il regime delle contabilità semplificate per cassa pone alcune criticità dovute alle regole che presiedono alla sua adozione ed al suo utilizzo; in questo articolo approfondiamo queste criticità, che i contribuenti devono analizzare per valutare la c
Il pagamento del contributo per i revisori legali
Un ripasso dell’adempimento per i colleghi iscritti nel registro dei revisori legali.
Bonifico per detrazione da ristrutturazione edilizia: è possibile sanare i dati mancanti?
detrazioni IRPEF: in caso di bonifico mancante di alcuni dati relativi ad interventi di ristrutturazione edilizia, la dichiarazione di atto notorio può sanare le mancanze e salvare la detrazione
Anatocismo bancario: come orientarsi tra comunicazioni e moduli
tanti lettori hanno avuto dubbi sui prospetti che hanno dovuto firmare presso le loro banche per aggiornare la liquidazione degli interessi alle novità in tema di anatocismo: chiariamo i dubbi e vediamo come cambia il rapporto cliente- banca. A cura
Trasmissione telematica delle liquidazioni IVA: il modello che non c'è
sono tanti i dubbi relativi alla trasmissione telematica delle liquidazioni, il modello relativo non è ancora stato pubblicato e nessuno ha avuto modo di valutare l’impatto effettivo sull’attività degli studi professionali
Accertamento sintetico: va provato l’utilizzo dell’eredità
secondo la Corte di Cassazione, qualora il contribuente accertato abbia ricevuto un’eredità, non è sufficiente la dimostrazione dell’entità e della durata del possesso di disponibilità finanziarie ma è necessario provare che la provvista è stata util
Prorogata la nuova Sabatini, per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature
la Legge di Bilancio 2017 ha prorogato di due anni (fino al 31 dicembre 2018) il termine per la concessione dei finanziamenti agevolati per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese, la cosiddetta
Comunicazione lavoratori somministrati: attenzione alla scadenza del 31 gennaio
scade il 31 gennaio 2017 il termine per la comunicazione annuale obbligatoria sul monitoraggio dei lavoratori somministrati da parte dei datori di lavoro: andranno comunicati alle RSU/RSA o, in mancanza di queste, alle categorie delle organizzazioni
L'accesso in abitazione privata per verificare i requisiti prima casa
analizziamo le possibilità per il Fisco di accedere all’abitazione privata del contribuente per verificare la sussistenza effettiva dei requisiti prima casa
Come stabilire se il contribuente persona fisica risiede davvero in Italia o all'estero? Concreti spunti difensivi
si sta aprendo la campagna per la riedizione della Voluntary Disclosure, può essere fondamentale stabilire se “fiscalmente” il contribuente risiede davvero all’estero o può essere conderato residente in Italia; in particolare le relazioni affettive e
Obbligo di contraddittorio: sì no forse…
è necessario un contraddittorio prima dell’emissione di un avviso di accertamento, le cui contestazioni si basano su documenti richiesti a mezzo questionario?
Consulenza tecnica nel processo tributario, facoltà delle parti e travalicamento del mandato peritale
anche nel processo tributario è ammissibile (se ritenuta necessaria dal giudice) la consulenza tecnica d’ufficio: in questo articolo facciamo il punto sulle modalità di svolgimento di tale consulenza e sui rischi di travalicamento del’incarico perita
Polizza professionale: tutto quello che è bene sapere prima di sottoscriverla
La polizza professionale è spesso sentita dal professionista come un peso o un costo inutile… ma sottoscrivere una valida polizza assicurativa può essere di grande aiuti nelle complesse fasi della vita professionale; ecco cosa occorre verificare e l
Come è cambiato il BILANCIO dopo il D.Lgs. 139/2015
Le novità da utilizzare per i prossimi bilanci da redigere, relativi all’esercizio chiuso al 31/12/2016: attivo e passivo di stato patrimoniale e conto economico cambiano rispetto ai “vecchi” bilanci…
Super e iper ammortamenti agevolati
la Legge di bilancio per il 2017 ha innovato la normativi sugli ammortamenti agevolati: oltre alla proroga (con alcune modifiche) della disciplina dei super-ammortamenti ha creato anche la disciplina degli iper-ammortamenti, che permettono di spesare
Accordi di ristrutturazione dei debiti: l’efficacia per i non aderenti
gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono contratti stipulati dal debitore con una maggioranza qualificata di creditori, mediante i quali le parti si accordano per “ristrutturare” i debiti allo scopo di risanare l’azienda o evitare il falliment
La contabilità per cassa ed il problema dei risconti: la soluzione
uno degli aspetti che più spaventano nella contabilità semplificata per cassa è la gestione dei componenti già trattati per competenza nell’esercizio 2016 e non “pagati” nel 2017: analizziamo il problema dei risconti e del loro impatto sul prossimo
Distacco transnazionale: gli adempimenti delle aziende italiane che distaccano all’estero
A partire dal 26 dicembre 2016 sono stati introdotti una serie di adempimenti per le aziende stabilite in altri Stati membri o in uno Stato estero extra UE e le agenzie di somministrazione stabilite in un altro Stato membro che distaccano lavoratori
Il sottile confine fra associazioni sportive e società commerciali
spesso vengono costituite associazioni sportive che nascondono di fatto un’attività commerciale, a volte capita con le palestre: in questo articolo cerchiamo di spiegare qual è il confine (spesso di difficile interpretazione) fra attività sportiva –
A proposito di motivazione della sentenza
analizziamo i principi che regolano la motivazione delle sentenza tributaria puntando il mouse anche sulla famigerata motivazione per relationem
Accortezze nel trasferimento dei crediti in caso di cessione di azienda o ramo di azienda
nella cessione di azienda, o di un ramo della stessa, un aspetto di primaria importanza risulta essere il trasferimento dei crediti e dei debiti, perché si tratta di valori che ne influenzano direttamente la valutazione; proponiamo alcuni utili sugge
Gli adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria
un riassunto degli adempimenti contabili che vanno seguiti per la gestione del passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria: si tratta di un adempimento tutt’altro che banale, che nel 2017 potrebbe interessare molti contribuent
Cassazione: il ricorso si notifica con ufficiale giudiziario
la notifica del ricorso per cassazione avverso sentenze delle Commissioni tributarie deve avvenire obbligatoriamente mediante ufficiale giudiziario
Contabilità semplificata per cassa: la deduzione dei canoni di leasing e del maxicanone iniziale
come si trattano i canoni di leasing nel regime di contabilità semplificata per cassa? In particolare riguardo al maxicanone iniziale vi sono forti dubbi che possa essere spesato totalmente nell’anno di pagamento, vediamo come si deve fare