare a volte genera dubbi nella gestione dell’operatività; in questo articolo puntiamo il mouse sui rapporti di lavoro con i familiari: il contratto di lavoro, gli aspetti retributivi e previdenziali…
Accertamento con adesione o mediazione obbligatoria?
rispondiamo ad un quesito di un lettore sulla corretta consecutio delle fasi di accertamento con adesione e mediazione fiscale
La rivalutazione di partecipazioni e terreni nel 2017
le regole per rivalutare entro la data 30 giugno 2017 le quote di partecipazione societaria e/o terreni posseduti, possibilità offerta anche quest’anno con la Legge di Bilancio 2017
Per le raccomandate vale sempre la data di spedizione
segnaliamo un’importante sentenza di Cassazione, che specifica un principio fondamentale del contenzioso, anche tributario: per le raccomandate vale sempre la data di spedizione per valutare se la comunicazione avviene nei tempi previsti dalla legge
Fiscalità degli autoveicoli aziendali: gestione fiscale di costi e IVA – Scheda pratica
In questa scheda pratica trattiamo le problematiche fiscali ai fini delle imposte dirette e IVA dell’auto di proprietà di imprese.
Reclamo e mediazione: le novità dalla Manovra Correttiva 2017
le novità previste dalla manovra correttiva in tema di reclamo e mediazione fiscale obbligatoria: dal 2018 la mediazione sarà obbligatoria per tutte le controversie di valore inferiore a 50mila euro
Visto di conformità: due pesi e due misure
la norma della manovra correttiva che restringe le possibilità di compensare i crediti fiscali genera molti dubbi: l’ultima intepretazione dell’Agenzia delle entrate è che il visto di conformità deve essere apposto solo sulle dichiaraizoni presentate
Compensi amministratori: per Inps e Fisco un nulla di fatto
facciamo il punto sul trattamento fiscale e previdenziale che colpisce i compensi erogati agli amministratori di società
Manovra correttiva: le complicazioni per il calcolo dell'ACE
già dal 2017 (dichiarazione redditi 2016) il calcolo dell’agevolazione ACE sarà più complesso e meno favorevole al contribuente in sede di determinazione del reddito d’impresa, questo è nei fatti l’effetto della manovra di primavera
Arriva lo split payment anche per i professionisti: ecco le conseguenze negative
l’allargamento dello split payment è una notizia negativa per i professionisti che diventano soggetti dal prossimo 1 luglio a tale nuovo obbligo
Contabilità per cassa: il principio fondamentale è improntato alla cassa ma con deroghe per la competenza
in vista dell’incontro a Roma dell’11 maggio prossimo con relatore il Dott. Filippo Mangiapane, continuiamo con i chiarimenti sulla contabilità semplificata per cassa; in questo intervento (di libero accesso per tutti) puntiamo il mouse sui residui d
Locazioni brevi: i nuovi adempimenti per gli operatori immobiliari
Per contrastare l’evasione nelle locazioni turistiche brevi, la manovra correttiva 2017 impone nuovi adempimenti agli intermediari immobiliari che devono agire come sostituti d’imposta: i nuovi adempimenti possono risultare particolarmente gravosi…
Archivio dei rapporti finanziari dell’Anagrafe Tributaria e diritto di accesso dell’ex coniuge
in caso di separazione o divorzio si può chiedere l’accesso all’archivio dell’anagrafe tributaria per verificare la posizione dell’ex coniuge?
Il credito d’imposta per l'acquisto di strumenti musicali: provvedimento e istruzioni del bonus Stradivari
vediamo le regole pratiche per accedere al bonus per l’acquisto di strumenti musicali nuovi: un ottimo incentivo per gli studenti ma anche per chi commercia gli strumenti musicali
Il valore fiscale di un opificio industriale in categoria D | Sentenza CTR Roma
Sentenza relativa al valore fiscale di un opificio industriale.
Imposta di registro, abuso del diritto e contraddittorio preventivo
partendo da una recente sentenza di Cassazione analizziamo il problema della necessità del contraddittorio preventivo in caso di contastazioni di elusioni fiscale su atti soggetti ad imposta di registro
Rottamazione liti fiscali pendenti: calcolo della definizione agevolata
il secondo grande condono del 2017 è quello relativo alle liti tributarie pendenti: in questo articolo puntiamo il mouse sulle regole di calcolo della definizione agevolata e ne evidenziamo i punti critici
Dichiarazione integrativa a favore: quando diventa utilizzabile il credito del contribuente?
le istruzioni al modello Redditi 2017 hanno chiarito che, in caso di presentazione di dichiarazione integrativa a favore del contribuente, il relativo credito fiscale diventa utilizzabile in compensazione per il versamento di debiti maturati a partir
Il problema dei finanziamenti infruttiferi e della rinuncia agli utili
i finanziamenti infruttiferi alle società e la rinuncia ai dividendi da parte dei soci possono essere giudicati dal fisco come scelte antieconomiche, in quanto contrarie alla razionalità delle scelte economiche che vedono nei dividendi e negli intere
La detrazione IRPEF per spese scolastiche e di istruzione
I limiti per le detrazioni IRPEF collegate alle spese per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione: ecco come cresceranno le detrazioni.