l’installazione di strumenti di sorveglianza con la possibilità di controllo a distanza dei lavoratori può essere utile ai fini della tutela del patrimonio aziendale e della sicurezza sul lavoro, ma può creare problemi per quanto riguarda la tutela
Il socio accomandatario di SAS risponde per i debiti fiscali della società anche cessata
tempi duri per i contribuenti che rivestono la qualifica di socio accomandatario in una SAS: la Cassazione ha confermato che l’accomandatario risponde illimitatamente davanti al fisco per i debiti della società di cui faceva parte, anche se questa è
Tutti i dubbi sulla dichiarazione integrativa a favore
vi sono molti dubbi fra gli addetti lavori sui limiti alla presentazione della dichiarazione integrativa a favore del contribuente: in base al principio di capacità contributiva, qualsiasi contribuente può integrare a suo favore l’ultima dichiarazion
Assegnazione agevolata dei beni ai soci senza proroga; si spera nella Legge di Bilancio 2017
siamo al 29 settembre e la proroga per le operazioni di assegnazione beni ai soci sembra svanire; a questo punto chi ha non ha sfruttato l’occasione nel 2016 dovrà aspettare la prossima legge di bilancio
Accertamento sintetico e prova delle liberalità: il contribuente deve dimostrare da dove arrivano i soldi non basta dirlo
analizziamo come e con che limitI le liberalità tra familiari (dazioni dai genitori ai figli) possono essere utilizzate per contrastare le presunzioni che nascono in caso di accertamento sintetico
Le problematiche fiscali della TARI
la gestione delle tassazione dei rifiuti è molto travagliata: in pochi anni si è passati dalla TARSU alla TARI passando per TIA e TARES; ogni imposta ha denotato dei vizi genetici che l’hanno resa di difficoltosa applicazione…
La sospensione del rimborso IVA richiesto dai contribuenti se è stato notificato un atto: è possibile?
in quali casi il Fisco può sospendere i rimborsi IVA richiesti dai contribuenti
I criteri di applicazione degli studi di settore
siamo agli ultimi giorni prima dell’invio di Unico 2016… in questo articolo puntiamo il mouse sui dati degli studi di settore e sulla loro valenza ai fini dell’accertamento: come deve usare i dati sensibili dello studio di settore il Fisco per dimost
Canone RAI in bolletta: come richiedere il rimborso?
proponiamo un utilissimo e schematico riassunto per chi deve richiedere all’Agenzia delle Entrate il rimborso del Canone RAI erroneamente addebitato nella bolletta elettrica
IVA per cassa: attenzione all'opzione in scadenza per il 30 settembre
in attesa delle novità attese e annunciate per la prossima Legge di Bilancio, ricordiamo che insieme al modello Unico 2016 scade anche l’opzione per aderire al regime della liquidazione dell’IVA per cassa: in questo articolo ripassiamo le regole per
Accertamento anticipato e contraddittorio: analisi della recente giurisprudenza di Cassazione
la questione del contraddittorio fra Fisco e contribuente sta suscitando molte discussioni: in questo articolo puntiamo il mouse sui casi di accertamento anticipato, obbligo o meno di contraddittorio, la differenza fra tributi armonizzati e non, il c
Acconti provvigionali più elevati di quelli spettanti all'agente e rimborso IRPEF
analisi del caso di un agente di commercio che vede corripondersi acconti provvigionali più alti di quelli spettanti: cosa avviene ai fini di tassazione IRPEF dell’agente? E’ possibile richiedere a rimborso l’IRPEF versata in eccesso? L’articolo anal
Le conclusioni del progetto WOC (Warning On Crime) per la prevenzione della corruzione e delle infiltrazioni criminali negli appalti pubblici
la lotta alla corruzione negli appalti pubblici è uno dei temi caldi non solo del dibattito politico italiano, ma anche a livello europeo: presentiamo il progetto ‘Warning on crime’ che dovrebbe rendere più efficienti, trasparenti e sicure le procedu
Il diniego di interpello disapplicativo è ricorribile? | Sentenza CTP di Firenze
La Commissione Tributaria Provinciale di Firenze analizza se il contribuente può ricorrere o meno contro il diniego di un interpello disapplicativo.
Il recupero crediti degli oneri condominiali in mancanza dell'amministratore
Per i piccoli condomìnii non obbligati alla figura dell’amministratore può essere complesso rivalersi sui condòmini morosi per il recupero degli oneri dovuti e non saldati: una guida alle corrette procedure di recupero.
La trasformazione agevolata in società semplice (questa sconosciuta)
Una delle opzioni più interessanti per chi vuole assegnare o cedere gli immobili ai soci è quella della trasformazione in società semplice; in questo articolo approfondiamo le tematiche di questa operazione e delle principali tematiche fiscali che ri
Trust e Legge Dopo di noi: uno strumento per la tutela dei più deboli
la Legge Dopo di noi rende il trust uno strumento molto interessante per aiutare e tutelare i soggetti più deboli dopo la morte di genitori o parenti; in questo articolo offriamo un approfondimento sulla normativa in tema di Trust: la convenzione del
La rinuncia al ricorso: riflessioni e spunti critici sulla posizione dell’Agenzia sull’autotutela parziale
segnaliamo alcune problematiche legate al procedimento di autotutela parziale (concessa dal Fisco) e relativa rinuncia al ricorso da parte del contribuente: la normativa e la prassi dell’Agenzia delle entrate possono sembrare in contrasto e aprire pr
Accertamento induttivo e contraddittorio obbligatorio
facciamo il punto sull’obbligatorietà del contraddittorio nelle procedure di accertamento (e più in generale di contestazioni fiscali): il contraddittorio previsto dallo Statuto del Contribuente non sembra essere considerato così obbligatorio nella r
Assegnazione beni ai soci: Bignami della Circolare
Un utilissimo Bignami della circolare dedicata all’assegnazione dei beni ai soci, per chiarire alcuni punti fiscalmente oscuri dell’operazione: la gestione delle riserve, le plusvalenze e minusvalenze, le problematiche IVA.
Cessione d'azienda, plusvalenza rateizzata e contributi INPS (risposta a quesito)
come influisce la rateizzazione ai fini IRPEF di una plusvalenza da cessione d’azienda (plusvalenza rateizzata in 5 anni) sui contributi INPS? Anche i contributi vengono calcolati con gli stessi tempi della rateizzazione IRPEF?
Un caso particolare di alternatività IVA – registro
il Fisco, in caso di cessione soggetta ad IVA, può indicare questa come tributo dovuto ed escludere, invece, l’imposta di registro erroneamente corrisposta dall’acquirente? Analizziamo come funziona l’alternatività fra IVA e registro
Il vecchio redditometro non necessitava del contraddittorio
oramai la giurisprudenza è conforme: per gli accertamenti da redditometro antecendenti al 2009 il contraddittorio non era obbligatorio in quanto non previsto dalla Legge; gli accertamenti definiti anche in assenza di contraddittorio col contribuente
Visto di conformità e società tra professionisti
il professionista che svolge attività di assistenza fiscale nell’ambito di una società tra professionisti può rilasciare il visto di conformità utilizzando la partita IVA della società abilitata alla trasmissione telematica delle dichiarazioni