un articolo controcorrente di Filippo Mangiapane: dubbi sull’apposizione della marca da bollo in fatture che presentano un’esenzione da IVA; puntiamo il mouse su una serie di dubbi che pare opportuno approfondire e dibattere, al di là della prassi u
Le perplessità sulla notifica via PEC (utilizzabile dall'1/7/2017 anche dall'Agenzia delle entrate)
a decorrere dal prossimo 1 luglio 2017 anche gli uffici dell’agenzia delle Entrate potranno notificare gli avvisi di accertamento e gli altri atti impositivi direttamente all’indirizzo di Pec dei contribuenti: ciò si presta tuttavia ad alcuni dubbi s
La riduzione delle percentuali di ricarico fra le annualità determina l'antieconomicità
in caso di accertamento analitico-induttivo svolge un ruolo fondamentale l’analisi delle percentuali di ricarico applicate dal contribuente: in caso di valori differenti fra le varie annualità il fisco può essere legittimato a ricalcolare le percentu
2017: vecchio bonus mobili 50% con nuovi limiti: i lavori devono essere iniziati dopo una certa data
il bonus mobili è uno sconto molto gradito sia dalle imprese del settore che dai contribuenti destinatari della detrazione IRPEF: vediamo il funzionamento del bonus dopo le modifiche della Legge di bilancio per il 2017
Lavoro intermittente, la possibile alternativa ai voucher: ecco come funziona
Dopo l’abolizione dei voucher ed in attesa dell’introduzione di nuove forme di regolamentazione del lavoro occasionale, il contratto di lavoro intermittente può essere (nei limiti delle vigenti disposizioni di legge) una delle opzioni per chi deve ut
Fiscalità diretta del Trust per il Dopo di Noi: il caso del trust opaco
Un intervento relativo alla fiscalità diretta nel trust a seguito della Legge del ‘Dopo di noi’: puntiamo il mouse sulla fiscalità che colpisce il trust opaco.
Patent box per la concessione del software se c’è ricerca e sviluppo
sono agevolabili e rientrano nella disciplina del patent box l’attività di implementazione, aggiornamento, personalizzazione e customizzazione del software, se vi è attività di ricerca e sviluppo
Notifica degli atti e avvisi tributari alle persone fisiche residenti all'estero
Le corrette modalità di notifica degli atti tributari (in particolar modo di eventuali avvisi di accertamento) a contribuenti italiani residenti all’estero.
Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato: le nuove disposizioni comunitarie
è arrivata un’ulteriore attuazione delle disposizioni comunitarie in materia di cooperazione giudiziaria e di polizia per l’aggressione dei patrimoni illecitamente detenuti nel territorio degli Stati Membri: tali norme prevedono il congelamento e la
La detrazione IRPEF del 50% dell'IVA pagata per l'acquisto di immobili abitativi
il decreto Milleproroghe prevede la possibilità di applicare, anche nel 2017, la detrazione Irpef del 50% dell’Iva pagata in caso di acquisti di immobili abitativi: si tratta di una ottima agevolazione per gli acquirenti, vediamone le regole di appl
Termini di stampa e conservazione delle scritture contabili e dei documenti digitali
riceviamo e volentieri pubblichiamo un approfondimento curato dalle Commissioni Information Technology e Organizzazione degli Ordini DCEC di Alessandria, Cagliari, Novara, Padova, Ragusa, Verona, Viterbo, che ringraziamo come colleghi per l’ottimo la
La notifica fiscale al soggetto irreperibile
La notifica dell’atto impositivo va effettuata ai sensi dell’articolo 140 del Codice di Procedura Civile quando la residenza e l’indirizzo del destinatario siano conosciuti ma quest’ultimo si è reso irreperibile.
Fiscalità degli autoveicoli strumentali all’attività d’impresa – Scheda pratica
Scheda pratica sui principali aspetti fiscali degli autoveicoli strumentali all’attività d’impresa: i casi di acquisto, ammortamento, Leasing-canone, Leasing-riscatto, Noleggio full service, Premi assicurativi, Bollo auto/tassa di circolazione, Carbu
Il trust e le imposte ipotecarie e catastali – ultime dalla giurisprudenza
il conferimento di beni immobili in un trust non comporta il loro trasferimento e, pertanto, non deve essere assoggettato alle imposte ipotecarie e catastali
Cessione di partecipazioni sociali al valore nominale
esaminiamo i presupposti e le condizioni di applicazione della possibilità di rideterminazione presuntiva del valore delle partecipazioni cedute per far emergere plusvalenze in capo al cedente: in questo articolo vediamo un classico caso in cui il fi
L'importanza dell'iscrizione al CONI per le associazioni sportive dilettantistiche
le sponsorizzazioni sono deducibili senza limitazioni dallo sponsor che ha effettuato il versamento nei confronti di una società sportiva dilettantistica a condizione che sia iscritta nel registro telematico gestito dal CONI
Se cade in successione un'azienda affittata
quali sono gli scenari se cade in successione l’azienda dell’imprenditore individuale durante un contratto di affitto d’azienda? Quali possono essere le scelte degli eredi, soprattutto se l’azienda è titolare di beni immobili? L’estromissione dei ben
Il Cost Cutting (taglio dei costi) è una pratica saggia?
quando in azienda si discute di costi ci si pone nell’ottica di ridurli o di contenerne l’aumento (cost cutting); tale approccio è senz’altro basico ma può essere una soluzione semplicistica: il fenomeno della gestione e contenimento dei costi va inq
Il principio di cassa: aggiornamenti sulla tenuta delle contabilità semplificate dal 2017
Utilissime e pratiche slides del dott. Filippo Mangiapane sulla tenuta della contabilità semplificata: la contabilità dovrà seguire il regime di cassa, ma alcuni costi saranno deducibili per competenza…
Il problema delle verifiche fiscali troppo lunghe
Torniamo a parlare del problema della durata delle verifiche fiscali: nonostante le norme dello Statuto contribuente, non vi sono norme che sanzionino modo effettivo verifiche di durata troppo lunga rispetto a quella prevista.
Il destino del credito IVA in assenza di dichiarazione
in caso di controllo formale che evidenzia l’omessa presentazione della dichiarazione IVA il contribuente può lo stesso provare (con mezzi adeguati) l’esistenza di un credito a suo favore; segnaliamo una recente sentenza della Cassazione e alcuni uti
Liquidazioni Iva: i dubbi sulle comunicazioni dei dati
finalmente conosciamo il modello per comunicare i dati relativi alle liquidazioni e versamenti IVA; rimangono però alcuni dubbi, ad esempio il caso di chi effettua sole operazioni esenti e non versa IVA, o chi pone in essere attività imponibili ma ch
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
La transazione fiscale: novità
la transazione fiscale rappresenta una possibilità offerta ai contribuenti per risolvere i problemi con il fisco nell’ambito di situazioni di insolvenza regolate dalla Legge Fallimentare (in particolare concordati preventivi e accordi di ristrutturaz