Analizziamo le problematiche fiscali inerenti le cessioni gratuite di beni a personaggi famosi (i cosiddetti VIP) con scopi pubbblicitari: rappresentano spese di pubblicità o di rappresentanza?
Archiviazione ottica: di cosa si tratta?
I vantaggi dell’utilizzo dell’archiviazione ottica dei documenti.
Omessi versamenti: la rateazione non blocca il sequestro preventivo
approfondiamo bene l’istituto della confisca per equivalente: ad esempio nell’ipotesi di reato di omesso versamento delle ritenute o IVA, l’accesso alla rateazione delle somme non versate non blocca il sequestro preventivo (ferma restando la riduzio
Manovra Correttiva 2017: ancora consentita la compensazione di somme iscritte a ruolo con crediti verso la pubblica amministrazione
anche per il 2017 è prevista la possibilità di compensare i crediti commerciali vantati verso la Pubblica Amministrazione con eventuali debiti per cartelle esattoriali: un ripasso delle regole e della prassi per accedere a tale opportunità
Il visto di conformità per i crediti IVA trimestrali
a fine mese avverrà la presentazione del primo modello IVA Tr per i crediti trimestrali IVA soggetti a visto di conformità: presentiamo le nuove norme in un articolo ricco di esempi pratici. L’articolo è tratto dalla nostra circolare settimanale, uno
La svalutazione crediti commerciali entro la soglia massima deducibile
segnaliamo gli ultimi chiarimenti del Fisco in tema di svalutazione dei crediti commerciali ai fini della corretta determinazione del reddito d’impresa: la svalutazione dei crediti in bilancio e quella ammessa fiscalmente seguono regole diverse che p
Focus sulle deduzioni IRAP 2017
dedichiamo questo focus di 5 pagine alla gestione delle deduzioni IRAP per la dichiarazione 2017 (periodo d’imposta 2016): la deduzione per il lavoro dipendente, quella per il cuneo fiscale e quella derivante dal valore della produzione
La valenza delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
Come è noto le dichiarazioni di terzi nel processo tributario sono un mezzo di prova non sempre ammissibile (ad esempio è vietata la prova testimoniale): in questo articolo analizziamo le posizioni della giurisprudenza.
Controlli formali: l'iscrizione a ruolo senza avviso bonario
In caso di controlli formali delle dichiarazioni tributarie, l’iscrizione a ruolo della maggiore imposta è legittima in quanto non è necessario una preventiva comunicazione di recupero (il cosiddetto avviso bonario) da inviare al contribuente
Redditi, pensioni e stipendi prodotti all’estero da dichiarare (oppure no) in Italia
proponiamo una risposta ad un quesito che ci viene proposto spesso: quali sono i redditi esteri (pensioni e stipendi) che vanno dichiarati anche in Italia? Siamo alle ultime battute per il modello redditi 2017 e vi è ancora tempo per corrette imputaz
Locazioni brevi: nuovi adempimenti, nuove complicazioni e nuovi dubbi
facciamo il punto sui nuovi obblighi che colpiscono le locazioni brevi (fra cui rientrano anche gli affitti turistici): la comunicazione dei dati dei contratti, il versamento della ritenuta, la gestione del modello 770
Modello Redditi 2017 Minimi e forfettari: dubbi per i dati da fornire alle Casse di Previdenza
i contribuenti minimi e forfettari dovrebbero rappresentare le difficoltà minori nella gestione degli adempimenti fiscali, tuttavia non è così… la gestone dei dati da fornire alle Casse di Previdenza è un problema che si presenta a cadenza annuale in
Il contribuente inerte al contraddittorio da studi di settore perde
se un contribuente rimane inerte durante il contraddittorio relativo ad un accertamento basato sugli studi di settore rischia di perdere la causa per via del suo comportamento
Tasse prorogate al 20/8/2017, ecco il DPCM, che riguarda SOLO i contribuenti titolari di reddito d'impresa
dopo il comunicato stampa ecco il DPCM di proroga della scadenza delle tasse al 20/8/2017
Agevolazione Resto al Sud e Zone Economiche Speciali
dedichiamo questo intervento a due programmi di aiuto all’imprenditoria meridionale: l’agevolazione Resto al Sud dedicata ai giovani e le Zone Economiche Speciali, per le zone depresse
Manovra correttiva: locazioni brevi e imposta di soggiorno
i Comuni possono istituire o rimodulare le tariffe dell’imposta di soggiorno per il 2017, estendendola alle locazioni brevi, con decorrenza entro un congruo periodo dall’adozione della delibera. Per il settore del turismo si tratterebbe di una svolta
Assegnazione beni ai soci: è più conveniente il valore catastale o quello normale?
I contribuenti e i consulenti devono valutare anche la convenienza delle assegnazione di beni ai soci: la scelta fra valore catastale o valore normale deve tenere conto anche delle prospettive future dei beni assegnati.
La fatturazione in split payment delle prestazione professionali: attenzione alle trappole
segnaliamo un problema di fatturazione in split payment che può colpire i liberi professionisti: dati i tempi di emissione della fattura, il professionista potrebbe trovarsi nella condizione di dover restituire all’acquirente o committente l’imposta
Prestazione d'opera occasionale e libretto di famiglia: i sostituti dei voucher
Dedichiamo questo intervento ai contratti sostitutivi dei voucher: prestazione d’opera occasionale e libretto di lavoro. Si tratta di due istituti che impegneranno il mondo del lavoro italiano, che vanno analizzati e approfonditi soprattuto dal punto
Quali sono i requisiti formali per definire se una cessione è intracomunitaria? Le formalità necessarie
se mancano alcuni dati formali il Fisco può negare lo status di operazione intracomunitaria con relative agevolazioni IVA?
Occultamento documenti contabili: i reati tributari e fallimentari colpiscono insieme
non costituisce violazione del principio del ne bis in idem la condanna di un soggetto, in relazione alla medesima condotta di occultamento di documenti contabili, alla pena prevista per il reato tributario e a quella prevista per la bancarotta docum
I benefici della proroga della scadenza del modello 770
la proroga della scadenza del modello 770 al 2 ottobre comporterebbe alcuni benefici per i contribuenti: un maggior tempo per gestire le novità del modello 2017 (che interessano i 770 di più complessa gestione) ed un maggior termine per il ravvedimen
Sulla deducibilità delle sanzioni dal reddito d'impresa
per le imprese, le sanzioni (penali, amministrative…) sono dei componenti negativi di reddito dal punto di vista civilistico: in particolare, rientrano nella voce D20 del conto economico secondo i principi contabili. La deducibilità di tali costi in
Legittimo l'accertamento sintetico con reddito inferiore al mutuo pagato
presentiamo l’analisi di un particolare caso di accertamento sintetico: se il reddito è inferiore al mutuo pagato per l’acquisto di un immobile, il fisco può presumere che esistano disponibilità non dichiarate tali da compensare la quota di mutuo che