la norma che prevede che "...sono altresì integralmente deducibili gli oneri sostenuti per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo fornita da forme assicurative o di solidarietà" crea un dubbio: tali costi prima non erano deducibili? Se un professionista li ha dedotti rischia un contenzioso con l'Agenzia delle Entrate? Perchè non sarebbero stati deducibili?
Nei giorni scorsi il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge c.d. Jobs act del lavoro autonomo. Sono previste alcune buone novità anche fiscali come, ad esempio, la deducibilità integrale delle spese di formazione entro il limite massimo di 10.000 euro.
La previsione di ulteriori disposizioni, invece, rischia di creare confusione ed espone i professionisti a potenziali contenziosi con l’Agenzia delle entrate. Una di queste disposizioni è quella che prevede la deducibilità dei premi assicurativi pagati dagli esercenti arti e professioni a copertura del rischio di insolvenza dei clienti. Nello specifico la norma così dispone: “Sono altresì integralmente deducibili gli oneri sostenuti per la garanzia cont
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane