anche per il 2017 sono possibili le assegnazioni agevolate di beni ai soci o le estromissioni di beni dalle imprese individuali. In questo articolo proponiamo un ripasso delle regole: il calcolo dell’imposta sostitutiva, le particolarità dell’Iva, la
Il principio iuria novit curia nel processo tributario
la locuzione latina iuria novit curia esprime un fondamentale principio del diritto processuale moderno in base al quale le parti possono limitarsi ad allegare e provare i fatti costituenti il diritto affermato in giudizio, mentre la legge non deve e
La contabilità semplificata per cassa: vademecum
La contabilità semplificata per cassa stravolge le modalità di rilevazione del reddito per le piccole imprese; si tratta di un provvedimento atteso da tempo perchè dovrebbe rendere meno oneroso il carico tributario in quanto il reddito d’impresa subi
Inizio 2017: opzioni, revoche e conferme nei regimi di determinazione di imposta. E' possibile optare per il regime forfettario?
ogni inizio di anno si ripropone per i contribuenti titolari di partita IVA la questione relativa a quale regime di determinazione di imposta poter adottare; nel 2017 la scelta è ancora più complessa in quanto è arrivata la nuova contabilità semplifi
E’ possibile il comodato oneroso?
proviamo a rispondere ad un quesito sorto sul nostro gruppo: è possibile il comodato oneroso? In un contratto di comodato non è escluso l’inserimento di pattuizioni accessorie di carattere economico nel contratto di comodato, tali però da non risulta
Agevolazione prima casa in caso di cessione e costruzione su un terreno acquistato
è possibile conservare le agevolazioni prima casa dopo la cessione dell’immobile acquistato con le agevolazioni e l’acquisto di un terreno edificabile dove costruire la propria prima casa?
E' possibile rinunciare all'istanza di rottamazione dei ruoli?
molti utenti ci chiedono se è possibile rinunciare alla domanda di rottamazione: da una FAQ di Equitalia sembra possibile in un ristretto numero di casi…
Le dichiarazioni del legale rappresentante valgono come una confessione
le dichiarazioni rilasciate dal socio e legale rappresentante dell’Associazione e poi trascritte nel PVC hanno il valore di una confessione… (C.T.R. di Firenze)
Imprese minori soggette alla contabilità per cassa: ecco cosa cambia dopo Telefisco 2017
proponiamo una guida di otto pagine alla contabilità semplificata per cassa: i casi in cui si continua a seguire il principio di competenza nella determinazione del reddito d’impresa, il dubbio sui servizi ultimati nel 2016 e incassati nel 2017, le a
L'IRI (tassazione al 24% fisso del reddito d'impresa) anche per i soggetti IRPEF – i chiarimenti dopo Telefisco
in occasione di Telefisco sono arrivati chiarimenti sull’applicazione dell’IRI: le tante innovazioni al TUIR, il nuovo vantaggioso regime delle perdite fiscali, il problema dei prelievi del titolare
Ritenuta non operata dal sostituto: è possibile il ravvedimento operoso? Quali le conseguenze?
può capitare che nell’effettuare un pagamento per il quale andrebbe operata la ritenuta, erroneamente venga corrisposta al percipiente l’intera somma, ossia che la ritenuta non venga effettuata: come viene sanzionato tale comportamento (che è diverso
Lo sfogo di un Commercialista contro lo spesometro
Pubblichiamo lo sfogo di un nostro lettore, che rappresenta evidentemente il disagio di un’intera categoria contro provvedimenti legislativi e relativi adempimenti (in particolare il nuovo spesometro trimestrale) di cui si sottovaluta l’effettivo imp
L'abolizione del modello INTRA 2
dal prossimo 27 febbraio (scadenza effettiva per le operazioni effettuate a gennaio) scatta la semplificazione relativa al modello INTRA 2, cioè l’abolizione del modello relativo agli acquisti di beni e prestazioni di servizi ricevute dai Paesi UE: p
Ruolo straordinario per pericolo della riscossione e difesa del contribuente
la rottamazione delle cartelle ha reso necessario un ripasso delle diverse casistiche di emissione del ruolo; in questo articolo analizziamo in quali casi è possibile che venga iscritto il ruolo cosiddetto straordinario per tutelare la riscossione e
Serve una magistratura tributaria autonoma e specializzata
appare sempre più necessaria una riforma del processo tributario: in particolare è sempre più sentita l’esigenza di una magistratura tributaria professionalizzata e indipendente dal Ministero delle Finanze; vediamo in dettaglio utte le proposte di ri
Servitù e diritti reali di godimento nel condominio
il concetto di servitù e di diritti reali di godimento è un concetto fondamentale per la gestione e l’utilizzo di immobili inseriti in un condominio: in queste otto pagine analizziamo il concetto di servitù condominiale ed i suoi effetti pratici e gl
Reverse charge: fabbricato ed edificio non sono la stessa cosa
Secondo il D.P.R. n. 633/1972 la lettera a–ter l’imposta deve essere assolta per il tramite dell’inversione contabile “alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici”. Sulla
Mancata risposta al questionario: cosa si rischia?
in caso di mancata risposta al questionario del Fisco, nel successivo eventuale contenzioso l’inutilizzabilità della documentazione è condizionata all’avvertimento delle conseguenze che ne derivano
Legge di Bilancio 2017: abolizione IRPEF per imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti
con la legge di Bilancio 2017 sono previste novità nel settore dell’agricotura con l’abolizione dell’IRPEF per imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti e con una disposizione che ne prevede l’esonero contributivo
Omessa dichiarazione IVA a credito: possibili soluzioni e la scelta per il contenzioso
l’Agenzia delle entrate continua a disconoscere il credito IVA vantato dai contribuenti nell’ipotesi di omessa presentazione della dichiarazione annuale Iva ma tale interpretazione non è condivisibile e si pone in evidente contrasto con le disposizio
Dichiarazione integrativa a favore tra legge di interpretazione autentica e principio del favor rei
come funziona la dichiarazione integrativa a favore del contribuente dopo le novità del pacchetto Legge di bilancio 2017: la gestione degli eventuali crediti del contribuente derivanti dall’integrativa; gli svluppi processuali in caso di contenzioso…
Contabilità semplificata sempre più semplificata?
Nelle nuove contabilità semplificate non si applicherà il criterio di cassa per le spese di leasing e per le spese relative al personale dipendente: la registrazione dei costi del personale potrebbe avvenire in modo ultrasemplificato – vediamo come.
La responsabilità tributaria del socio accomandatario in caso di estinzione della società
cosa accade se al socio accomandatario di una S.a.s. cessata viene notificata una cartella per debiti riguardanti la società? Quali sono le (eventuali) responsabilità del socio della società cessata? Analizziamo la disciplina civilistica dello sciogl
IVA: come valutare la territorialità dell'atto notarile che ha come parte un soggetto non residente
prestazioni professionali nei confronti di società non residenti per immobili ubicati in Italia, ad esempio una società francese che deve vendere un immobile ubicato in Italia