sta per iniziare il periodo in cui si lavora per la definizione dei bilanci in chiusura al 31 dicembre: uno degli aspetti più complessi è quello della corretta gestione delle commesse pluriennali, sia dal punto di vista civilistico che dell’impatto s
Il comodato dell’auto e l’obbligo di annotazione sulla carta di circolazione
sono tanti i nostri lettori che si preoccupano del caso del comodato dell’auto di titolarità di un privato a favore del titolare di un reddito di lavoro autonomo o di impresa; attenzione agli obblighi di annotazione dei dati dell’utilizzatore sulla c
La disciplina tributaria delle Associazioni Sportive Dilettantistiche – prima parte
le Associazioni sportive dilettantistiche sono soggetti ad una specifica disciplina tributaria, non sempre ben conosciuta dagli operatori; in questa prima parte dell’approfondimento puntiamo il mouse sulle fonti normative della fiscalità delle ASD, r
Non Performing Loans NPL: cosa sono?
Cosa si nasconde dietro l’acronimo inglese NPL (Non Performing Loans)? In questo articolo spieghiamo cosa sono i crediti deteriorati e quale impatto hanno sui bilanci bancari. A cura di Luca Bianchi e Daniele Marrone.
Sequestro finalizzato alla confisca anche se c’è un piano rateale già concordato
in caso di reati tributari, l’assunzione da parte del contribuente dell’impegno al versamento del debito fiscale non comporta l’impossibilità di applicare la confisca, e dunque il prodromico sequestro; tuttavia, gli effetti della misura ablativa rest
Dichiarazione precompilata e spese sanitarie: invio dati entro il 9 febbraio 2017
guida all’invio dei dati delle spese sanitarie che dovranno confluire nella dichiarazione precompilata 2017 per l’anno d’imposta 2016; ricordiamo che la scadenza è stata prorogata al 9 febbraio prossimo
Accertamento nullo senza firma del dirigente; grava sull’Ufficio l’onere di fornire la prova
l’accertamento deve essere sottoscritto dal funzionario delegato dal direttore dell’ufficio finanziario e appartenere alla carriera direttiva altrimenti l’atto è nullo secondo il contratto del comparto delle agenzie fiscali, e l’onere della prova spe
Bitcoin: come funzionano, problematiche fiscali e antiriciclaggio
I Bitcoin sono una moneta virtuale che svolge di fatto la propria funzione (pur non essendo riconosciuta ufficialmente da nessuno Stato), permettendo lo scambio di beni e servizi tramite pagamento con questa valuta; l’utilizzo dei bitcoin pone divers
Il nuovo regime di registrazione delle sentenze
per tutti gli operatori che seguono il processo tributario, dedichiamo un articolo alle novità intervenute (nel pacchetto Legge di bilancio 2017) su tempistiche e modalità di registrazione delle sentenze
Il ritorno di interesse per il controllo di gestione, verso quello strategico
il tema del Controllo di Gestione sta ritornando ad essere di grandissima attualità come tema della quotidiana attività di amministrazione-gestione aziendale, in quanto è il processo attraverso il quale il management si assicura che le risorse vengan
Il regime per cassa: i simpatici effetti per l'imprenditore individuale socio di una società di persone in contabilità semplificata
l’applicazione del regime per cassa può avere alcuni particolari effetti fiscali: in particolare può determinare, in alcuni casi, la detassazione integrale, sia pure temporanea, degli utili incassati dall’imprenditore individuale, o da società di per
Il Trattamento di Fine mandato agli Amministratori (TFM): gestione pratica
la gestione pratica del trattamento di fine mandato agli amministratori di società è complessa: in questo articolo spieghiamo come deve essere definito il TFM contrattualmente, come va calcolato, come viene tassato in capo all’amministratore, in qual
Credito d'imposta per il Sud: le modalità acquisto beni strumentali nuovi
un breve ripasso del funzionamento del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali da parte di imprese site nelle regioni meno sviluppate del Sud Italia
Definizione agevolata ("rottamazione") delle entrate degli enti locali e regionali
dedichiamo un approfondimento di 7 pagine alle particolarità della rottmazione delle cartelle esattoriali che rgiuardano crediti degli enti locali
L’IRI (IRPEF) al 24% per le imprese individuali e le società di persone
Dal 2017 è stata introdotta una novità importante per le piccole imprese: la possibilità di assoggettare il reddito d’impresa non prelevato all’aliquota fissa del 24% (equiparando di fatto le piccole imprese alle SRL); in questo articolo analizziamo
Comunicazione scadenze 2017 ai Clienti: un (possibile) facsimile per lo Studio
La Legge di Bilancio ha introdotto una serie di nuove scadenze per il 2017; per il professionista è opportuno informare la propria clientela delle novità, anche per organizzare al meglio la gestione delle contabilità e dei nuovi e pressanti adempimen
Il regime della contabilità per cassa ed il problema delle rimanenze di magazzino
il regime di contabilità per cassa potrebbe dare risultati anomali nel 2017, in particolare per le attività che detengono un elevato valore di rimanenze di magazzino al 31/12/2016: la gestione contabile rischia di creare una perdita fiscale che non p
Sismabonus: detrazioni IRPEF delle spese per messa in sicurezza sismica
la Legge di bilancio 2017 ha previsto un cospicuo rafforzamento della detrazione IRPEF per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio contro i rischi sismici: in questo articolo approfondiamo le regole della detrazione ed i nuovi casi in cui è pos
A chi giova l'impugnazione dell'avviso bonario?
è possibile impugnare l’avviso bonario ma con la successiva necessità per il contribuente di impugnare anche la cartella, pena la definitività dell’atto; quindi… conviene?
Termini di decadenza per l'accertamento della spettanza delle agevolazioni fiscali riguardanti i terreni edificabili inseriti in piani particolareggiati
l’agevolazione fiscale (ai fini dell’imposta di registro) sulle compravendite di terreni edificabili inseriti in piani particolareggiati segue regole particolarmente complesse: in questo articolo, partendo da una sentenza di Cassazione, analizziamo q
Procedure e garanzie in caso di accertamento in materia di abuso del diritto
i casi di accertamento basati sul cosiddetto abuso del diritto sono fra i più complessi da affrontare: in questo approfondimento di 15 pagine analizziamo la storia giuridica dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto, il valore delle norme dello
Come rottamare una cartella di Equitalia: esempio pratico
la rottamazione di una cartella esattoriale a volte non è semplice… occorre verificare bene gli importi da rottamare (la stampa di una cartella e del relativo estratto di ruolo possono dare in alcuni casi adito a dubbi se riportano dati diversi), ver
Bilancio d'esercizio in perdita: quali adempimenti vanno posti in essere?
la rilevazione di una perdita d’esercizio impone adempimenti diversi a seconda dell’entità della stessa e della possibile decurtazione del capitale sociale al di sotto del minimo legale: nell’articolo vengono fornite le indicazioni operative per gest
La cessione di credito fra IVA e registro
la cessione di un credito commerciale da fatture emesse a fronte di un debito da fatture ricevute sconta l’imposta di registro proporzionale dello 0,5%; nell’articolo approfondiamo l’aternatività IVA/registro relativamente alla cessione di credito