nel caso in cui il contribuente eccepisca l’omessa notifica della cartella di pagamento proponendo ricorso soltanto avverso l’ufficio delle entrate, quest’ultimo è tenuto a fornire la documentazione se il concessionario non adempie
Il 2017 e la nuova era digitale: fattura elettronica tra privati un futuro non tanto lontano, vantaggi
con la Legge di bilancio 2017 la fattura elettronica diventerà una realtà con cui confrontarci sempre più spesso: se oggi questo strumento riguarda solo coloro che lavorano con le pubbliche amministrazioni, dal prossimo anno arriverà l’estensione all
Collaborazioni occasionali: la gestione pratica dopo il Jobs Act
tantissimi lettori ci chiedono se dopo il Job Act possono essere ancora svolte le cosiddette collaborazioni occasionali: in questo articolo puntiamo il mouse su questa tipologia di prestazione, i costi fiscali e previdenziali, la documentazione contr
Trust autodichiarato e imposta di donazione
l’impatto fiscale sulla costituzione di un trust è argomento discusso, in quanto a volte i trust sono visti come strumento elusivo; secondo la recentissima interpretazione della Corte di Cassazione, la costituzione del trust auto-dichiarato non compo
La rottamazione ad ampio raggio delle cartelle di Equitalia
la rottamazione delle cartelle di Equitalia è il provvedimento di maggior impatto legato alla Legge di Bilancio 2017; approvato il modello di richiesta è ora possibile partire con la valutazione e la richiesta di rottamazione, che va presentata entro
Rottamazione delle cartelle e piano di rateazione non rispettato
è possibile procedere alla rottamazione delle cartelle in presenza di un piano di rateazione non rispettato? Quali sono i dati critici nella valutazione di una tale rottamazione? Partiamo dalla risposta al quesito di un lettore…
I finanziamenti soci si presumono onerosi
il finanziamento effettuato dai soci alla società si presume a titolo oneroso; il problema è particolarmente rilevante nelle società a ristretta base; è molto importante far risultare che il versamento è stato fatto ad altro titolo. Anche la rinuncia
Come richiedere la Centrale Rischi (propria o dei clienti) – Guida pratica
Il lavoro del commercialista obbliga ad un rapporto con le banche allo scopo di assistere il cliente nella gestione dei rapporti in essere.
Uno dei documenti più importanti da conoscere è la Centrale Rischi: ecco una guida pratica alla richiesta del
Legge di bilancio: le novità in arrivo per le accise
la Legge di bilancio in corso di approvazione prevede anche correttivi al Testo unico delle accise con interventi mirati per finalità antielusive e di contrasto all’evasione; si prevede un nuovo rafforzamento dei poteri ispettivi dell’Amministrazione
La cessione della licenza di taxi: problematiche fiscali
la cessione della licenza di taxi è un’operazione ricorrente; in questo articolo analizziamo le problematiche fiscali inerenti la corretta valutazione dell’avviamento compreso nella licenza
Cessione di volumetria: le problematiche fiscali
la cessione della capacità edificatoria di un’area (cessione del diritto di cubatura o volumetria) è un contratto con il quale il proprietario di un fondo rinunzia, verso corrispettivo, all’utilizzazione di tutta o di una parte della volumetria utili
Appalti TAV: la normativa antimafia vigente in Italia anche per i lavori transfrontalieri
la Commissione Intergovernativa italo-francese ha stabilito che la normativa antimafia del nostro paese, integrata con il diritto francese, sarà applicata anche per il lavori che saranno eseguiti in territorio d’oltralpe e riguarderanno linea ferrovi
Società in Accomandita Semplice: le deliberazioni dei soci
La gestione della società in accomandita semplice può generare dubbi stante la differenza fra le due diverse tipologie di soci: in questo articolo approfondiamo le regole ordinarie che presiedono la gestione delle deliberazioni.
Dichiarazione congiunta: è ammissibile il ricorso della moglie per l’accertamento del marito?
in caso di dichiarazione congiunta, se viene notificata un avviso di accertamento ad uno dei codichiaranti, l’altro dichiarante può ricorrere dato che è responsabile di imposte sanzioni e interessi?
Mancata tracciabilità degli incassi delle Associazioni Sportive Dilettantistiche: il favor rei
Quali sono le sanzioni effettive per le associazioni sportive dilettantistiche che non rispettano le norme sulla tracciabilità degli incassi? Analisi dell’evoluzione normativa, i profili sanzionatori aggiornati, le possibilità di applicare il favor
Rottamazione delle cartelle con processo tributario in corso: come comportarsi?
l’adesione alla rottamazione delle cartelle prevede la rinuncia ad eventuali contenziosi inerenti i ruoli “rottamabili”: cosa implica questa scelta in caso di contenzioso già incardinato? Quali sono gli accorgimenti pratici per il difensore tributari
Il valore delle perizie UTE nel contenzioso sui valori immobiliari, spunti pratici per ricorsi
Nel contenzioso relativo ai valori immobiliari spesso il Fisco basa le sue valutazioni sulle perizie dell’UTE: che valore hanno queste perizie all’interno del conseguente processo tributario? Come possono essere contestate con successo dal contribuen
La competenza del giudice sulle ipoteche di Equitalia e risarcimento danni
qual è il giudice competente per richiedere ad Equitalia il risarcimento dei danni se ha iscritto illegittimamente ipoteca sui beni del contribuente?
Collaudo del bene e tempistica della fatturazione
qual è il termine per l’emissione della fattura nel caso di beni mobili che richiedono un collaudo prima dell’utilizzo? Anche in questo caso la fattura va emessa alla consegna del bene, o entro il 15 del mese successivo, oppure al momento del formale
Le responsabilità fiscali del liquidatore di fronte ad una situazione di incapienza dell’attivo
le responsabilità che gravano sul liquidatore per il mancato pagamento ad esempio dei debiti tributari di fronte ad una situazione di incapienza dell’attivo
La Cassazione spiega come va tassata l'attività di prostituzione
la Cassazione ha spiegato come va tassato il reddito da prostituzione: è un reddito di lavoro autonomo, se attività svolta abitualmente; è un reddito diverso, se svolta occasionalmente
Rottamazione delle cartelle: informativa alla clientela dello Studio
in vista della procedura di rottamazione delle cartelle può essere utile proporre un’informativa ai clienti dello Studio per segnalare la possibilità di sanatoria, tenendo conto che possono sussistere posizioni debitorie nei confronti di Equitalia sc
Attribuzione del rating di legalità quale elemento distintivo in fase di concessione del credito alle imprese
il rating di legalità ha lo scopo di promuovere e introdurre i principali principi di comportamento etico in ambito aziendale tramite l’assegnazione di un riconoscimento misurato in stellette indicativo del rispetto della legalità da parte delle impr
Il Garante del contribuente per la Puglia invita i Consorzi di Bonifica all’autotutela ed al rimborso
segnaliamo una problematica relativa ai consorzi di bonifica della Regione Puglia: a causa della mancanza di operazioni svolte da parte dei consorzi a favore degli immobili che insistono sul territorio, il Garante del contribuente consiglia di rifond