spesso i nostri lettori ci chiedono se viene irrogata una sanzione qualora si paghi attraverso un modello F24 cartaceo invece di usare il canale telematico (nei casi in cui è obbligatorio tale canale); ad oggi il Fisco ha applicato le sanzioni solame
Come contabilizzare le provvigioni degli agenti di commercio
Vediamo le scritture contabili per registrare le provvigioni maturate dagli agenti di commercio, tenuto conto delle particolari ritenute che vanno versate dal committente; spesso al momento delle rilevazioni di fine anno vi sono dubbi sulla corretta
Modello EAS degli Enti non commerciali in scadenza al 31 marzo 2017: la pratica
per il mondo del terzo settore sta arrivando una delle scadenze più impegnative dell’anno, quella relativa ai modelli EAS (data 31 marzo): in questo articolo proponiamo un riassunto della normativa, ricordiamo i tanti casi di esenzione ed esemplifich
Ancora dubbi sulla disciplina IVA delle cessioni di fabbricati ex numero 8–bis dell’articolo 10 IVA – lastrici solari, fabbricati collabenti…
aumentano i dubbi sull’applicazione delle normativa IVA sui casi di cessione di fabbricati: puntiamo il mouse sull’applicazione del numero 8–bis dell’articolo 10 IVA
con particolare attenzione ai casi di lastrici solari e fabbricati collabenti
Impianti fotovoltaici: un ripasso delle scadenze amministrative e fiscali
in questo articolo si affronta il tema degli adempimenti e delle scadenze fiscali e burocratiche legate al possesso di impianti fotovoltaici: la gestione di un impianto di tale tipo è soggetta a diverse scadenze, che vanno monitorate con attenzione p
L'inerenza dei costi sostenuti tramite una fondazione
lo scopo di una società di capitali (anche se a partecipazione pubblica) è sempre la produzione di utili e la legge non conferisce rilevanza ad una eventuale volontà orientata in senso diverso: la detrazione di costi transitati tramite una fondazione
La nuova categoria delle microimprese ed il nuovo schema di bilancio
vediamo i criteri numerici che si usano per definire le microimprese ed i nuovi schemi di stato patrimoniale e conto economico: da quest’anno presentano un bilancio estremamente semplificato
Il reato di occultamento delle scritture contabili
il delitto si perfeziona con l’occultamento o la distruzione anche parziale della contabilità, purché tali da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume d’affari e risulta punibile anche il tentativo; il reato di occultamento delle scri
Imputazione degli utili e delle perdite d'esercizio nella Società in Accomandita Semplice
anche nelle società di persone occorre gestire e contabilizzare il risultato d’esercizio: in questo articolo analizziamo nel dettaglio la gestione di utili e perdite nella società in accomandita semplice: attenzione agli effetti sui soci, possono ess
Il Trust: soggetto giuridico e/o soggetto passivo di imposta?
il trust non è un soggetto giuridico dotato di propria personalità, essendo invece unicamente il trustee la persona di riferimento nei rapporti con i terzi, non quale ‘legale rappresentante’ di un inesistente soggetto distinto, ma come soggetto che d
Optare per la contabilità ordinaria? Sì, ma facciamolo in fretta!
siamo indecisi sul regime contabile? Abbiamo dubbi? Se intendiamo passare alla contabilità ordinaria dall’1 gennaio 2017, i tempi sono maturi… anzi, in verità è già tardi… perché è già tardi?
Immediata esecutività delle sentenze in favore del contribuente e garanzie
finalmente è stato emesso il Decreto che disciplina la garanzia per l’esecuzione delle sentenze di condanna al pagamento di somme in favore del contribuente
Contabilità semplificata per cassa e pro rata IVA: incroci pericolosi
Il sistema di contabilità per cassa può dare luogo ad una serie di problemi operativi per i contribuenti che applicano il pro rata IVA, vediamo quali…
La Brexit potrebbe trasformare il Regno Unito in un paradiso fiscale?
il dibattito sulla Brexit è sempre più coinvolgente in quanto si avvicina il momento in cui inizieranno le trattative fra il Regno Unito ed i partner comunitari: dalle indiscrezioni di stampa appare il rischio che il Regno Unito voglia diventare un p
La liquidazione della SRL senza intervento del notaio
in quali casi è possibile mettere in liquidazione la SRL senza passare dal notaio? Rispondere a questa domanda…
La figura di amministratore di SPA e di SRL: i profili previdenziali
Approfondimento sulla figura dell’amministratore di società di capitali: la sua particolare posizione contrattuale (soprattutto se contemporaneamente dipendente e amministratore) e la sua posizione previdenziale; segnaliamo una particolare interpreta
La recidiva e le sanzioni tributarie (aumentate fino al 50%, senza discrezionalità)
aspetti operativi e controversi dell’istituto della recidiva e dei criteri di determinazione della sanzione: si tratta di un istitituto sanzionatorio che intende penalizzare i contribuenti che vìolano più volte la stessa norma tributaria
Facciamo il punto sulla rottamazione delle cartelle
in attesa della proroga invocata e annunciata, facciamo il punto sulla rottamazione delle cartelle: la definizione di carico affidato; il perfezionamento della rottamazione; il problema delle dilazioni di pagamento in corso….
La mora del socio di SRL che non versa la quota di capitale sottoscritta
cosa accade se il socio di SRL diventa moroso, cioè non ottempera alle sue obbligazioni nei confronti della società (in pratica non versa la propria quota di capitale sociale sottoscritto)? Proponiamo una piccola guida di 9 pagine alle diverse opzion
Lo scarso valore delle circolari del Fisco contro la legge
i giudici devono decidere solo in base alle previsioni di legge, indipendentemente da eventuali circolari interne dell’agenzia delle Entrate
Accertamento fiscale e lavoratori in nero: piccoli importi non consentono l'induttivo
la presenza di 2 lavoratori in nero su 49, e per un totale di pochi euro, non giustifica un accertamento induttivo
I corrispettivi giornalieri possono viaggiare col registratore telematico: distributori automatici obbligati
I soggetti esercenti commercio al minuto ed attività assimilate possono optare per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica all’Agenzia dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri: quali sono gli effettivi vantaggi di tale scelta
Processo tributario e CTU (consulenza tecnica d’ufficio)
Anche nel processo tributario è possibile la consulenza tecnica d’ufficio: in questo articolo segnaliamo le principali particolarità a cui soggiace una CTU tributaria.
Job act delle professioni: cosa cambierà sulle spese di formazione e aggiornamento professionale?
nel Job Act delle professioni (in corso di approvazione parlamentare): è stata prevista la deducibilità integrale per le spese per l’iscrizione a master e a corsi di formazione o aggiornamento professionale nonché le spese di iscrizione a convegni e