il contribuente può portare in detrazione il credito IVA derivante da una dichiarazione omessa, nella misura in cui venga dimostrata l’effettività del credito stesso; all’articolo è allegato anche il testo integrale di una recente sentenza di Cassazi
Impugnare il diniego di autotutela: considerazioni in parziale controtendenza da parte della Cassazione
si parla spesso di autotutela e contenzioso contro un’eventuale autotutela negata: in questo articolo analizziamo (partendo da un reale caso giudiziario) il particolare caso dell’impugnazione davanti al giudice tributario del diniego di autotutela
Depositi e magazzini in stato di abbandono: è possibile sfuggire alla TARI – tassa rifiuti?
L’applicazione delle tasse o tariffe sui rifiuti genera spesso dubbi e contenzioso tra Comuni e contribuenti: in questo articolo puntiamo il mouse sulla TARI da applicare o meno ai depositi e magazzini in stato di abbandono e, pertanto, non utilizzat
Paghesemplici non è solo “buste paga” ma anche Consulenza del Lavoro
se pensi sia costoso scegliere un ‘professionista’ per l’Amministrazione del Personale, prova a scegliere un ‘dilettante’
Agevolazioni Prima Casa e sua vendita entro 5 anni: come conservare l'agevolazione?
In caso di cessione della prima casa entro i 5 anni dall’acquisto agevolato, il contribuente per non perdere il diritto all’agevolazione deve comprare un nuovo immobile, non basta la sottoscrizione di un contratto preliminare.
La comunicazione dei finanziamenti soci in scadenza a fine ottobre
a fine ottobre, oltre alla comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci, vanno comunicati anche i finanziamenti erogati dai soci alle società partecipate; si tratta di un adempimento complesso e di difficile gestione, in questo articolo provi
L'acquisto di azioni proprie nelle SPA (ma anche l'assegnazione, l'eliminazione, l'aumento gratuito di capitale…)
quando una società per azioni procede all’acquisto di azioni proprie in sostanza si viene a ridurre il capitale in circolazione, in mano ai soci: analisi della complessa operazione di assegnazione delle azioni ai soci e degli eventuali riflessi sul c
La mozione del congresso nazionale forense per la riforma delle Commissioni tributarie
pubblichiamo la mozione per la riforma delle Commissioni tributarie adottata in occasione del XXXIII Congresso Nazionale Forense di Rimini
Anatocismo bancario e criteri di calcolo degli interessi dei conti correnti
è stato recentemente aggiornato il Testo Unico Bancario (TUB) con lo scopo di riscrivere le regole che definiscono i criteri di calcolo e di applicazione degli interessi sui conti correnti allo scopo di disciplinare meglio l’annosa questione sull’an
Gli effetti del il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente
è legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente per l’intero ammontare del profitto illecito nei confronti di uno dei concorrenti nel reato tributario.
Le semplificazioni in arrivo per il 5 per mille
a grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un ripasso delle semplificazioni in arrivo per gli enti che fanno parte degli elenchi del 5 per mille: l’iscrizione annuale viene abolita, rimane l’obbligo di comunicare le variazioni di dati e nascon
Comunicazione beni ai soci: guida all'adempimento in scadenza al 31/10/2016
a fine mese scade la comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci – si tratta di uno degli adempimenti meno graditi e più ostici da gestire; in questo articolo offriamo una piccola guida pratica alla corretta gestione della comunicazione, con
Archivio digitale delle fatture elettroniche: scadenza di fine anno
entro fine anno scatta l’obbligo di conservazione digitale delle fatture elettroniche emesse nei confronti della pubblica amministrazione; l’adempimento va seguito con attenzione in quanto rappresenta l’evoluzione conclusiva del processo di digitaliz
Porta la tua azienda online e fatti trovare da tutti sul web
Essere presenti sul web è sempre più necessario per farsi raggiungere dai clienti: scopri come acquistare il tuo dominio in modo facile, veloce ed economico
CFC Controlled Foreign Companies: evoluzione della normativa
La crescente internazionalizzazione dei sistemi d’impresa ha costretto anche il fisco italiano a rivedere le proprie norme (partendo dall’articolo 167 del TUIR) in tema di CFC – controlled foreign companies – per adeguarsi agli standard OCSE; l’evolu
Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento
la gestione delle crisi da sovraindebitamento sta, finalmente, partendo come procedura di risoluzione delle insolvenze di debitori non fallibili: sta facendo nascere aspetti peculiari che vanno analizzati per implementare una corretta gestione di tal
Compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati del patrocinio a spese dello Stato
dal 17 ottobre sono operative le possibilità di compensazione fiscale fra i compensi maturati dagli avvocati per attività di gratuito patrocinio con debiti erariali: ecco una guida alla procedura con tutti i dubbi ancora aperti sull’argomento
Litisconsorzio necessario: le conseguenze processuali
la corretta gestione del litisconsorzio obbligatorio è argomento spesso negletto nel processo tributario, ma l’eventuale carenza di litisconsorzio può essere rilevata d’ufficio dal giudice…
Distacco del personale all’estero: la disciplina fiscale
l’internazionalizzazione dei sistemi economici rende sempre più spesso necessario distaccare all’estero lavoratori italiani; in questo articolo analizziamo la parte fiscale del distacco: le regole del TUIR all’interno del quadro normativo OCSE, l’eve
L’acquisto di due immobili attigui non fa perdere le agevolazioni prima casa
nell’ipotesi di acquisto di due unità immobiliari attigue adibite ad un’unica abitazione principale del contribuente, con caratteristiche non di lusso, è possibile richiedere le agevolazioni prima casa
La prelazione negli statuti delle società a partecipazione pubbliche: note a sentenza
è nulla la clausola di prelazione contenuta nello statuto di società mista, esercente il trasporto pubblico locale extraurbano. a favore dei soci, tanto pubblici che privati (commento ad una recentissima sentenza del consiglio di Stato)
La deduzione fiscale degli abiti: il caso Belen Rodriguez | Sentenza CTP Milano
sono tanti i dubbi dei nostri lettori in tema di possibilità di dedurre le spese relative all’acquisto di abbigliamento da parte del contribuente; nella sentenza i giudici della C.T.P. di Milano analizzano il regime di eventuale deducibilità delle sp
La disciplina dei contatti di locazione: il rent to buy e le detrazioni IRPEF
In questo intervento puntiamo il mouse su:
1) il contratto di rent to buy, con le problematiche connesse alla gestione dell’acquisto a rate dell’immobile;
2) le casistiche relative alle diverse possibilità di detrazioni IRPEF per i canoni di locazion
Accesso al domicilio del contribuente: limiti e presupposti per autorizzarlo
analizziamo i poteri di accesso del fisco al domicilio del contribuente: quali sono i presupposti su cui si può concedere questa forma di controllo estremamente invasiva? Quali sono i limiti ai poteri ispettivi del fisco