la transazione fiscale rappresenta una possibilità offerta ai contribuenti per risolvere i problemi con il fisco nell’ambito di situazioni di insolvenza regolate dalla Legge Fallimentare (in particolare concordati preventivi e accordi di ristrutturaz
Il ripristino della responsabilità solidale negli appalti | Circolare del lavoro del 29 marzo 2017
nelle 18 pagine di circolare torniamo sull’abolizione dei voucher ed effetti pratici di tale abolizione ma anche sulla responsabilità solidale nei contratti di appalto; tra gli altri argomenti: gli incentivi all’occupazione per il sud, il rischio ele
Si ricomincia a parlarne: condoni fiscali e liti pendenti
in questi tempi di rottamazione delle cartelle esattoriali si comincia a parlare anche di quella delle liti pendenti, vediamo cosa dice la Cassazione in tema di condoni passati e comunque denominati
La rateizzazione della cartella non costituisce acquiescenza nel merito
la rateizzazione della cartella, richiesta dal contribuente, non costituisce acquiescenza nel merito del debito fiscale; parola di Cassazione
Fatture da emettere alla chiusura dell’esercizio nei riflessi del volume d’affari Iva e della competenza dei ricavi
in questo articolo analizziamo la gestione delle fatture da emettere: si tratta di ricavi maturati per competenza, ma per i quali non è stata ancora emessa la relativa fattura: come influiscono tali ricavi sul volume d’affari a fini IVA?
Richiesta di risarcimento del danno, anche non patrimoniale, per notifica di cartella esattoriale errata
una recentissima sentenza di Cassazione tratta del risarcimento del danno – patrimoniale e non patrimoniale – a favore del contribuente che riceve una cartella esattoriale errata: la sentenza analizza le responsabilità della pubblica amministrazione
Residenza all'estero contestata: a chi spetta l'onere della prova?
per incentivare la Voluntary bis (?) il Fisco ha annunciato di avere in programma una serie di controlli su contribuenti che dichiarano la residenza all’estero, ma che potrebbero invece avere la residenza fiscale in Italia. Vediamo quali elementi pro
Le detrazioni fiscali in un minicondominio
le agevolazioni fiscali stanno spingendo i lavori di ristrutturazione edilizia condominiale; in questo articolo puntiamo il mouse sui minicondomini (cioè i condomini con meno di 8 proprietari): quali le condizioni per l’applicazione delle detrazioni
Approvazione del bilancio nel maggior termine di 180 giorni con facsimili
Tutte le novità che riguardano il bilancio d’esercizio (parliamo delle novità relative agli OIC da applicare al bilancio chiuso al 31/12/2016) possono spingere a prolungare il termine di approvazione del bilancio a giugno.
In questo articolo analizzi
Il rendiconto finanziario, obbligatorio per i bilanci ordinari
Per chi sta redigendo il bilancio ordinario è obbligatorio lo strumento del rendiconto finanziario: in questo articolo evidenziamo le regole base per la redazione di un buon rendiconto, che non deve essere considerato solo un obbligo ma uno strumento
L'accertamento analitico-induttivo non è sempre applicabile
Analizziamo i casi in cui non è possibile da parte dell’Agenzia delle entrate utilizzare lo strumento dell’accertamento analitico-induttivo; tale strumento è uno degli attuali cavalli di battaglia in fase di controllo ma l’articolo contiene spunti u
Le comunicazioni IVA periodiche 2017
nelle 37 slides predisposte dal Dott. Giancarlo Modolo analizziamo i seguenti adempimenti 2017:
1) comunicazione trimestrale dati delle fatture (lo spesometro);
2) comunicazione trimestrale dati delle liquidazioni Iva;
3) problematiche collegate ai n
Lavori usuranti: comunicazione in scadenza al 31 marzo
ricordiamo che, tra le tante scadenze di fine mese, entro il prossimo 31 marzo 2017 dovrà essere inviata la comunicazione annuale per il monitoraggio delle lavorazioni usuranti con riferimento all’annualità precedente (2016)
La trappola della rottamazione: il destino oscuro di chi non riuscirà a pagare
in merito alla rottamazione delle cartelle ci sono tanti aspetti da valutare bene; in questo ampio intervento puntiamo il mouse sulle problematiche inerenti le dilazioni già aperte, l’opzione per la rinuncia alla rottamazione ed altre utili e pratic
I criteri di applicazione degli studi di settore
con la dichiarazione dei redditi 2016 si chiuderà il ciclo degli studi di settore, tuttavia almeno a livello di contenzioso ne sentiremo ancora parlare… proponiamo un utile ripasso (partendo da una sentenza di Cassazione) dei criteri di applicazione
Gli studi associati ed il problema IRAP dell'autonoma organizzazione
analizziamo il caso dell’applicazione dell’Irap sugli studi associati puntando il mouse sul fondamentale concetto dell’autonoma organizzazione
La tassazione IRPEF sul risarcimento danni erogato dal datore di lavoro | Sentenza CTR Roma
pubblichiamo una sentenza della CTR di Roma che analizza le casistiche in cui va tassato (o non va tassato) a fini IRPEF il risarcimento danni erogato dal datore di lavoro
La tassazione degli utili del trust alla luce delle recenti novità
il 2017 è un anno carico di novità in campo fiscale, in questo articolo analizziamo quelle che riguardano gli utili prodotti dal trust: la tassazione degli utili derivanti da società partecipate dal trust, le novità sul TUIR e la riduzione dell’aliqu
Quando il ritardato versamento è violazione sostanziale
secondo la Cassazione il ritardato versamento del tributo (nel caso in questione l’accisa per il gas) costituisce una violazione sostanziale e non formale in quanto arreca pregiudizio all’erario
Opzione per la trasmissione telematica delle fatture e dei corrispettivi
ricordiamo che c’è tempo fino a venerdì 31 marzo per aderire alla memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi, ovvero alla trasmissione telematica dei dati delle fatture: quali vantaggi per chi intende aderire all’opzione?
La confisca per equivalente per i reati tributari trova obbligatoria applicazione anche in caso di patteggiamento
la confisca diretta o ‘per equivalente’ del profitto dell’illecito penal-tributario, coincidente con l’imposta evasa, deve obbligatoriamente essere disposta anche in caso di patteggiamento della pena
Il fondo patrimoniale fra debiti tributari e fisco
presentiamo un importante approfondimento di 14 pagine (di libera lettura per tutti) sui complessi rapporti fra fondo patrimoniale e fisco: il profilo giuridico del fondo patrimoniale, la tutela che il fondo patrimoniale permette rispetto ai debiti f
La mediazione tributaria è costituzionalmente valida
la mediazione tributaria costituisce una forma di composizione pregiurisdizionale delle controversie basata sull’intesa raggiunta, fuori e prima del processo, dalle stesse parti (senza l’ausilio di terzi); deve escludersi che un tale procedimento con
La responsabilità del contribuente non può essere scaricata sul professionista
l’obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi incombe direttamente sul contribuente tenuto a sottoscriverla; nel caso in cui si avvalga di professionisti per la materiale predisposizione e trasmissione l’obbligo non è trasferito su qu