oggi scade il termine per l’invio delle dichiarazioni IVA e tantissimi studi si sono trovati in difficoltà nella gestione dell’adempimento… a fronte di un quadro generale in cui la professione di commercialista sembra essere sempre più svalutata e me
Le novità sulla liquidazione IVA di gruppo
una delle principali novità 2017 è la liquidazione dell’IVA di gruppo: sono state modificate le modalità di adesione ma anche la scadenza e i presupposti
Acquisti effettuati oltre il plafond degli esportatori abituali e autofatturazione
oltre ai tanti problemi che si porta dietro l’anticipo dell’IVA al 28 febbraio, bisogna attenzionare anche i problemi di splafonamento degli esportatori abituali: entro oggi (termine di presentazione della dichiarazione IVA) bisogna emettere le autof
Valutazioni d'azienda: il processo di normalizzazione del reddito
La normalizzazione del reddito è uno degli aspetti fondamentali della valutazione d’azienda; in questo articolo segnaliamo i principali fattori reddituali da considerare in questa necessaria operazione.
Norme di coordinamento della disciplina IRES ed IRAP per i soggetti no IAS
Il decreto Milleproroghe 2017 ha messo una pezza alle problematiche derivanti dall’imposizione di un doppio binario – civilistico e fiscale – per le società che non adottano gli IAS (la stragrande maggioranaza delle società italiane): nell’articolo r
Circolare sulla scadenza del saldo IVA
proponiamo una circolare per ricordare le scadenze di pagamento del saldo IVA, rimborsi e compensazioni. Nel #delirioIVa di quest’anno non tutti i contribuenti sono edotti circa le scadenze. Gli studi possono utilizzare il documento per inviarlo ai p
Fiscus di Febbraio: residenza all'estero, fiscalità internazionale… (oltre a trust, voluntary disclosure…)
dedichiamo il numero di Fiscus del mese di febbraio a disciplina CFC, voluntary disclosure, rapporti con l’estero, trust e protezione del patrimonio…
Mancata impugnazione e prescrizione breve
la mancata impugnazione di qualunque atto impositivo è soggetto al termine di prescrizione breve quinquennale: vediamo gli effetti pratici di tale principio sul contenzioso tributario
Si tassa il reddito da prostituzione?
torniamo su un argomento sempre pruriginoso, ma interessante: il reddito da prositutzione si tassa? Se sì, come? In assenza di previsione normativa, vediamo cosa dice la giurisprudenza tributaria
Crediti forborne: la volta buona per il giusto presidio del rischio di credito?
i crediti forborne identificano una situazione di crisi (quindi limitata nel tempo rispetto all’insolvenza) del debitore; sono crediti (in bonis o deteriorati) oggetto di concessioni da parte della banca; vediamo come impatta questa categoria di cred
Dichiarazione IVA: il problema degli omessi versamenti periodici
nel quadro VL della dichiarazione annuale IVA devono essere indicati i versamenti relativi alle liquidazioni periodiche: come comportarsi se il contribuente ne ha omessi alcuni? Ravvedimento operoso? Nell’articolo proponiamo alcune soluzioni pratiche
E' legittimo l'accertamento che parte da un'indagine penale
oggi analizziamo il caso inverso a quello tipico degli accertamenti tributari: la Cassazione considera legittimo l’avviso di accertamento emanato sulle informazioni di illeciti tributari raccolte durante indagini indipendenti della Procura della Repu
Credito di imposta Mezzogiorno per l’acquisto di beni strumentali nuovi
Le modalità per l’acquisto di beni strumentali nuovi in relazione al credito di imposta nel Mezzogiorno (introdotto dalla legge di Stabilità 2016) come definite dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Le responsabilità fiscali del liquidatore
in questo articolo puntiamo il mouse su quali sono le responsabilità fiscali del liquidatore di società. Per spiegarlo partiamo dalla ricostruzione di un caso discusso dalla Cassazione e cerchiamo di suggerire il miglior comportamento del liquidatore
L’iscrizione al VIES è un atto meramente formale, non incide sul trattamento IVA
cosa avviene se un soggetto non iscritto al VIES effettua una cessione intracomunitaria? La mancata iscrizione è solo un requisito formale e sono non imponibili le cessioni intracomunitarie, anche se il cessionario non è iscritto al VIES
Sanzioni tributarie: principi, non punibilità, violazioni formali, errore scusabile
le sanzioni tributarie hanno subìto nel tempo numerosi interventi legislativi con l’intento di proporre un sistema più equilibato e più in linea coi tempi; in questo articolo di 14 pagine analizziamo alcuni dei punti caldi: i casi di non punibilità,
La gestione delle caparre e degli acconti nell’ambito del contratto preliminare immobiliare
la gestione di un contratto preliminare per la vendita di un immobile: la corretta applicazione delle imposte indirette (IVA e registro), degli acconti di prezzo e caparra prevista dal contratto; una ottima guida di 12 pagina alla fiscalità delle div
Il concetto di buona fede e legittimo affidamento nel contenzioso doganale
partendo da un caso sul dazio relativo all’importazione, analizziamo in quali casi il contribuente importatore è considerato in buona fede in caso di contestazione sul dazio applicato
Rottamazione delle cartelle: gli ultimi chiarimenti
la procedura di rottamazione delle cartelle sta entrando nell’ultimo convulso mese prima della scadenza del 31 marzo; in questo articolo segnaliamo gli ultimi chiarimenti pervenuti dal fisco, con particolare attenzione ad alcuni aspetti critici: la s
Decreto Milleproroghe: le principali norme fiscali
il Decreto Milleproroghe arriva all’approvazione definitiva; in questo approfondimento vediamo le principali novità fiscali: Intrastat, il ritorno dell’INTRA acquisti, il collegamento della disciplina IRES e IRAP con le norme sul bilancio, le nuove m
Accertamento induttivo nullo se emesso sulla base di fatture incomplete
l’accertamento induttivo è nullo se l’ufficio finanziario lo emette sulla base di fatture incomplete: in particolare per la ricostruzione induttiva il Fisco deve basarsi su una documentazione completa ed esaustiva sull’attività del contribuente accer
Il Processo Tributario Telematico
dal prossimo 15 luglio il processo tributario telematico sarà utilizzabile in tutta Italia; in questo approfondimento riassumiamo tutte le novità: registrazione al sistema PTT; l’ambito di applicazione; l’assistenza tecnica e la procura alle liti; il
Cessione di beni o cessione d'azienda?
la cessione “isolata” di beni funzionali all’esercizio d’impresa è cessione di azienda? I lettori ci hanno segnalo un aumento dei casi di accertamento su questa fattispecie: in questo articolo puntiamo il mouse sulla corretta individuazione dell’oper
Sconto INPS 35% per i forfettari: attenzione a non perdere la scadenza del 28 febbraio per la riduzione contributiva
riduzione 35% sui contributi INPS per l’anno 2017 ai contribuenti forfettari iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti, scadenza del prossimo 28 febbraio