in attuazione di un principio di favore per il contribuente che intende adempiere a quanto prescritto dalle norme ma commette errori incolpevoli, o comunque non dipendenti da una sua libera intenzione, il fisco apre ai meccanismi di regolarizzazione
Liti su cartella: la condanna alle spese e la sufficienza della notifica del ricorso a Equitalia
condanna alle spese di lite nel caso di vittoria del contribuente in una controversia ove erano convenuti sia l’ente impositore sia Equitalia
IRI – l'Imposta sul Reddito d'Impresa
dedichiamo queste 10 pratiche slides al calcolo del reddito d’impresa tramite l’IRI, cioè l’imposta proporzionale al 24% (equivalente all’IRES), applicabile su opzione dai soggetti IRPEF
La rivalutazione dei beni d'impresa
la Legge di Bilancio 2017 ha riaperto i termini per la rivalutazione dei beni d’impresa, tramite il versamento di un’imposta sostitutiva: vediamo quali sono le tipologie di beni rivalutabili, le modalità pratiche di rivalutazione, la rivalutazione pe
Associazioni sportive dilettantistiche: le sponsorizzazioni e le spese pubblicitarie
se l’associazione sportiva dilettantistica percepisce compensi derivanti da prestazioni di sponsorizzazione o pubblicità realizza proventi di natura commerciale, soggetti alle regole della fatturazione e di tassazione: in questo articolo di 10 pagine
Accertamento scatta per irregolarità non giustificate
in presenza di eventuali irregolarità contabili non giustificate dal contribuente, l’ufficio può emanare un accertamento del maggior reddito d’impresa – il caso riguarda l’applicazione degli studi di settore
I controlli fiscali sui soggetti che adottano gli IAS (IAS adopter)
vediamo quali sono i principi base utilizzati dal Fisco in caso di verifica e accertamento su soggetti IAS adopter: in particolare analizziamo come il fisco considera correttamente utilizzati gli IAS
Rottamazione delle cartelle: una guida pratica dopo la circolare
una guida aggiornata, di 16 pagine: le cartelle rottamabili, la sospensione delle procedure esecutive, la rottamazione delle dilazioni, la rinuncia ai giudizi pendenti, il possibile rinvio della trattazione delle controversie, i casi di inefficacia d
Strategia aziendale: the good strategy is unexpected
Riflessioni sulla definizione della strategia d’impresa: proponiamo alcune valutazioni sulla necessaria definizione degli obiettivi.
Costo ammortizzato dei crediti commerciali da cessioni di merci con dilazione di pagamento oltre 12 mesi
Il caso di un credito commerciale di durata superiore ai 12 mesi: la valutazione in bilancio col nuovo principio del costo ammortizzato ed un esempio delle conseguenti scritture contabili.
Vidimazione dei libri sociali: in scadenza il versamento della tassa annuale
giovedì 16 marzo scade il termine per il versamento della tassa di concessione governativa sui libri sociali: un ripasso dell’adempimento, dal calcolo alla compilazione pratica del modello F24
Individuazione e responsabilità dell'amministratore di fatto
L’amministratore di fatto è quel soggetto che svolge le mansioni di amministratore di una società pur non essendolo ufficialmente: come si individua, e quali problematiche genera la figura dell’amministratore di fatto?
La Voluntary Disclosure bis in 47 pratiche slides
dopo le scadenze contabili è ora di iniziare a seguire le procedure che ci accompagneranno per il 2017: presentiamo queste slides che riassumono i punti principali della voluntary disclosure bis
Bonus edilizio e riqualificazione energetica: detrazione spese anche con bonifici disposti con istituti di pagamento
sono detraibili le spese di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica dell’edificio anche nel caso in cui i bonifici siano stati effettuati tramite istituti di pagamento ovvero gli stessi siano stati accreditati su un conto corrente
Il possibile rientro nel regime forfettario
sono tanti i casi dubbi di chi vorrebbe rientrare nel regime forfettario non avendo aderito negli anni precedenti: una risposta pratica al quesito di un lettore
Plusvalenze immobiliari: il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
l’avviso di accertamento con cui l’ufficio determina la plusvalenza in caso di cessione di immobile, sulla base del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale non è legittimo: le novità interpretative del 2015 tr
Note di variazione IVA nelle procedure concorsuali e procedure esecutive, vediamo le regole
le sperate agevolazioni per il recupero dei crediti promesse nel 2016 non si sono materializzate nel 2017: per motivi di gettito le note di variazione IVA per il recupero dell’IVA addebitata e non incassata si potranno emettere solo a fine procedura
Rottamazione delle cartelle: si apre anche ai ruoli dal 16 al 31 dicembre 2016
la recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate ha smentito Equitalia e ha spiegato che i ruoli trasmessi nel periodo compreso tra il 16 e il 31 dicembre 2016 possono rientrare nella rottamazione!
Contribuenti con falsa residenza estera, attenzione alle liste So.no.re.
il Fisco italiano sta elaborando le liste so.no.re. di contribuenti che hanno spostato formalmente la loro residenza all’estero, magari in un paradiso fiscale, ma che poi continuano a risiedere in Italia
Accertamenti fiscali legittimi su condotte commerciali anomale del contribuente
analizziamo il problema della della condotta cosiddetta antieconomica da parte del contribuente e le sue consiguenze processuali: se il fisco riesce a dare conto di una fondata ipotesi di condotta antieconomica si inverte l’onere della prova?
Anche per l'iscrizione ipotecaria è necessario il contraddittorio
prima di iscrivere ipoteca dopo la notifica della cartella, il fisco deve obbligatoriamente iniziare un confronto con i soggetti interessati e pertanto i contribuenti possono contestare le iscrizioni ipotecarie non precedute da regolare contraddittor
Come gioca la rottamazione delle cartelle col rilascio del DURC
recentemente l’INPS è intervenuto per verificare come gioca la rottamazione dei ruoli sul rilascio del DURC, precisando, sostanzialmente, che per l’attestazione della regolarità contributiva non è sufficiente la mera presentazione della dichiarazione
Bonus mobili e acquisto elettrodomestici: una breve guida pratica
pubblichiamo una guida sul bonus Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione
Accordi di ristrutturazione, Concordato Preventivo e Piano di risanamento: istituti a confronto
la gestione della crisi d’azienda continua ad essere un argomento di interesse per i professionisti: in questo articolo proponiamo un confronto fra le varie procedure concorsuali minori e vediamo i loro principali effetti, con particolare attenzione