Alcuni utili spunti da utilizzare nei contenziosi contro le operazioni carosello, cioè quei contenziosi che contestano operazioni inesistenti; a seconda del tipo di inesistenza dell’operazione possono essere sfruttate diverse strategie processuali.
Balanced Scorecard – Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
Il ruolo del commercialista è in continua evoluzione e il rapporto con la clientela cambia di anno in anno: sempre più spesso, più che occuparsi delle dichiarazioni e della contabilità, vengono richieste delle vere e proprie consulenze, sia fiscali c
Testo Unico Società partecipate: chiarito il regime transitorio
L’approvazione del Testo Unico sulle società partecipate da’ inizio ad un breve periodo di regime transitorio in cui tali società devono adeguarsi alle nuove norme, soprattutto per quanto riguarda la governance.
Parametri: entro il 30 settembre scade il termine per l’adeguamento dell’IVA
entro il prossimo 30 settembre scade il termine per il versamento dell’IVA dovuta in caso di adeguamento alle risultanze dei parametri: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione dello strumento parametri (il cugino povero e meno conosciuto
Avviso di mora ed estratto di ruolo non preceduti da cartella esattoriale: l'impugnazione
sono molto frequenti i casi di contenzioso che trattano dell’avviso di mora e dell’estratto ruolo non preceduti da cartella esattoriale: vediamo quali sono le recenti posizioni della Cassazione sull’argomento e le possibilità di tutela del contribuen
La legittimità del ricorso cumulativo nel processo tributario
Analizziamo (partendo da una sentenza di Cassazione) le possibilità di ricorso cumulativo nel processo tributario: attenzione alla differenza fra ricorso cumulativo proprio ed improprio.
La cessione di volumetria paga l'IVA?
la cessione di volumetria o di cubatura rappresenta il trasferimento di un diritto assimilabile a quelli reali immobiliari di godimento: è soggetta ad IVA?
Transfer pricing: è il contribuente a dover dimostrare la congruità dei prezzi infragruppo
In caso di contestazione del transfer pricing l’onere della prova spetta al contribuente che deve provare la congruità del prezzo infragruppo scelto e utilizzato rispetto al mercato di riferimento; nel caso in questione l’analisi del transfer pricing
Vendite su eBay e altre piattaforme ecommerce: quando bisogna aprire partita IVA?
I presupposti di commercialità delle attività imprenditoriali con distinzione tra profili civilistici e fiscali: alcuni fondamentali principi da valutare per capire se l’attività occasionale rileva ai fini fiscali per l’apertura della partita IVA.
Mo
Rinuncia dei crediti dei soci: attenzione a presentare nei tempi la dichiarazione di atto notorio
Dal 2016 se il socio rinuncia al suo credito nei confronti della società deve presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che certifichi il valore fiscale del credito rinunciato: in che tempi deve essere presentatata tale dichiarazione a
Il ruolo è sempre impugnabile (cosa è il ruolo, cosa è l'estratto di ruolo)
analisi della recente giurisprudenza tributaria che ammette l’impugnabilità del ruolo da parte del contribuente; in particolare analizziamo anche la differenza fra i due documenti: ruolo ed estratto di ruolo, che sono simili ma non identici
Contratto di affitto di azienda: trattamento degli ammortamenti e IVA
Col contratto di affitto di azienda il concedente, proprietario del bene, attribuisce l’intera gestione a un soggetto terzo, affittuario; spesso le problematiche di questo utilizzatissimo contratto non sono ben conosciute: in questo articolo puntiamo
La provvigione dell'agente è detraibile anche senza contratto | Sentenza CTP di Roma
la provvigione erogata ad un agente è detraibile dal reddito d’impresa anche se erogata senza un contratto fra preponente e agente, se il rapporto è desumibile da altri fattori
Il ricorso per riassunzione del giudizio davanti al giudice del rinvio
una delle novità della mini riforma del processo tributario è che viene dimezzato da un anno a sei mesi il termine per la riassunzione del processo a seguito del rinvio della causa, in primo o in secondo grado: una piccola guida alle nuove norme sull
E’ legittimo l'avviso di accertamento al socio che rinvia per relationem a quello societario
in caso di accertamento su società a ristretta base proprietaria, è legittimo l’avviso di accertamento nei confronti del socio motivato per relationem sul PVC irrogato nei confronti della società
La responsabilità del professionista nello svolgimento degli incarichi professionali
Puntiamo il mouse sulla giurisprudenza relativa alla responsabilità del commercialista, nell’ambito dello svolgimento degli incarichi professionali.
Assegnazione beni ai soci: non ci resta che piangere!
la gestione della proroga e dei chiarimenti sui procedimenti di assegnazione beni ai soci sta assumendo contorni da teatro dell’assurdo: prolungare l’agonia dell’ufficialità di una circolare annunciata e della relativa proroga dell’adempimento appare
Il sequestro preventivo di beni fondato su un processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza
analisi di una recente sentenza di Cassazione che tratta di un caso di sequestro preventivo basato sui risultati di un PVC della Guardia di finanza che elencava gli elementi che possono spingere ad adottare misure cautelari patrimoniali, quale il seq
Le dichiarazioni dei redditi e dell’IRAP sono sempre ritrattabili
la dichiarazione dei redditi e la dichiarazione IRAP sono sempre ritrattabili dal contribuente in quanto sono dicharazioni di scienza…
La fatturazione differita per le prestazioni di servizi
le modalità della fatturazione differita nel caso di prestazione di servizi; al momento si tratta di una semplificazione esclusivamente formale non essendo in grado di incidere sul momento in cui il tributo diviene esigibile…
Verifiche sul lavoro: controlli ispettivi sempre più penetranti | V@L n. 6
i controlli ispettivi sembrano sempre più penetranti e invasivi e stanno incidendo sulle scelte datoriali, anche quelle relative all’applicazione dei contratti collettivi: è possibile? Facciamo un quadro delle principali contestazioni che vengono ver
L'attestazione di conformità dell'appello
analisi della disciplina che riguarda l’attestazione di conformità dell’appello notificato rispetto a quello poi depositato e i limiti entro cui la mancanza di tale attestazione può eventualmente determinare l’inammissibilità dell’appello
Rimborsi IVA: chiarimenti sui soggetti con attività iniziata da meno di due anni
in questo articolo puntiamo il mouse sulle norme che regolano i rimborsi IVA per le aziende che sono in attività da meno di 2 anni: in particolare analizziamo se sono dovute o meno garanzie a favore del fisco
Le novità in materia di Controlled Foreign Companies e dividendi esteri
dal 2016 sono iniziati i tentativi di semplificazione per quanto riguarda le società possedute all’estero (le cosiddette ‘controlled foreign companies’ o CFC) ed il trattamento fiscale di eventuali dividendi distribuiti ai soci italiani: le nuove lis