da oggi è aperto il bando Start and go, facente parte degli strumenti finanziari del Pacchetto CreOpportunità, al fine di favorire e stimolare l’imprenditorialità in Basilicata
I valori OMI sono presunzioni ai fini del registro
l’OMI ha valore presuntivo ed indiziario, non idoneo da solo a far reggere la rettifica ai fini dell’imposta di registro; un utilissimo approfondimento per capire le modalità di accertamento utilizzate oggi dal Fisco e per prevenire contestazioni sul
La prima manifestazione dei commercialisti, oggi a Roma…
una (forse non troppo pacata) valutazione dello stato di disagio che sta vivendo la categoria dei commercialisti e che ha portato alla manifestazione di oggi
Il 15 dicembre parte il processo tributario telematico in Veneto ed Emilia Romagna
domani parte la sperimentazione del processo tributario telematico in Emilia-Romagna e Veneto: si tratta di un test probante per la nuova modalità di deposito degli atti: in questo articolo puntiamo il mouse su criticità, luci (poche) e ombre (troppe
Acquisto di box auto pertinenziale senza bonifico tracciato, aperture dal Fisco
Il Fisco apre alla possibilità di acquistare con agevolazione il box auto pertinenziale alla prima casa anche senza utilizzo del bonifico parlante (o altro mezzo di pagamento ugualmente tracciabile).
Le spese di viaggio e trasferta anticipate dal committente non sono più compensi in natura
analizziamo le modifiche al TUIR dopo la Legge di Bilancio 2017, che modificano in modo sostanziale il trattamento ai fini IRPEF delle spese di viaggio e trasferta anticipate dal committente al professionista: non costituiscono più compensi in natura
E' nulla la notifica a casa del familiare
la notifica di un atto non effettuata nella casa di abitazione del destinatario o dove costui ha l’ufficio od esercita la propria attività…
E' possibile configurare una cessione totalitaria di quote di partecipazione come trasferimento di azienda?
non concordiamo con il giudizio della Cassazione: riteniamo che, anche sulla base dell’orientamento comunitario, l’Amministrazione finanziaria e i giudici nazionali debbano disapplicare l’art. 20 D.P.R. 131/1986, al fine di non assoggettare le prede
Torna il modello F24 cartaceo per i contribuenti senza partita IVA anche per importi superiori a 1.000 €
dal 3 dicembre 2016 i contribuenti non titolari di partita IVA possono versare le imposte e le tasse col modello F24 cartaceo: ecco le nuove regole per il versamento vecchia maniera; la prima prossima scadenza massiva per versare col modello cartaceo
Comunicazione al Fisco dei dati di tutte le fatture e riduzione dei termini di accertamento
l’invio telematico al Fisco di tutti i dati delle fatture attive e passive non sarà sufficiente per fruire dei benefici fiscali: se i contribuenti intendono beneficiare della riduzione dei termini di accertamento dovranno assicurare all’Agenzia delle
Il fondo patrimoniale è aggredibile dal Fisco?
il fondo patrimoniale è uno strumento utile a proteggere il patrimonio familiare da eventuali pretese fiscali? Quali sono i debiti per i quali può avere luogo l’esecuzione forzata sui beni del fondo? Proponiamo un’analisi delle principali problematic
L'adempimento di fine mese: l'acconto IVA per il 2016
come ogni anno l’arrivo del mese di dicembre ci porta non solo le feste natalizie ma anche l’obbligo di versamento dell’acconto IVA, scadenza 27 dicembre… ecco i tre diversi metodi possibili per il calcolo, i codici tributo per il versamento e le re
Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali
Mediante l’istituzione di un trust, un soggetto detto disponente, si spossessa dei propri beni trasferendone la titolarità ai fini della gestione ad un soggetto terzo, detto trustee, per perseguire finalità meritevoli di tutela – analizziamo se e com
Costi di sviluppo di impianto e ampiamento: problematiche in chiusura di bilancio
i costi di sviluppo, di impianto e ampiamento hanno subito importanti modifiche a livello di classificazione di bilancio: in queste pratiche slides vediamo come vanno trattati dopo l’introduzione delle nuove regole, a partire dal bilancio 2016; atten
Bonus ricerca e sviluppo: contratti somministrati per personale qualificato
la ricerca e lo sviluppo sono spese sempre più necessarie per poter rimanere competitivi sul mercato: analizziamo l’utilissimo bonus fiscale per le spese di ricerca e sviluppo da sostenere entro il 2019, approfondendo anche la problematica dei lavora
Diario dal convegno "Il nuovo Commercialista"
gli scorsi 1 e 2 dicembre abbiamo organizzato il nostro evento dedicato all’evoluzione della professione del commercialista. in un mondo in piena evoluzione è fondamentale anticipare il cambiamento anzichè subirlo passivamente – ecco il diario delle
Legge di bilancio 2017: il Decreto fiscale collegato è legge – ecco le novità
a grande richiesta dei nostri lettori presentiamo un riassunto delle novità entrate in vigore col Decreto Legge dedicato alle semplificazioni fiscali che accompagna la Legge di Bilancio (anche se in realtà non sembra proprio che vada a semplificare l
Cos’è e come funziona la Centrale Rischi di Banca d’Italia?
Tutti, almeno una volta, abbiamo sentito parlare della Centrale Rischi di Banca d’Italia, ma spesso non conosciamo quali dati contenga effettivamente il documento.
In questo articolo illustriamo quali sono i dati contenuti nella Centrale Rischi e qua
Associazione sportiva dilettantistica cessata e dichiarazioni dell'amministratore di fatto
cosa succede quando un’associazione sportiva dilettantistica si estingue? Su chi ricade la responsabilità tributaria? Quale valore hanno le dichiarazioni del presunto amministratore di fatto trasfuse nel PVC?
Processo tributario: i suggerimenti sulla riforma presentati ieri dall'avv. Villani in Commissione Finanza e Giustizia, al Senato
pubblichiamo l’intervento dell’amico avvocato Maurizio Villani in audizione ieri presso il Senato della Repubblica, richiestogli dalle Commissioni Finanze e Giustizia per approfondire gli aspetti della possibile riforma del processo tributario. I suo
Interpello sui nuovi investimenti e adempimento collaborativo: dare certezza alle imprese che intendono effettuare rilevanti investimenti in Italia
una guida di 14 pagine alla procedura d’interpello sui nuovi investimenti, finalizzata a dare certezza alle imprese, italiane o estere, che intendono effettuare rilevanti investimenti in Italia, in relazione ai profili fiscali del piano di investimen
Jobs act delle professioni: arriverà la deducibilità delle spese di trasferta dei professionisti?
se verrà approvato il Jobs Act delle professioni potrebbero arrivare importanti novità per i professionisti, riguardanti specificamente i criteri di determinazione del reddito di lavoro autonomo: in particolare sarà consentito – con gli opportuni acc
Acque non minerali: aliquota IVA del 10%
la cessione di acque non minerali destinate al consumo umano è soggetta all’aliquota IVA del 10%
Processo tributario: analisi di alcune particolari questioni processuali
in vista dell’evento del 16-17 dicembre a Bologna approfondiamo alcune situazioni particolari che possono emergere nel processo tributario: il termine perentorio per il deposito di documenti e l’inutilizzabilità delle prove non ammesse